;

ebcconsulting

non categ hidd

Non categorizzato

Gestione Strategica delle Risorse Umane

Strategic Human Resources Management

 

La Gestione Strategica delle Risorse Umane, Strategic Human Resources Management, rappresenta l’ideale di gestione Hr nelle organizzazioni pubbliche e private.

Nel mercato attuale, ormai da diversi anni, le imprese che intendono aumentare la possibilità di permanenza e di crescita devono impegnarsi della GESTIONE STRATEGICA HR, come driver fondamentale e non come “modalità saltuaria ed aggiuntiva”.

Le organizzazioni in cui questa cultura e queste modalità sono presenti, costanti e realmente applicate si notano, grazie a diversi studi, miglioramenti generali, aumento della competitività, riduzione del turnover del personale, miglioramento del clima del personale, riduzione dei costi indiretti del personale ed in generale maggiori benefici su tutti i processi.

Considerare il personale come investimento e come risorsa invece che solo come costo è il primo passo indispensabile, una mentalità che deve essere “naturalmente presente” nella proprietà e/o nel management. In caso contrario la Gestione Strategica è davvero poco presente.

In estrema sintesi la Gestione Strategica delle Risorse Umane si compone di:

  1. Analisi Missione ed Obiettivi dell’organizzazione/azienda;
  2. Analisi delle Opportunità e delle Minacce esternamente all’organizzazione ed analisi dei Punti di Forza e di Debolezza internamente;
  3. Definizione delle scelte strategiche dell’organizzazione/azienda;
  4. Definizione dei Fabbisogni di Risorse Umane, composto dalle dimensioni: Competenze e Comportamenti;
  5. Attivazione dei processi di HR di Gestione delle Risorse Umane come: Ricerca e Selezione del personale corrispondente alle esigenze, Formazione del personale per coprire le esigenze interne, Gestione dei rapporti sindacali e con il personale; Gestione dei Benefit e dei Sistemi Premianti, Valutazione del Personale, Analisi delle Mansioni;
  6. Progettazione e gestione dei Modelli di Valutazione del Personale, in termini di Prestazioni, Competenze ed Obiettivi.

SISTEMA H1 HRMS per la GESTIONE STRATEGICA DELLE RISORSE UMANE

FAVORIRE I RAPPORTI TRA I RESPONSABILI AZIENDALI E LA DIREZIONE HR

Oltre ai numerosi momenti di interazione progettuale e gestionale tra i vari referenti aziendali di linea e di progetto con i nostri sistemi di informatizzazione HR abbiamo cercato di favorire i rapporti tra i Responsabili Aziendali e la Direzione HR, con attività costanti da eseguire sul gestionale HR.

Una delle principali esigenze del Manager Aziendale, con responsabilità anche di personale, è l’individuazione delle competenze e delle conoscenze necessarie allo svolgimento delle mansioni attuali e future della sua parte di organizzazione. Fino ad oggi queste informazioni vengono evidenziate dal Manager durante incontri con lo staff di Gestione Hr, redigendo documenti che necessitano di successiva analisi e gestione, spesso in modalità non digitale.

I Manager aziendali avranno a disposizione una speciale sezione software in grado di gestire:

  1. Le esigenze di competenze e conoscenze settoriali, per lo svolgimento delle mansioni presenti;
  2. Disponibilità di competenze e conoscenze presenti nel personale gestito;
  3. Visualizzazione dei gap.

Il manager potrà inserire anche nuove competenze e nuove conoscenze, anche non già presenti in azienda, importanti, con vari gradienti, per lo svolgimento delle mansioni attuali e future della sua divisione.

Queste informazioni, ora digitalizzate, danno luogo a riepiloghi ponderati ai quali i Responsabili HR potranno fare riferimento per la progettazione sia delle attività formative sia delle nuove procedure di assunzione.

Questo specifico modulo ha quindi la funzione di informatizzare uno dei principali processi della Gestione Strategica delle Risorse Umane, stabilendo un rapporto continuo tra Direzione HR e Manager con responsabilità sul personale, inducendo questi ultimi ad una collaborazione continua e semplificata.

Business intelligence HR su Anagrafica del Personale


Analisi Uguaglianza e Differenza di Genere Rapporto Maschi e Femmine

Una delle differenze da monitorare con maggiore attenzione, all’interno delle organizzazioni aziendali private e pubbliche, riguarda il genere del personale in quanto elemento trasversale a tutte le altre diversità comunque rappresentate da donne e uomini.

BI HR Analisi differenza di genere Maschi Femmine su retribuzioni complessive

Questo report permette una analisi dettagliata dei parametri contrattuali, economici e di livello del personale con verifica rapporti tra maschi / femmine e individuazione delle disuguaglianze tra i due sessi.

Il Data Base di H1 Hrms è stato adeguato alle esigenze del report, così da fornire senza alcun ulteriore sforzo della Direzione del Personale tutti i seguenti prametri:

  • Attivi e FTE con relativi valori tra maschi e femmine.
  • Assunzioni in corso, assunzione dello scorso anno.
  • Numero tra maschi e femmine sul totale del personale, età media femmine, età media maschi; fasce di età.
  • Anzianità contratti, distribuzione organico e distribuzione organici su condizioni contrattuali, per maschi e femmine con relative percentuali.
  • Titoli di studio, ed area dei titoli di studio, percentuali tra maschi e femmine.
  • Totale retribuzioni del personale per maschi e per femmine, nei vari anni, con indicazione della percentuale di differenza.

Altri pannelli mostrano la differenza economica di retribuzione in percentuale a parità di età, contratto-livello-qualifica, anni di anzianità aziendale per evidenziare le reali differenze interne tra retribuzioni su maschi e femmine.

VEDI LA BUSINESS INTELLIGENCE DI H1 Hrms SU QLIK

BI HR Analisi differenza di genere Maschi Femmine assunti ridotto

 

 BI HR Analisi differenza di genere Maschi Femmine totale organico ridotto

 

 

 

BI HR Analisi differenza di genere Maschi Femmine su retribuzioni complessive piccola

 

 BI HR Analisi differenza di genere Maschi Femmine Fasce anzianita organici

 

 

BI HR Analisi differenza di genere Maschi Femmine analisi titoli di studio

 

 

 

H1 Sel Web

Software ricerca e selezione on web per direzioni del personale

 

App

SELEZIONE Gestione dei processi di selezione: commesse, ricerca da motore, annunci
GESTIONE PROGETTI R&S Dettagli dei progetti di ricerca e selezione, gestione dei vari aspetti connessi
PROFILI CANDIDATI Informazioni dei candidati singoli

 Sezione web parte del modulo Hr Book - H1 WebEnterprise

 

App Selezione

  • Commesse: lista di tutte le commesse aperte con relativo stato, con la possibilità di accedere alla lista dei candidati idonei dei progetti nei quali si è coinvolti. 
    Possibilità di filtrare la lista dei progetti di selezione del personale tramite motore di ricerca parametrico.
  • Nuova commessa: per inserire i dettagli relativi ad una nuova commessa.
  • Ricerca profili: motore parametrico che permette di eseguire ricerche su tutto il bacino delle candidature.
  • Annunci: lista di tutti gli annunci con elencato:
    • Ricerca a cui fa riferimento l'annuncio
    • Stato della ricerca
    • Stato dell'annuncio

Con possibilità di accesso diretto alla gestione della commessa collegata all’interno dell'App Gestione Progetti di R&S.

 

App Gestione Progetti di Ricerca e Selezione Personale

  • Dati commessa: pagina con i dettagli della commessa che possono essere modificati.

NB: la descrizione pubblica di una ricerca può essere direttamente utilizzata come bozza del relativo annuncio.

  • Profili idonei: short list delle candidature interessanti con possibilità di accedere direttamente alle schede delle persone (corrisponde alla tab Candidati di H1 SEL).
  • Profili non idonei: lista delle persone escluse dalla ricerca con possibilità di accesso alle informazioni ed alle note relative al processo di selezione di quel candidato.
  • Ricerca profili: motore di ricerca parametrico legato alla specifica ricerca di personale.
  • Annunci: lista di tutti gli annunci collegati alla ricerca di personale.
  • Storico eventi: lista di tutti gli eventi relativi ai candidati per il progetto di ricerca personale.
  • CV Annunci: tutti i CV pervenuti per annunci collegati al progetto di ricerca e selezione del personale.

 

App Gestione Progetti di Ricerca e Selezione Personale

  • Scheda profilo: Schede con la visione cumulativa di tutte le informazioni dei candidati utili alla selezione, visualizzazione dedicata alle attività di ricerca e selezione e diversa da quella disponibile su HR Book per i dipendenti in forza.
  • Storico profilo: lista di tutti gli eventi occorsi per quella persona.
  • File: gestione file legati al soggetto.

 

RISORSE UMANE 4.0

Una visione pratica delle innovazioni richieste dal mercato

Il concetto di Industry 4.0 in generale riporta, ancora una volta, l’uomo al centro delle innovazioni e fautore consapevole della pervasività tecnologica su ulteriori processi e sistemi aziendali, come i concetti di formazione aumentata, maggiore flessibilità generale, maggiore condivisione, ricerca e selezione di professionalità adeguate, maggiore velocità di cambiamento, maggiore controllo automatico e nascita di nuove professionalità; in tutti i report e studi relativi al 4.0 si leggono indicazioni coincidenti.

 

Una visione molto pratica del concetto Industry 4.0, applicato all’ambito delle risorse umane, la possiamo invece rilevare dai rapporti quotidiani con gli addetti ai lavori, intesi come tutto lo staff HR delle aziende con cui entriamo in contatto ed evidenzia un naturale aumento di esigenze composte da tecnologia, modelli e servizi richiesti.

Finalmente, dopo tanti anni, si evidenziano forti richieste di digitalizzazione condivisa e distribuita su e tra tutto il personale, dove molte funzioni anche organizzative sono demandate ai vari manager, lasciando alla Direzione Risorse Umane un ruolo di guida, coordinamento e controllo.

Tutti i processi che riguardano le persone di struttura, dalle più semplici come le richieste di ferie e permessi, la distribuzione dei cedolini, la visione dei propri dati fino alle più complesse come la definizione degli MBO, i piani di carriera, le richieste di formazione (ecc.) vengono sempre più desiderate come condivise da tutto il personale, dando finalmente importanza ai portali del personale ed ai software HR evoluti e costruiti per un utilizzo globale aziendale.

Negli anni 90 si parlava molto di software HR oppure di portali delle risorse umane, ma in poche organizzazioni erano davvero attivi a causa dei costi di prodotto, di avviamento e soprattutto per mancanza di mentalità. Ora grazie alle tecnologie sempre meno costose ed alla consapevolezza dei manager assistiamo ad un processo lento ma inesorabile di digitalizzazione del personale, come ultima rivoluzione industriale HR Industry 4.0.

Le aziende più evolute e/o strutturate da alcuni anni già percorrono strade di informatizzazione totale, quindi anche delle risorse umane e dei processi organizzativi, con risultati lenti ma importanti. Questo significa che mentre negli anni 90 solo pochi direttori del personale osavano chiedere risorse economiche per applicare questi nuovi modelli senza essere considerati dei visionari ora troviamo direttori generali ed interi CDA che sull’onda dell’informatizzazione totale spingono i responsabili HR ad avanzare in questa direzione.

 

Industry 4.0 in ambito Risorse Umane è quindi, dalle nostre rilevazioni - circa 160 incontri diversi per ogni anno – sul campo, l’attivazione di processi sia operativi sia strategici su piattaforme condivise con tutta la popolazione aziendale. Una necessità distribuita che negli anni ha sempre avuto maggior evidenza e che negli incontri degli ultimi 6 /12 (fino a ottobre 2017) mesi è presente praticamente nella totalità delle aziende.

I cambiamenti silenziosi e costanti che il concetto, sempre più diffuso, di Industry 4.0 sta portando è ovviamente riferito soprattutto agli ambiti di formazione del personale, riqualificazione, modelli delle competenze diversi e più dinamici, job description, organizzazione del personale, amministrazione e soprattutto condivisione informazioni/processi/attività.

La domanda delle aziende viene quindi soddisfatta dal proliferare, in tutti i sistemi software HR, di servizi studiati appositamente per non lasciare alla sola direzione del personale il compito di progettazione e rilevazione dati. Per esempio le attività di valutazione, le richieste interne del personale, la consegna dei documenti, la distribuzione di circolari, l’analisi dei dati… sono solo alcuni esempi.

Il sistema H1 Hrms dispone di alcuni moduli aggiuntivi in tecnologia web studiati per assolvere a queste funzioni.

Portale del Personale Social HR 

Social HR (articolo completo)

UGUAGLIANZA E VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE DI GENERE

 

La Business Intelligence HR e la consulenza organizzativa sulle risorse umane per individuare gli indicatori positivi e negativi sulla valorizzazione delle differenze di genere   

Uguaglianza e valorizzazione differenze di genere H1 Hrms EBC consulting

Nelle organizzazioni contemporanee le persone esprimono un significativo patrimonio di diversità di molteplice natura: genere, età, cultura, esperienze pregresse, etnia, religione, orientamento sessuale, etc...
Troppo spesso si tratta di un patrimonio trascurato e poco valorizzato, in particolare per quanto riguarda le posizioni decisionali che esprimono una omogeneità oggi ben poco favorevole alla creatività, all’innovazione - tutti fattori che, come ben noto, richiedono diverse ottiche e punti di vista per la soddisfazione dei bisogni di una clientela sempre più diversificata.

 


Vedi la Business Intelligence per l'analisi e la valorizzazione delle differenze di genere

Vedi la Business Intelligence Hr Generale con H1 Hrms


 

La capacità di favorire uno stile di direzione attento alla gestione delle differenze permette di valorizzare il contributo che ciascuno/a può portare per il raggiungimento degli obiettivi organizzativi.  

Le aziende strutturate hanno la necessità di porsi come obiettivo organizzativo e di direzione, di valorizzare il loro patrimonio di diversità: costruire ambienti creativi, multi culturali,  evitare ogni discriminazione, perseguire criteri di uguaglianza reale tra le persone, sempre nel rispetto delle singole esigenze. Questo consente all’impresa di migliorare la motivazione e l’engagement, ridurre i contenziosi, aumentare le dinamiche positive di spostamento e sostituzione delle risorse umane, attrarre i migliori talenti disponibili sul mercato, migliorare i risultati economici, favorire le attività di sviluppo e crescita individuale e dell’intera forza lavoro.

La gestione delle diversità rappresenta per le imprese, di tutte le dimensioni e settori, una vera a propria sfida strategica, attuale e futura, che occorre perseguire e comprendere per poterla affrontare al meglio.

Il  Diversity Management, dando centralità alla persona, si pone come cambiamento culturale e organizzativo che mira a creare un ambiente "inclusivo" in cui le differenze dei gruppi e degli individui sono oggetto di reale attenzione e ascolto, di contributo positivo.

Una delle differenze di particolare rilevanza all’interno di ogni organizzazione riguarda il genere in quanto elemento trasversale a tutte le altre diversità comunque rappresentate da donne  e uomini.

Il genere agisce in maniera significativa sulla cultura e comportamenti organizzativi e quanto più l’azienda sarà in grado di comprendere e gestire queste diversità, tanto più sarà in grado di ottenere il massimo da ogni singola donna e uomo che vi lavora, ad ogni livello. È necessario far emergere e superare i molti stereotipi basati sul genere che sono oggi un costo per l’azienda in termini di autoemarginazioni e demotivazioni delle componenti discriminate, in un circolo vizioso che danneggia ogni parte in causa: la persona, la qualità del servizio/prodotto, la produttività.

Nelle organizzazioni in cui vengono applicate metodologie di uguaglianza e valorizzazione delle differenze di genere si hanno evidenti e misurabili miglioramenti economici e finanziari, veri unici dati solitamente interessanti per il CDA / DIREZIONE / PROPRIETA’ dell’azienda.                                                                                        

I vantaggi economici ed organizzativi nella gestione della diversità di genere

EBC Consulting assiste le imprese interessate a fare percorsi di miglioramenti controllo e valorizzazione genere del personale tramite analisi dati (business intelligence Hr dedicata), studio e definizione KPI di riferimento, studio ed attivazione di azioni correttive.

Vedi la Business Intelligence per l'analisi e la valorizzazione delle differenze di genere

Cerca nel sito

Seguici

EBCconsultingRisorseUmane109404887866736175696EBCConsultingHRcompany/ebc-consulting

Ultime notizie

Eventi HR Risorse Umane 2023
Martedì, 21 Marzo 2023
I principali eventi HR del 2023 in Italia   Congresso nazionale AIDP 12-13 maggio 2023, Firenze Scopri di più qui: congresso.aidp.it... Read More...
Webinar gratuito - Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative.
Mercoledì, 29 Settembre 2021
Titolo: Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative. Data: venerdì 15 ottobre... Read More...
Software Gestione Vaccinazione del Personale
Lunedì, 03 Maggio 2021
Software per la vaccinazione del personale in azienda In base alle nuove normative, in uscita e costante aggiornamento in questo periodo... Read More...
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica!
Giovedì, 12 Luglio 2018
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica! Tutti i Responsabili del Personale hanno lo stesso... Read More...
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS
Lunedì, 11 Dicembre 2017
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS   Il sistema H1 Hrms – Modulo FTE per OS (Organizzazioni... Read More...
IMAGE Social Hr, sempre più “desiderato” dalle aziende!
Lunedì, 17 Luglio 2017
  Social Hr sempre più “desiderato” dalle aziende!   Negli ultimi 18 mesi abbiamo incontrato oltre 130 aziende in... Read More...
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIVENTA SOCIAL HR
Mercoledì, 07 Giugno 2017
  La gestione delle Risorse Umane diventa Social HR     Finalmente sempre più spesso le Direzioni del Personale chiedono... Read More...

Il sito EBC Consulting utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti al loro utilizzo, se vuoi saperne di più o negarne il consenso segui le istruzioni presenti alla sezione cookie di questo sito.