;

ebcconsulting

non categ hidd

Non categorizzato

HR Analytics con H1 Hrms

 

Conoscere e soddisfare le esigenze delle direzioni HR è sempre stata la nostra principale attività. Negli ultimi anni una delle richieste più frequenti era riferita all’analisi dei dati HR - l’HR Analytics - essendo sempre più evidenti le necessità di conoscenza dati e tendenze a supporto delle decisioni sia interne all’ufficio HR sia relative alle altre divisioni aziendali.

EBC Consulting dispone di un sistema di analisi dati HR basato sulle esigenze espresse dai circa 150 clienti che da oltre 25 anni utilizzano prodotti e servizi esclusivamente in ambito risorse umane.

Hr Analytics con H1 Hrms di EBC Consulting

 

L’HR Analytics di EBC Consulting è supportata da alcuni elementi e condizioni uniche nel loro complesso, come:

- Strumenti di Analytics/Business Intelligence, come Qlik – ad oggi il miglior sistema di business intelligence del mercato, con particolarità e flessibilità uniche. 

- Integrazione dati ed aggregazioni ponderate automatiche – da oltre 15 anni EBC Consulting svolge mansioni di System Integrator dei vari DB del personale delle aziende clienti.

- Competenze verticali area Hr – l’ampia esperienza verticale in ambito Risorse Umane consente al personale di EBC Consulting di parlare la medesima lingua dei clienti. Tutto il personale coinvolto nei progetti, siano essi standard oppure personalizzati, ha profonda e consolidata esperienza in ambito risorse umane.

- Il sistema H1 Hrms come base comune, integratore generale di tutti i dati del personale, dalle presenze agli accessi, dalla produzione alla sicurezza, dalla valutazione allo sviluppo,dall’anagrafica del personale alla struttura organizzativa, dalla gestione delle visite mediche alla qualificazione puntuale di tutte le attrezzature dell’azienda, dalla gestione documentale del personale alla registrazione dei beni consegnati, dal budget delle risorse umane all’analisi dei costi complessivi, dalle previsioni di formazione all’analisi delle competenze,. Ecc.


La HrAnalytics di EBC Consulting riesce quindi ad analizzare tutti gli aspetti in relazione con le persone dell’organizzazione, sia essa privata o pubblica. L’anagrafica del personale e la struttura organizzativa sono i due perni centrali sui quali tutti gli altri argomenti agganciano tutte le infomazioni. La divisione Hr riesce quindi ad analizzare tutti i dati personale senza alcuna limitazione di ambito, di storicizzazione e di visione predittiva.

Tutti i principali argomenti ed eventi Hr sono già parte della versione base dell’HR Analytics di EBC Consulting, su piattaforma Qlik, così da poter analizzare e visualizzare i dati attuali, i dati storici ed anche le tendenze prevedibili in futuro. La gestione degli obiettivi – KPI analytics – supporta il personale dedicato nella definizione e nel controllo dei risultati.

 

Esempi di alcune domande più comuni:

a) Quale tasso di assenteismo abbiamo?

b) Qual’è il nostro FTE

c) L’età media del nostro personale?

d) La divisione per tipo di studi?

e) Quale tasso di turnover abbiamo in questo stabilimento?

f) Che percentuale di abilitazioni abbiamo in area positiva e quante in area negativa?

g) Quale suddivisione di struttura organizzativa abbiamo?

h) Quante ore di formazione abbiamo svolto nell’ultimo anno? E che tasso di partecipazione di valutazione dei partecipanti abbiamo?

i) I costi della formazione in relazione all’incremento della medie delle competenze che rapporto costi/aumento hanno?

Sono solo alcuni esempi delle più comuni domande che nelle aziende vengono poste alla direzione Hr, dove per poter rispondere è necessario avere dei gestionali Hr aggiornati e di nuova concezione, con sistemi di estrazione ed analisi dati evoluti.

L’HR Analytics di EBC Consulting si completa di numerosi cruscotti grafici, ad esplorazione diretta (con il semplice movimento del mouse direttamente sui dati e sui grafici) ed è possibile applicare filtri e modalità differenti di analisi e visualizzazione dei dati, oltre a poter estrarre qualsiasi informazione e tabella direttamente su excel  per ulteriori e successive analisi.


Sei un hr manager clicca nel nostro sito EBC Consulting

Esempi di "Hr Analytics" sui singoli settori di interesse di analisi dati del personale con i sistemi di H1 Hrms:

HR ANALYTICS nello sviluppo delle risorse umane – permette di visualizzare i dati relativi alle politiche di mappatura e valutazione del personale, con modalità aggregate e filtrabili semplicemente.

HR ANALYTICS nella mappatura e valutazione delle competenze del personale – consente una visione aggregata di tutte le attività di mappatura delle competenze, di associazione delle stesse a posizioni, ruoli e soggetti aziendali, oltre che la visione delle valutazioni con immediata visione tra valori richiesti, valori raggiunti, valori potenziali.

HR ANALYTICS nelle analisi delle prestazioni del personale – consente la visione di tutti i valori di indicazione delle prestazioni, valori raggiunti, tendenze e sistemi premianti collegati.

HR ANALYTICS nella gestione degli obiettivi / MBO – il sistema mostra tutti gli indicatori, le indicazioni e le specifiche dei modelli di valutazione degli obiettivi, compreso i sistemi premianti collegati al modello complessivo di MBO.

HR ANALYTICS nell’analisi dei costi, delle retribuzioni e dei vari compensi legati al personale – il sistema aggrega e visualizza tutti i dati economici e contrattuali del personale e, grazie alle altre dimensioni organizzative e di gestione complessiva permette di visualizzare qualsiasi analisi in cui le dimensioni di costo siano interessate.

HR ANALYTICS nella gestione presenze ed accessi del personale – consente di fare analisi sui dati di accesso del personale, presenze, ritardi e assenze del personale.

HR ANALYTICS nella progettazione e gestione della formazione – permette di avere tutte le statistiche e le analisi sulle attività formative, sui costi dello svolgimento, sulla partecipazione del personale, date della formazione, confronti con gli anni precedenti, materie di studio e competenze sviluppate durante la formazione a supporto dei responsabili della formazione.

HR ANALYTICS nella visualizzazione degli storici del personale (economici, contrattuali, anagrafici, organizzativi, assenze, presenze, turni, visite mediche, materiale e DPI, documenti) – tutti gli storici possono essere confrontati e visualizzati a supporto di analisi su andamenti e tendenze future.

HR ANALYTICS nei dati legati al “recruiting” ed all’”on boarding” – tutti i dati relativi alla provenienza dei cv, alla gestione del processo di selezione e di valutazione dei candidati, analisi sull’esito degli inserimenti del personale (percentuali su falsi positivi) per l’analisi generale delle attività di ricerca e selezione del personale.

HR ANALYTICS nella programmazione e gestione delle visite mediche e sicurezza del personale – tutti i dati delle visite mediche, le future scadenze, la visione aggregata delle visite da svolgere (e molto altro) a supporto dei referenti della medicina del lavoro.

HR ANALYTICS nella gestione degli indicatori della qualità legati alle risorse umane – il sistema H1 Hrms consente di visualizzare alcuni indicatori delle Risorse Umane legati ai modelli della qualità aziendale, generalmente richiesti ai responsabili, come per esempio la formazione obbligatoria, la mappatura delle competenze e la visione delle abilitazioni del personale, oltre alle tavole di sostituzione.

HR ANALYTICS nella gestione dei beni consegnati, dei DPI e delle Taglie del personale – permette di visualizzare, in aggregato o nel dettaglio, tutti i dati relativi al materiale consegnato ed ai DPI, comprese tutte le misure delle taglie del personale, alle scadenze obbligatorie di consegna ed alla gestione, per esempio, del materiale da riconsegnare s fuori tempo massimo.

HR ANALYTICS nell’anagrafica e nell’organigramma del personale – permette di fare confronti e visualizzare analisi, anche grafiche, sui dati anagrafici e di organigramma, per domande relative, per esempio, a numero di soggetti per reparto, per posizione, posizioni libere, dati anagrafici aggregati, liste anagrafiche da consultare, ecc.

HR ANALYTICS nella supervisione aggregata delle scadenze del personale – consente una visione aggregata di tutte le scadenze del personale, con informazioni immediate su scadenze immediate o del prossimo futuro, visualizzabile anche graficamente con estrema facilità di consultazione. Le scadenze prese in esame sono tutte quelle relative al personale.

HR ANALYTICS nello studio degli indicatori di FTE, ASSENTEISMO ed altri indicatori aggregati – permette il calcolo immediato dei dati, complessi da raggiungere, relativi (per esempio) al full time equivalent ed all’assenteismo, valori sempre più richiesti alla direzione del personale.

HR ANALYTICS a supporto delle attività legate al Budget del personale – consente una analisi più dettagliata e con maggiori visioni/variabili per migliorare la visione dei dati a supporto delle decisioni collegate al budget del personale.

HR ANALYTICS nell’analisi del Clima Aziendale – permette di visualizzare tutti i dati rilevati dall’analisi del clima aziendale, con semplici cruscotti.

HR ANALYTICS a supporto immediato del CDA/BOARD aziendale – consentono di raggiungere, direttamente in riunione, tutti i dati importanti ai fini delle decisioni sul personale, grazie ad aggregazioni di informazioni, sul soggetto (o soggetti) di interesse esplorabili facilmente.

TURNI DI LAVORO DEL PERSONALE

H1 HRMS è un software semplice ed intuitivo specializzato nella programmazione veloce dei turni di lavoro.

 

PROGRAMMAZIONE DEI TURNI DI LAVORO

Le maschere web risultano intuitive e allo stesso tempo in grado di risolvere esigenze di turnistica in tutte le modalità possibili, sia per enti pubblici, sia per ospedali e strutture sanitarie, centri operativi come forze dell’ordine, fino ad arrivare alla turnistica del personale aziendale, anche sulle 24 ore e sui sette giorni settimanali.

GESTIONE DEI TURNI NEL SETTORE SANITARIO

ESEMPIO MATRICI TURNI DEL PERSONALE

SOFTWARE GESTIONE TURNI 

TURNI DEL MEDICO E GESTIONE REPERIBILITA'

BUSINESS INTELLIGENCE SULLA GESTIONE DEI TURNI DEL PERSONALE

La progettazione dell’organizzazione dei turni di lavoro inizia con l’inserimento dei “turni di lavoro previsti”,  gli orari previsti, le pause e fermate obbligatorie indicate dalla normativa in vigore, il personale impiegato (proveniente, volendo, anche dalle anagrafiche di H1 Hrms sistema software di Gestione risorse umane), esigenze di copertura oraria, altri dati eventualmente a completamento della progettazione.

Il sistema software genera automaticamente il tabellone orario del personale, che rappresentano schematicamente tutti i turni programmati, con la visione immediata di orari, persone, turni, sede, sezione, luogo, reparto, stabilimento (oppure reparto sanitario o divisione); rispettando completamente la normativa vigente in materi di pause, riposi, stacchi settimanali, gestione turni a matrice ed eventuali sostituzioni.

Per ogni soggetto, dipendente e non, il sistema turni di H1 Hrms consente di inserire eventuali vincoli personali o di gruppo, come l’esenzione da alcuni tipi di turni, la gestione dei periodi di indisponibilità, esenzioni particolari, turni forzati e preferenziali, richieste di giorni ed orari particolari, periodi di ferie, periodi ed orari non desiderati. Esempio tipico è la gestione del numero massimo di turni notturni, festivi e riposi forzati con bilanciamenti ponderati su vari gradi di operatività.

La progettazione dei turni di lavoro rispetta i vincoli contrattuali che, impostati nel software, vengono gestiti come regole a vari gradi di blocco generale.

Tutte le elaborazioni dei turni di lavoro sono memorizzate e storicizzate, generando ampie statistiche esplorabili in qualsiasi momento.

 

GESTIONE DELLE ANOMALIE

Tutte le anomalie possono essere intercettate e gestite dal sistema H1 Hrms, così da poter intervenire con sostituzioni e, soprattutto, con controlli sul personale e sulle maggiorazioni di pagamento derivanti da improvvisi ed inevitabili spostamenti su turni ed aree non previste.

Le sostituzioni improvvise possono essere gestite dall’operatore centrale, oppure da semplici interfacce web anche a disposizione del singolo soggetto, così da avere una rapida diffusione del problema ed una altrettanto rapida sua soluzione.

 

COMPETENZE DEL PERSONALE

Le competenze, le abilitazioni, la gestione delle prescrizioni fisiche, la posizione e la gestione della sicurezza del personale, sono tutte concorrenti nella programmazione dei turni di lavoro del personale, grazie all’integrazione del sistema Turni di H1 Hrms con tutti gli altri moduli di gestione HR

 

ANALISI DATI HR SUI TURNI DEL PERSONALE

La Business Intelligence Hr, di H1 Hrms, è in grado di acquisire anche tutti i dati legati alla turnistica del personale, per elaborare speciali e personalizzati report di analisi post turno, a supporto delle varie decisioni e attività a valle degli svolgimenti.

L’analisi dei dati, HR Analytics si arricchisce quindi, se desiderato, anche di tutti i dati della programmazione del personale e dei turni di lavoro effettivamente svolti, per confronti tra i dati previsti e consuntivati, per analisi sui carichi di lavoro, sullo stress del personale, sulla disponibilità dei singoli o dei gruppi di soggetti aziendali. La Direzione Hr ha così accesso ai dati consuntivi che, opportunamente aggregati e visualizzati in semplici cruscotti, diventano un importante supporto alle decisioni ed alle successive attività.

 

COLLEGAMENTO ALLE ANAGRAFICHE DEL PERSONALE

Il collegamento delle anagrafiche, con opportuna integrazione, tra il sistema H1 Hrms di gestione e sviluppo HR ed il sistema Turni di H1, consente un evidente risparmio di tempo per l’allineamento dei dati: si inserisce di fatto un soggetto all’interno di un solo sistema software con popolamento automatico dei dati nel sistema TURNI DI LAVORO.

 

GESTIONE CORRETTA DEI TURNI DI LAVORO

La corretta gestione e programmazione dei turni del personale consente inoltre di ridurre quasi a zero eventuali favoritismi interni, abitudini sbagliate, eventuali sviste e tutto quanto concorre nella gestione non corretta della distribuzione degli orari delle mansioni in azienda, argomento sempre più considerato nelle moderne organizzazioni.

DATA BASE CURRICULUM PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

H1 SEL è lo strumento più ampio della categoria con un processo di gestione del processo di recruiting, ricerca e gestione della selezione, sviluppato nel dettaglio grazie alle oltre 70 installazioni in società di consulenza HR e direzioni del personale.

Ideale per aziende o studi di consulenza con esigenze di gestione di grandi numeri di curriculum e con numerosi progetti di ricerca.

Dal sistema di auto-candidatura on web, unito alla pubblicazione di annunci, H1 Sel supporta tutti i processi fino all’inserimento del candidato nella struttura.

L’area web riservata al candidato grazie all’accesso tramite username e password gli permette l’ingresso in una partizione dedicata in cui è possibile:

  • Inserire i propri dati
  • Allegare il proprio cv
  • Rispondere agli annunci
  • Aggiornare i propri dati
  • Eliminarsi dal Database
  • Richiedere nuovamente username e password

La sezione web dedicata ai candidati è sviluppata in tecnologia .net e responsiva, per essere utilizzata da qualsiasi dispositivo.

Il sistema H1 Sel Data Base curriculum e gestionale per le attività di ricerca e selezione del personale, possiede numerosi moduli e funzioni adatti sia alle aziende sia agli studi.

Recruiting software H1 Sel

 

Gestione dei Turni del Personale Medico Guardie e Reperibilità

 

La gestione e l’organizzazione dei turni del personale medico di ospedali, case di cura, istituti clinici, case di riposo, RSA ed altre tipologie di enti del settore sanitario, sia pubblico che privato, presenta caratteristiche peculiari della professione medica, che la distinguono dalle altre tipologie di profili professionali del settore sanitario, gli infermieri e più in generale il personale assistenziale. Vedi matrici turni del personale

Gestione turni del personale medico guardie e reperibilita

 

In particolare i “turni” dei medici, anche se con diverse modalità dipendenti dalle dimensioni, dai reparti, dalle unità operative, in sintesi dalle specifiche esigenze delle diverse strutture, sono organizzati in funzione delle “guardie” e delle “reperibilità”, o pronte disponibilità.

Per il personale medico dei reparti ospedalieri, ma non solo, ci sono dei servizi essenziali che devono essere garantiti mediante turni di guardia, tipicamente diurne e notturne, che prevedono la presenza del personale nella struttura, e turni di reperibilità, in genere anch’essi diurni e notturni, che garantiscono la disponibilità del Medico in relazione alle eventuali richieste di servizio.

Nelle diverse strutture, esistono chiaramente molteplici modalità organizzative, attraverso le quali vengono garantiti i sopra citati livelli di servizio, tuttavia l’elemento comune a molti “reparti” di Medici, nella loro organizzazione dei turni sta proprio in questa necessità di coprire primariamente le guardie e le reperibilità.

Sei un hr manager clicca nel nostro sito EBC Consulting

A questi servizi “primari” vengono poi associati gli altri servizi che i Medici devono fornire nei diversi reparti, quali per fare qualche esempio, attività ambulatoriali, di sala operatoria, di ricerca, di assistenza.

L’organizzazione dei turni dei medici cambia molto in relazione ai diversi reparti nei quali i professionisti operano, perché i turni di un pronto soccorso sono diversi da quelli di un reparto di medicina, o da quelli di una struttura di lungo degenza, e quindi le considerazioni di questo articolo hanno un valore generale di riferimento, che va calato nelle realtà delle diverse strutture.

VEDI SOFTWARE GESTIONE TURNI DEL PERSONALE AREA MEDICA

Spesso i turni vengono gestiti con fogli di excel, più o meno strutturati, dove una volta definite le diverse necessità aziendali, ossia i fabbisogni, vengono poi inserite manualmente le diverse assegnazioni a turno/servizio per i diversi operatori della struttura.

Si parte in genere dalla necessità di coprire i servizi essenziali, appunto le guardie e le reperibilità, quando presenti, e si passa poi agli altri servizi da assegnare.

Nella compilazione di questi fogli di servizio, il medico responsabile si trova quindi di fronte alla necessità di dover coprire i diversi turni, con il personale a disposizione, cercando di trovare la sintesi fra le diverse esigenze, di servizio, di legge, contrattuali, di competenza ed infine anche di tipo personale.

Spesso i turni dei medici, a differenza di quelli degli infermieri, tendono ad essere più “partecipativi”, nel senso che vengono organizzati in un modo meno gerarchico e tengono conto delle particolari capacità, necessità, disponibilità dei singoli professionisti.

Questo aspetto è dovuto a diversi fattori non solo di tipo organizzativo, ma anche, si potrebbe forse dire, storico-culturali, e quindi andrebbe affrontato separatamente per cercare di spiegare l’origine e l’impatto sulla questione turni.

Nella pratica il responsabile, spesso il primario, o il proprio vice, o qualche “volontario” che si prende l’onore di questa gestione, parte da un foglio vuoto dove comincia ad inserire le diverse richieste degli operatori, legate a Ferie, permessi, convegni, ed altre tipologie di limitazioni, e prosegue poi nella compilazione cercando appunto di coprire prima le guardie e poi tutti gli altri servizi.

Nel fare questo, deve tenere presente tutta una serie di aspetti quali, le competenze, le disponibilità, i vincoli di legge, i vincolo organizzativi specifici della propria struttura, le caratteristiche dei diversi operatori, anche a volte le “incompatibilità” fra gli stessi, l’equità nella distribuzione dei turni, un lavoro quindi che spesso risulta particolarmente difficile.

Occorre inoltre avere “memoria” del passato, e quindi nella stesura dei fogli, per lo più mensili, oltre agli aspetti legati alla fine del mese precedente, per l’inizio di quello corrente, bisogna tener conto dello storico delle assegnazioni dei turni per evitare disparità di trattamento, che spesso possono portare ad un clima poco sereno all’interno del reparto.

Per tutte queste ragioni, ed altre legate a più generali questioni di gestione delle risorse umane, le soluzioni software che “aiutano” l’attività di programmazione e gestione dei turni, risultano particolarmente utili, se non indispensabili in alcuni casi, per poter supportare l’attività del Medico, Infermiere, Impiegato o Inserviente a cui è toccato l’ingrato compito della gestione turni.

Questi infatti, non solo si trova costretto a fare un lavoro, che magari quando ha iniziato a studiare Medicina, mai si sarebbe sognato di fare, e per il quale non è previsto alcun corso/esame nell’ordinamento universitario italiano, ma in molti casi viene anche visto dal resto dei colleghi, come un Caporale che agisce in funzione di logiche tutte sue e poco chiare.

Ovviamente questi sono casi limite, ma elementi di questi “impressioni” e sensazioni le ho ritrovate molto spesso, anche se con gradi di intensità diversi, nella realtà osservate.

Molte di queste problematiche potrebbe essere risolte semplicemente attraverso l’introduzione di sistemi informativi strutturati e ideati per la programmazione e gestione dei turni, e attraverso la condivisione delle logiche e dei criteri di strutturazione degli stessi, questo perché l’informatizzazione dei servizi rappresenta la premessa indispensabile, ma da sola non garantisce la risoluzione dei problemi complessi sopra illustrati, senza la necessaria collaborazione e condivisione delle risorse umane coinvolte nei processi.

RECRUITING SOFTWARE H1 SEL

H1 Sel è una piattaforma software di recruiting facile, tra le più ampie del mercato, personalizzabile, a doppia tecnologia (web e client server) utilizzabile in cloud oppure on-premise.

H1 Sel è sistema di recruiting con un processo di gestione del progetto di ricerca estremamente dettagliato, ricco di informazioni e moduli di supporto.

Il career site – o sezione Lavora con Noi – consente di attivare il recruiting dei candidati dal sito internet dell’azienda, aumentando la qualità dei dati e di conseguenza delle ricerche nel Data Base. Form autocandidatura e pubblicazione annunci

La ricerca per parola chiave, utilizzabile singolarmente oppure unita alla ricerca per campi compilati, consente una facile esplorazione del data base CV, per una soluzione veloce dei progetti di selezione personale.

Tutti i processi di recruiting e di gestione della selezione vengono storicizzati ed è impossibile non avere informazioni aggiornate in qualsiasi punto dell’attività, con al semplice pressione di un pulsante.

Numerose funzioni generano automaticamente, senza quindi l’intervento dell’operatore, attività di auto-responding (per esempio all’arrivo di una candidatura il sistema invia mail legate alla privacy ed ai ringraziamenti per aver scritto); dal motore di ricerca e dal sistema di gestione processo di selezione è possibile inviare mail massive per sollecitare una categoria di soggetti di interesse.

 

SISTEMA H1 SEL – RECRUITING  SOFTWARE – VERSIONE AZIENDE

  • Anagrafica candidati;
  • MyAreaCandidati – sezione web di auto candidatura, area privata candidati, pubblicazione annunci;
  • Anagrafica dei clienti interni, divisioni dell’azienda che possono richiedere l’attivazione di un progetto di ricerca;
  • Modulo di gestione processo di ricerca e selezione personale;
  • Modulo Gestione Programmazione Ingressi ed uscite personale;
  • Motore di ricerca CV – ricerca semantica per parola chiave e ricerca per campo compilato;
  • Sistema Documentale CV;
  • Sistema di condivisione progetti di ricerca con il personale autorizzato.

H1 SEL software gestione ricerca e selezione personale VERSIONE AZIENDE - funzionalità

 

SISTEMA H1 SEL – RECRUITING  SOFTWARE – VERSIONE STUDI

  • Anagrafica candidati;
  • MyAreaCandidati – sezione web di auto candidatura, area privata candidati, pubblicazione annunci;
  • Anagrafica dei clienti;
  • Modulo di gestione processo di ricerca e selezione personale;
  • Motore di ricerca CV – ricerca semantica per parola chiave e ricerca per campo compilato;
  • Sistema Documentale CV;
  • Sistema di condivisione progetti di ricerca con i clienti;
  • Gestione della fatturazione, delle spese di commessa.

H1 SEL software gestione ricerca e selezione personale VERSIONE STUDI - funzionalità

 

H1 Sel mette a disposizione dell’azienda un sistema collaudato che prevede, oltre alla gestione completa del processo di recruiting e selezione personale anche la gestione dei clienti interni, la possibilità di condividere con i responsabili di linea autorizzati i processi di selezione, evitando di inviare materiale di presentazione tramite canali tradizionali.

H1 Sel – recruiting software – non ha un riferimento diretto con un sito di pubblicazione annunci ma grazie alla funzione di Re-direct consente il collegamento facilitato con qualsiasi sito di recruting on line di interesse. Grazie a questa modalità l’azienda potrà continuare a pubblicare gli annunci di ricerca personale nei canali web di maggiore interesse, ricevendo direttamente nel proprio form (quindi già all’interno del proprio database cv) i curriculum dei candidati interessanti.

Un sistema semplificato di statistiche, sia generali, sia dedicate a capire da dove arrivano le candidature, mostrano all’utente le dinamiche del sistema, quali siti di recruiting raggiungono maggiori candidati e come stanno avanzando i progetti di ricerca e selezione del personale.

Il motore di ricerca consente una ricerca semplificata, per utilizzatori poco esigenze, una ricerca avanzata che combina la ricerca per tutti i campi compilati dallo stesso candidato all’interno del form di auto candidatura uniti alla ricerca per parole chiave presenti nel file CV ed in tutti gli eventuali altri file collegati al candidato, presenti nella sezione documentale di H1 Sel.

Tutte le ricerche vengono salvate e sono disponibili al volta successiva. Numerosi sistemi di filtro dati supportano il selezionatore per migliorare costantemente l’esperienza di ricerca candidati.

I motori di ricerca oltre ad avere un risultato sempre personalizzabile per il numero e la posizione dei campi, prevedono graduatorie di corrispondenza candidati (relativamente alla ricerca impostata) e sistemi di calcolo automatico distanza casa / azienda.

Il Data Base Curriculum di Recruiting H1 Sel consente di archiviare qualsiasi tipo di file di Microsoft Word, PDF, RTF, Testo.

I controlli delle omonime vengono attivati dal sistema centrale ed avvertono l’utente delle operazioni conseguenti.

Software Gestione Recruiting, Ricerca e Selezione Personale - H1 Sel

Cerca nel sito

Seguici

EBCconsultingRisorseUmane109404887866736175696EBCConsultingHRcompany/ebc-consulting

Ultime notizie

Eventi HR Risorse Umane 2023
Martedì, 21 Marzo 2023
I principali eventi HR del 2023 in Italia   Congresso nazionale AIDP 12-13 maggio 2023, Firenze Scopri di più qui: congresso.aidp.it... Read More...
Webinar gratuito - Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative.
Mercoledì, 29 Settembre 2021
Titolo: Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative. Data: venerdì 15 ottobre... Read More...
Software Gestione Vaccinazione del Personale
Lunedì, 03 Maggio 2021
Software per la vaccinazione del personale in azienda In base alle nuove normative, in uscita e costante aggiornamento in questo periodo... Read More...
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica!
Giovedì, 12 Luglio 2018
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica! Tutti i Responsabili del Personale hanno lo stesso... Read More...
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS
Lunedì, 11 Dicembre 2017
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS   Il sistema H1 Hrms – Modulo FTE per OS (Organizzazioni... Read More...
IMAGE Social Hr, sempre più “desiderato” dalle aziende!
Lunedì, 17 Luglio 2017
  Social Hr sempre più “desiderato” dalle aziende!   Negli ultimi 18 mesi abbiamo incontrato oltre 130 aziende in... Read More...
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIVENTA SOCIAL HR
Mercoledì, 07 Giugno 2017
  La gestione delle Risorse Umane diventa Social HR     Finalmente sempre più spesso le Direzioni del Personale chiedono... Read More...

Il sito EBC Consulting utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti al loro utilizzo, se vuoi saperne di più o negarne il consenso segui le istruzioni presenti alla sezione cookie di questo sito.