Competenza, un concetto di difficile definizione
- Dettagli
- Categoria: Competenze
Il concetto di competenza ha avuto, a partire dagli anni Novanta, un grande successo in ambito aziendale, soprattutto sul piano della valutazione e dello sviluppo delle risorse umane. Ciononostante, resta tuttora un termine ambiguo e di difficile definizione.
Ovviamente, in quanto concetto astratto ed evocativo, quello di competenza deve le sue fortune anche alla possibilità di utilizzo in svariate discipline e campi del sapere, dalla psicologia alla pedagogia, dalla sociologia all’economia aziendale.
Nell’uso al singolare si è soliti indicare la capacità generale di un individuo, confinata ad una specifica area lavorativa e riferibile alla comprensione del contesto, alla conoscenza delle norme da rispettare nell’attività e all’attitudine al reperimento di soluzioni efficaci.
Nell'uso al plurale, identifica la totalità delle capacità in azione, ovvero “qualsiasi caratteristica intrinseca di un individuo, causalmente correlata ad una prestazione efficace o superiore in una mansione o situazione”.
Il primo a teorizzare e ad utilizzare il concetto di competenza fu l’americano David McClelland, docente di Psicologia del Lavoro ad Harvard, il quale, seguendo degli studi sui processi motivazionali alla base delle scelte dell’individuo, propose proprio l’utilizzo delle competenze per spiegare le prestazioni dei soggetti nelle attività lavorative.
Registrati per leggere l'intera sezione di Pierpaolo Foltz - Hr Specialist
Leggi tutto: Competenza, un concetto di difficile definizione