Caricamento file della formazione
Nuova funzione di caricamento file della formazione
E’ stata introdotta in H1 Hrms una nuova procedura di caricamento dei file relativi alle attività formative, che permette di associare documenti quali prove, test o attestati direttamente a uno o più partecipanti del corso.
All’interno della sezione "file" del modulo formazione è stata aggiunta la possibilità di associare il file ad una determinata anagrafica: dopo aver cliccato su "Associa file", una volta compilati i campi “Descrizione” e “Percorso”, basterà apporre il flag su "Associa a partecipanti" e selezionare il/i partecipante/i a cui il file fa riferimento. Cambiando edizione ovviamente il sistema proporrà solamente i partecipanti di quella determinata edizione.

Nel caso in cui vi siano file già caricati, non sarà necessario ricaricarli ma basterà semplicemente selezionare il file in questione, cliccare su "Modifica" e completare l’associazione a livello anagrafico come indicato sopra.
A livello anagrafico, all’interno della sezione "File" del menù "Singolo Soggetto", è stato aggiunto il pulsante dedicato “File attività formaz.” che riporterà i file riferiti ai corsi di formazione svolti dal soggetto stesso.

Richiedete informazioni sulla nuova funzionalità tramite i nostri contatti
La Business Intelligence Hr come sopravvivenza per l’organizzazione e l’impresa
La Business Intelligence Hr come sopravvivenza per l’organizzazione e l’impresa
La Business Intelligence rappresenta oggi la “sopravvivenza in azienda” in quanto consente di raggiungere quell’eccellenza gestionale impensabile per resistere alle difficoltà generali ed alla contrazione del mercato attuale.
Questa affermazione è validata dalla crescita di fatturato delle aziende impegnate in questo settore, unico settore tecnologico con globali aumenti di andamento, attorno al +5% nell’anno 2012.
In assenza di queste metodologie di BI, oggi disponibili ed economicamente accessibili, i data base non possono essere sufficienti come fonte inesauribile d'informazioni essendo di difficile, lunga ed onerosa esplorazione oltre che impossibile visualizzazione globale.

Servono strumenti verticali che godono di numerosi anni di ricerca e sviluppo tagliati sul target di riferimento, nel nostro caso Il Direttore del Personale, la Direzione Generale e comunque le divisioni che devono conoscere e sviluppare le risorse umane nel loro più ampio contesto: gestione paghe, budget del personale, anagrafica, formazione, organigramma, scadenze, gestione sicurezza e medicina del lavoro, gestione turni del personale, sviluppo e valutazione, ricerca e selezione, conpensation, MBO e altro ancora.
Nell’ambito delle nostre esperienze dirette incontriamo mediamente dalle 5 alle 8 organizzazioni differenti a settimana ed i nostri interlocutori, solitamente i responsabili della Direzione Hr, desiderano avere una Business Intelligence a loro destinata non sapendo quanto potrebbe essere facile esaudire il loro desiderio. Spesso è un sogno che credono non si possa realizzare.
Per una struttura che da anni e anni deve raccogliere i dati riferiti alle risorse umane cercando tra vari altri sistemi aziendali, chiedendo ad altri interlocutori ed aggregando/elaborando questi dati con strumenti basici, come Office per esempio, l’accesso alle nuove tecnologie, oggi disponibili, rappresenta davvero la soluzione a numerosi problemi che da sempre si presentano come ostacolo ad un reale e veloce contributo generale all’impresa nel suo complesso.
Indici di analisi e indicatori di misurazione della Divisione risorse umane
Con la Business Intelligence HR H1 Hrms di EBC Consulting è possibile analizzare e confrontare tutte le dimensioni desiderate e, grazie alla grande facilità d’uso, l’operatore aumenta enormemente il numero delle domande poste al sistema, arrivando in un clic alla risposta. I cruscotti del personale a disposizione nella BI HR di H1 rappresentano l’espressione delle risposte poste da numerose aziende che fino ad oggi hanno contribuito alla progettazione e sviluppo degli stessi, con imprinting italiano e con la facilità d’uso e di personalizzazione che solo QlikView ad oggi permette. Questi cruscotti di analisi dati del personale sono quindi in grado di tradurre i dati grezzi dei vari data base, primo tra tutti il DB di H1 Hrms come concentratore primario dei dati Hr, in rappresentazioni facili, filtrabili, piacevoli da visualizzare, con possibilità di modifica della visualizzazione, inserimento nuove dimensioni disponibili, con vantaggi operativi evidenti. Il sogno degli operatori è esaudito con un semplice click.
I report dedicati all’HR, in cui vengono organizzate le informazioni, vengono elaborati dal data base di H1 e mostrati dalla piattaforma QlikView, grazie ad una enorme serie di operazioni già progettate e realizzate da addetti ai lavori assieme ad ingegneri dedicati.

Il grande valore di questi nuovi strumenti oggi sempre più accessibili alla maggior parte delle organizzazioni, anche minimamente strutturate, è rappresentato dalla possibilità di adottare, in pochi minuti, tutti i principi e le elaborazioni che altri hanno già studiato e realizzato.
Per concludere, l’adozione di strumenti di Business Intelligence Hr rappresenta per la Direzione Hr una questione di Migliore Sopravivenza in momenti critici come l’attuale in cui l’accesso al dato elaborato, corretto e completo rappresenta un vantaggio basilare.
Maggiori dettagli su questo argomento:
Analisi dati del Personale e Business Intelligende Hr con H1 Hrms