Posizionamento sui motori di ricerca per la Direzione del Personale. Il SEO applicato all’area risorse umane, recruiting e selection del personale
Perché bisogna essere presenti su internet e i Social Network?
La pubblicità online è in crescita costante dal 2006 e non ha risentito della crisi economica. Mentre la raccolta pubblicitaria dei media tradizionali (stampa, radio, televisione) ha visto diminuire gli introiti, quella sul web ha tratto profitto dalla crisi grazie ai costi ancora contenuti.
Nel 2011 era previsto ed è accaduto, anche in Italia, il fatidico sorpasso della raccolta pubblicitaria online ai danni della carta stampata. (Fonte Nielsen Netratings)
Internet ha ormai assunto un ruolo primario tra i media, grazie alla capacità di fornire risposte immediate ed efficaci livelli di misurazione. Internet permette, a differenza degli altri media, di definire molto precisamente il target di “clienti” a cui ci si rivolge.
In Italia, inoltre, continuano ad aumentare gli utenti connessi alla rete, con una penetrazione ormai consistente anche nelle fasce di età medio-alte della popolazione. La liberalizzazione del wifi con l’abolizione del “Decreto Pisanu” e la possibilità di navigare sui treni dell’AltaVelocità di Trenitalia, sono sicuramente due interventi che faciliteranno ulteriormente la connessione degli utenti a internet.
Sempre più spesso per trovare numeri di telefono, prodotti, servizi, lavoro, ecc., sono utilizzati i motori di ricerca. Proprio in considerazione della sempre maggiore diffusione delle connessioni al web, chi propone servizi e prodotti deve sfruttare efficacemente questo canale per non essere tagliato fuori.
In altri termini, se fino a qualche anno fa il Marketing poteva fare a meno del web e si studiavano le quattro P del marketing mix e il ciclo di vita dei prodotti, oggi lo scenario è profondamente cambiato.
Internet è ormai uno strumento necessario per aumentare il customer branding e, nel nostro caso, l’employer branding.
Internet è ormai uno strumento necessario per aumentare il customer branding e, nel nostro caso, l’employer branding.
Posizionamento sui motori per il Direttore del Personale
Per migliorare l’employer branding la Direzione del personale può attivare numerose attività semplici ed efficaci, come:
• l’esposizione nel sito aziendale delle politiche del personale;
• la pubblicazione delle attività di sviluppo e formazione delle risorse umane;
• l’esposizione nel sito aziendale delle politiche del personale;
• la pubblicazione delle attività di sviluppo e formazione delle risorse umane;
• la pubblicazione dei mezzi e degli strumenti utilizzati per la gestione delle risorse umane e del personale, per la crescita delle risorse interne e per l’agevolazione delle corrette politiche di gestione del personale.
• la attivazione di tecniche di gestione risorse umane con modalità e strumenti social, esempio Social Hr di H1 Hrms
Grazie alla collaborazione di aziende specializzate nel Posizionamento sui motori di ricerca, come indicato in questo articolo, i risultati possono essere raggiunti in tempi relativamente brevi. Con la sola pubblicazione nel sito aziendale delle indicazioni sopra indicate e tramite le tecniche di SEO "Search Engine Optimization" è molto probabile un automatico miglioramento del posizionamento del sito sui motori di ricerca.
Seo applicato all’area risorse umane, recruiting e gestione del personale
La divisione risorse umane aziendale ha sempre maggiore necessità di attività SEO per meglio posizionare la sua struttura dedicata ai candidati ed in generale all’immagine verso l’esterno.
Le tecniche SEO sono sempre più ricercate e facilmente implementabili anche dalle Direzioni del Personale meno “energiche” soprattutto grazie all'utilizzo di software come il modulo Recruiting 360 che permette di ottenere questi miglioramenti automaticamente.
Le tecniche SEO sono sempre più ricercate e facilmente implementabili anche dalle Direzioni del Personale meno “energiche” soprattutto grazie all'utilizzo di software come il modulo Recruiting 360 che permette di ottenere questi miglioramenti automaticamente.
Negli ultimi periodi sono sufficienti alcune minime operazioni per ben posizionare una sezione “lavora con noi” di una azienda che trova così i seguenti vantaggi:
a) miglior posizionamento della sezione “lavora con noi” all’interno del web in generale;
b) miglior immagine dell’azienda e delle attività di reclutamento e selezione (employer branding), con maggiore visibilità verso i potenziali candidati;
c) miglioramento della "Web Reputation" del Direttore del Personale o Direttore delle Risorse Umane e del responsabile della selezione, creando condizioni favorevoli a un successivo ricollocamento, attività di consulenza, ecc.;
d) Maggiore diffusione del brand aziendale come diretta conseguenza delle azioni descritte in precedenza.