;

ebcconsulting

competenze_hidden

Notizie

Seleziona un argomento dalla lista seguente, e dopo scegli un articolo da leggere.

 

Jobdescription, compiti e mansionario del

Responsabile Risorse Umane e Personale

 

Job description mansionario responsabile risorse umane EBC Consulting HR SW

 

Elenco delle Job description disponibili

 

Per maggiori informazioni : Andrea Sabattini

Posizione: Responsabile Gestione e Sviluppo Personale 

Area/Dipartimento: Risorse Umane

Riporta a:  Direttore Personale/Direttore Amministrativo/Direttore Generale

Posizioni subordinate: Addetto Amministrativo del Personale, Addetto Gestione e Sviluppo Personale, Addetto R&S, Responsabile della Formazione

Strumenti a disposizione: Modelli predefiniti e sistemi softwareSoftware Hr - Business Intelligence HR - Software Paghe - Software presenze - Software Sicurezza - Software Formazione - Portale Hr Social HR

Princiapli compiti ed obiettivi: Gestione e sviluppo HR - Controllo e riduzione costi del personale - Rapporti sindacali - Organizzazione del personale - Analisi dati a favore di altre linee aziendali BI HR - Politiche di valutazione del personale - Riporto dati, risultati, attività ed esigenze all'alta direzione, Obiettivi del Responsabile HR.
 
Configura strumenti e processi a disposizione del Resp. Gestione e sviluppo Risorse Umane: Configuratore
 
 

 Scarica_PDF_job_descritption_responsabile_risorse_umane_personale_pubblico

 

 

Scopo della posizione, Responsabilità e Funzioni Principali del Responsabile Risorse Umane e Personale
Il Responsabile gestione e sviluppo del personale gestisce e supervisiona tutti i processi relativi al personale: pianificazione e acquisizione del personale (ricerca, selezione e inserimento), gestione e sviluppo del personale (formazione, valutazione, percorsi di carriera, politiche retributive, aspetti amministrativi e relazioni sindacali) fino alla dimissione del personale, operando coerentemente con gli obiettivi strategici dell’azienda.

Gestisce la programmazione del fabbisogno di personale di cui necessita l’organizzazione, analizzando i dati relativi ai flussi delle risorse umane e integrandoli con la diagnosi del potenziale e delle prestazioni delle risorse interne.

Analizza le posizioni vacanti e i fabbisogni di risorse umane, pianifica e controlla le attività di reclutamento risorse umane supervisionando il lavoro degli addetti alla selezione del personale e fornendo loro istruzioni ed indicazioni sui profili ricercati; presidia l’inserimento in azienda (presentazione, affiancamento, comunicazione).

Valorizzazione e Misurazione dei risultati della Divisione Risorse Umane

In accordo con la direzione e in linea con la policy aziendale e il budegt assegnato, progetta, pianifica e coordina interventi di valutazione di formazione del personale (potenziale / competenze / prestazioni / obiettivi). Definisce ed implementa le politiche relative ai piani di sviluppo delle carriere e le politiche retributive (compensation).

Effettua il controllo dell’attività di amministrazione del personale, gestisce gli aspetti contrattuali della prestazione lavorativa (orari, permessi, congedi, maternità, pensionamenti); presidia gli adempimenti relativi alla sicurezza su lavoro e gli accertamenti sanitari obbligatori.

Gestisce le relazioni industriali: attiva/mantiene la rete di rapporti con Istituzioni, Enti, associazioni, sul territorio, stipula accordi con le controparti sindacali in merito alle retribuzioni e più in generale ai diritti e doveri del lavoratore.

Si relaziona con le differenti funzioni aziendali (produzione, amministrazione, finanza e direzione generale) e gestisce i rapporti con i consulenti esterni in base alla necessità del momento (legale, previdenziale, formazione, ricerca del personale, politiche retributive, outplacement).

Stabilisce con la direzione il budget di gestione delle risorse umane ed effettua reporting alla direzione aziendale comunicando secondo la prassi, le informazioni di rilievo.

Controlla, gestisce ed analizza tutti i dati dell'ambito HR grazie a sistemi e modelli integrati software dedicati alla divisione del personale.

CONOSCENZE SPECIFICHE

 

 

NOTA: Devi essere registrato per visualizzare l'intero articolo; ACCEDI o REGISTRATI

 

 

Sei un hr manager clicca nel nostro sito EBC Consulting

 

Andrea Sabattini - EBC Consulting/Zucchetti Spa - Gestione Risorse Umane e Personale 

WebQuest software per la somministrazione di test e questionari al personale in azienda, tramite il web.

La facilità di utilizzo lo rendono immediatamente impiegabile.

I test ed i questionari sono somministrabili via web a liste di destinatari oppure al personale presente nelle anagrafiche di H1 Hrms.

Visualizza la pagina completa di WebQuest

 

 

AMBITI DI UTILIZZO

 Test e Questionari aziendali per la programmazione del personale
 
  Test e Questionari di personalità e/o valutazione competenze
 
  Test e Questionari per l’organizzazione aziendale
 Test e Questionari per la valutazione delle posizioni organizzative
 Test e Questionari di ingresso a corsi specifici
 Questionari per la Customer satisfaction post formazione, soddisfazione utenza
 
 Test di valutazione
 Questionari per il personale della qualità
 
 Questionari sulle procedure aziendali
 Prove di verifica
 Test psicologici ed attitudinali
 Ricerche ed analisi di mercato
 Sondaggi, inchieste, referendum
 Permission marketing sul form di autocandidatura
 
 Selezione e training del personale
 
 Pre selezione all’interno del form di autocandidatura
 
 Valutazioni di prodotto
 Questionari didattici
 Controllo e riqualificazione data base
 
 Controllo anagrafiche con test e questionari al personale
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nell’ambito della ricerca e selezione del personale esiste un’ampia gamma di test utile a fornire una visione il più obiettiva possibile dei candidati scelti. In particolare, i test di personalità vengono utilizzati per analizzare il profilo di personalità di un candidato, quindi rilevare le sue caratteristiche emotive, affettive, relazionali e motivazionali.

I test possono essere suddivisi in due tipologie: inventari di personalità e test proiettivi.

 

Mentre i primi consistono in domande strutturate, valutate secondo procedure standard che rispondono a determinate norme statistiche, i test proiettivi si avvalgono di stimoli ambigui che permettono al soggetto di dare una gamma pressoché infinita di risposte.

In questa sede verranno presentati tre tipi di test, due inventari di personalità e un test proiettivo, precisando che tali strumenti devono essere somministrati e analizzati da parte di Psicologi abilitati all’esercizio della professione.

 

Valutazione_del_personale_ebc_consulting

BFQ-2 (G.V. Caprara, C. Barbaranelli, L. Borgogni e M. Vecchione)

Il test comprende 132 item ai quali i soggetti devono rispondere utilizzando una scala Likert a 5 punti, che va da “Assolutamente falso per me” a “Assolutamente vero per me”. Il modello su cui si basa è quello dei “Big Five”, che si pone a un livello intermedio di generalità rispetto ai modelli che fanno riferimento a poche dimensioni generali (come EPI di Eysenk) e quelli che prevedono un maggior numero di dimensioni specifiche (ad esempio il 16PF di Cattel, che verrà descritto in seguito).

Il BFQ-2 indica 5 dimensioni principali per la descrizione della personalità di un individuo, per ognuna delle quali individua 2 sottodimensioni:

Energia: è inerente a un orientamento fiducioso ed entusiasta nei confronti delle varie circostanze della vita

  • Dinamismo
  • Dominanza

Amicalità: riguarda i due poli dell’altruismo del prendersi cura e dare supporto emotivo e dell’ostilità e indifferenza verso gli altri

  • Cooperatività
  • Cordialità

Coscienziosità: si riferisce alla precisione, accuratezza, affidabilità, perseveranza, volontà di avere successo

  • Scrupolosità
  • Perseveranza

Stabilità emotiva: comprende caratteristiche collegate all’ansietà e alla presenza di problemi di tipo emotivo come la depressione, l’irritabilità

  • Controllo dell’emozione
  • Controllo degli impulsi

Apertura mentale

  • Apertura alla cultura
  • Apertura all’esperienza

Il test prevede inoltre la presenza di una scala Lie, finalizzata a valutare la tendenza del soggetto a fornire risposte probabilmente distorte o falsate in senso positivo o negativo.

La forma di somministrazione del test può essere sia individuale che collettiva e il tempo di compilazione previsto va dai 20 ai 40 minuti. 

16PF-5 (Cattell)

Il 16PF è il test sviluppato da Cattell nel 1949 e, dopo le quattro revisioni, oggi è presente la versione 16PF-5. Il questionario comprende 187 item, ognuno con tre modalità di risposta:  “AFFERMAZIONE POSITIVA”, “AFFERMAZIONE NEGATIVA”, “?” (INCERTEZZA).

Le dimensioni di personalità misurate sono:  

  1. espansività
  2. ragionamento
  3. stabilità emozionale
  4. dominanza
  5. vivacità
  6. coscienziosità
  7. audacia sociale
  8. sensibilità
  9. vigilanza
  10. astrattezza
  11. prudenza
  12. apprensività
  13. apertura al cambiamento
  14. fiducia in sé
  15. perfezionismo
  16. tensione

Oltre a questi fattori, il test può essere usato anche per misurare tratti più ampi:

  1. estroversione
  2. ansietà
  3. durezza
  4. indipendenza  
  5. autocontrollo

Sono inoltre previste 3 scale di validità:

  • IM -Management dell’immagine- è una scala di desiderabilità sociale
  • INF –Infrequenza- permette di individuare se il soggetto ha risposto a un numero relativamente ampio di item in modo differente rispetto alla maggior parte delle persone
  • ACQ –Acquiescenza- misura la tendenza a rispondere "vero" ad un item senza tenere conto del suo contenuto

I tempi richiesti per la somministrazione, che può essere sia individuale che collettiva, vanno dai 30 ai 50 minuti.

TEST DI RORSCHACH

Tra i test proiettivi, quello più conosciuto è sicuramente il test di Rorschach. Questo consiste di 10 macchie simmetriche, di cui 5 in bianco e nero e l’altra metà a colori. Al soggetto viene chiesto di indicare ciò che ogni macchia d’inchiostro potrebbe rappresentare, motivando la propria affermazione. La codifica delle risposte viene effettuata prevalentemente facendo riferimento alla localizzazione (ovvero la zona della macchia che il soggetto prende in considerazione), agli elementi determinati (cioè le caratteristiche che hanno contribuito a fornire una certa risposta) e al contenuto. Il test è in grado di consentire una diagnosi della personalità del soggetto, riuscendo a mettere in luce vari aspetti come affettività, adattamento sociale, tipo e livello di intelligenza, rivelando inoltre eventuali disturbi psichici. Per queste ragioni il test viene principalmente impiegato in ambito clinico. 

A partire dal test di Rorschach prende forma “Z test”, uno strumento composto da 3 tavole e ampiamente utilizzato anche nell’ambito della selezione e del reclutamento del personale.

VISUALIZZA TUTTI I SOFTWARE AREA RISORSE UMANE

Cruscotto generale del personale in azienda

Sempre più spesso la Direzione del Personale ha la necessità di controllare in un unico cruscotto i principali indicatori dei dati del personale in forza in azienda. L'unico sistema in grado di generare un report cosi ampio è il Software Centrale di Gestione Risorse Umane, integrato con gli altri software HR come Paghe, Presenze, Turni, Budget, Produzione, Pianificazione, Note Spese e Trasferte.

Cruscotto_generale_del_personale_in_azienda_elenco_sezioni

Per questo motivo l’impiego di software per la gestione HR che possa integrare tutti i dati del personale, consente la creazione del Cruscotto generale del personale in azienda.

Questo nuovo cruscotto, utilizzabile per esempio per la creazione di report periodici sulla gestione del personale, è uno strumento indispensabile per le decisioni strategiche come nuove assunzioni o riduzioni di organico, nuove strategie o visione delle occorrenze per far fronte alla produzione. Il cruscotto HR consente con alcuni clik di accedere a tutti i dati del personale in forza, con ampie e veloci possibilità di filtro e di visione aggregata.

 

Vedi Software per la Gestione delle Risorse Umane H1 Hrms

Vedi Business Intelligence HR

Cruscotto_generale_del_personale_in_azienda

 

Il Cruscotto generale del personale in azienda mostra i seguenti dati:

 
1) Struttura organizzativa del personale, organigramma, reparti, dipendenze gerarchiche, posizioni, percentuali di occupazione della posizione da parte del singolo soggetto, storico di occupazione della posizione, storico del nodo, visioni aggregate e singole dei dati organizzativi dell’azienza.


2) Anagrafica del personale, sintesi anagrafica, con nome, cognome, data di nascita, età, indirizzo completo, recapiti telefonici della risorsa umana, matricola, cid, riferimenti numerici ai sistemi paghe, ubicazione aziendale del soggetto, appartenenza a fasce di età, appartenenza a gruppi aziendali.


3) Contratto del soggetto, storico e passaggi, soggetti che hanno autorizzato i passaggi, percentuali di part time, distribuzione organico per qualifica – livello – condizioni contrattuali, fasce di anzianità, anzianità media del soggetto, motivi di assunzione, scadenze contrattuali, raggruppamenti qualifiche e livelli, percentuali di appartenenza, anzianità di servizio.


4) Storico degli eventi accaduti al soggetto, possibilità di visualizzare immediatamente tutti gli eventi che sono occorsi al soggetto durante la sua permanenza in azienda; Scelta del filro di evento, scelta del periodo di analisi.


5) Scolarizzazione del soggetto, formazione eseguita, titolo di studio, tipologia del titolo di studio, risultati, lingue conosciute.


6) Retribuzione corrente del soggetto, storico della retribuzione del soggetto nel periodo, visione di tutti gli elementi retributivi che compongono la sua busta paga, possibilità di filtrare per singolo valore o per periodo di interesse.


7) Competenze correnti del personale, storico delle competenze del personale, visione delle aree di competenza del soggetto, delle competenze e della tipologia. Storico degli andamenti delle competenze del personale con possibilità di filtro per periodo, tipologia, nome di competenza, area.

Cruscotto_generale_del_personale_in_azienda_hr

 

VEDI ANCHE

Per ottenere un’analisi sufficientemente completa della persona nell’ambito dell’orientamento professionale, della selezione del personale e della valutazione del potenziale, è consigliabile usare una batteria di test comprensiva, oltre che dei test di personalità e motivazionale, anche di test psicoattitudinali, allo scopo di misurare le cosiddette funzioni cognitive, ovvero le abilità verbali e non verbali che il soggetto possiede. Nello specifico si possono analizzare ragionamento numerico, verbale, spaziale e astratto.

test_psicoattitudinali

In questa sede verranno presentate alcune batterie di test, da utilizzare in base al tipo di profilo che andremo ad analizzare.

Per l’utilizzo con profili bassi e medi si potrebbe utilizzare il Differential Aptitude Test -DAT 5- (G.K. Bennett, H.G. Seashore, A.G. Wesman), una batteria di test a punteggi multipli suddivisi in 2 livelli: il primo è per soggetti con scolarità pari al biennio della scuola di secondo grado e il secondo per soggetti con istruzione secondaria. 
Tutti i test sono di efficienza, ad eccezione del test Velocità e Precisione che serve come strumento di misurazione diretta della velocità di esecuzione di compiti semplici (capacità fondamentale in molte professioni d’ufficio). Inoltre vale la pena ricordare che i vari test sono indipendenti dalle conoscenze legate alle materie scolastiche. La somministrazione può essere collettiva e richiede dai venti ai trenta minuti circa per ogni test (ad eccezione del test Velocità e Precisione che richiede due brevi sessioni di tre minuti ciascuna).

Di seguito la descrizione dei test, suddivisi nei 2 livelli di profilo:

Test di Ragionamento Meccanico: riguarda la capacità di comprensione dei principi fondamentali della fisica, pertanto si rivela un test utile per le occupazioni connesse alla riparazione e fabbricazione, come l’utilizzo di macchinari, ….

Test di Ragionamento Astratto: richiede di percepire relazioni fra figure astratte e giungere ad una generalizzazione senza l’utilizzo del linguaggio verbale. Misura quindi la capacità di ragionare con figure (fattore g), abilità richiesta da qualsiasi professione;

Test di Ragionamento Numerico: misura l’abilità a svolgere compiti che prevedono ragionamento matematico, essenziale in professioni tecnico-scientifiche, amministrative e di contabilità;

Test di Ragionamento Verbale: misura l’abilità nel comprendere il significato di parole e concetti valutando la capacità di astrarre, generalizzare e pensare costruttivamente;

Test di Rapporti Spaziali: misura l’abilità nel visualizzare un oggetto tridimensionale a partire dalla rotazione di un modello bidimensionale, utile in professioni di tipo tecnico, nei campi di progettazione e design; 

Test di Uso del Linguaggio: misura l’abilità nell’esprimersi correttamente in lingua italiana e rilevare errori di grammatica, punteggiatura e sintassi.

 

Indicato per l’utilizzo con i profili medi, quindi con persone che abbiano il diploma di scuola media superiore, il General Ability Test –GAT 2- (P.Smith, C.Whetton, L.Caspall) comprende 5 test le cui finalità sono quelle di evidenziare i soggetti in grado di ragionare in maniera logica, percependo gli aspetti rilevanti di una situazione e riconoscendo in essa le eventuali somiglianze, differenze o casualità, e che sanno quindi comprendere ed adattarsi a nuove esigenze di lavoro. In particolare, la batteria consiste in test di tipo verbale, numerico, astratto, spaziale e meccanico; anche in questo caso la somministrazione può essere sia individuale che collettiva e richiede dai 15 ai 20 minuti circa per ogni test. 

 

Concepito per personale con alto livello di istruzione, il test Graduate and Managerial Assessment -Forma A- (GMA) è utile per gli assessment di profili manageriali e di neolaureati. Consiste di 3 tipi di prove (verbale, numerica e astratta) che, a differenza delle altre batterie, sono presentate in forma complessa.

Il test Verbale è costituito da una serie di brani di carattere non tecnico che i soggetti devono analizzare per valutare se le affermazioni relative al contenuto sono vere, false o se ci sono abbastanza informazioni per prendere una decisione al riguardo. Vengono valutate la capacità di pensiero critico e la comprensione verbale.
Il test Numerico valuta le capacità di ragionare in un contesto numerico e permette di discriminare tra soggetti che hanno lacune settoriali e coloro che hanno conoscenze ma che non sono in grado di applicarle a situazioni complesse. Verte su calcolo di profitti, vendite, contabilità, cambio valuta, analisi di tabelle e grafici.
Il Test Astratto valuta le capacità del soggetto di percepire nuovi modelli, escogitare nuovi metodi, di operare concretamente. E’ l’unica prova della batteria a non far riferimento alla cultura, evidenziando gli stadi di ragionamento che portano alla soluzione tramite intuizione piuttosto che attraverso la comprensione di un principio di base. Può essere utile per quei profili ai quali si richiedono capacità di analisi, flessibilità e problem-solving.

Nato ispirandosi al costrutto di intelligenza generale di Spearman, il Test delle Matrici di Bochum –BOMAT- (Hossiep, Turck e Hasella)– è un test a matrici non verbale, sul modello dei test di Raven.

E’ costruito su due forme (una completa e una breve, rispettivamente di 40 e 29 item), ma solo la versione breve è disponibile in Italia e può essere somministrata sia individualmente sia collettivamente. Ogni item ha una matrice di 15 caselle, ognuna delle quali ha una figura, ad eccezione di una che viene lasciata in bianco. Il compito richiesto al soggetto è quello di completare la matrice, attraverso l’individuazione delle logiche che la sottendono 

Lo strumento rappresenta una novità nel settore della valutazione delle funzioni cognitive, sia per il numero ridotto di item (che richiede l’impegno di circa 1 ora), sia per la complessità delle matrici, che lo rendono utile per selezioni complesse e per assessment. La caratteristica di essere uno strumento non verbale inoltre lo rende utile anche per situazioni legate a contesti con barriere linguistiche e culturali.

VISUALIZZA TUTTI I SOFTWARE AREA RISORSE UMANE

Sottocategorie

Newsletter Hr

Newsletter Hr

Conteggio articoli:
1
EBC Consulting

EBC Consulting, fondata nel 1990, opera nel settore delle risorse umane da oltre 20 anni, consulenza e servizi, software area risorse umane.

Conteggio articoli:
70
H1 SEL - software gestione processi di selezione p
Software per la gestione dei processi di ricerca e selezione personale. Dedicato agli studi di consulenza ed alle grandi aziende..
Conteggio articoli:
4
H1 HRMS - software gestione risorse umane

Software per la gestione e la direzione del personale e delle risorse umane aziendali, attualmente utilizzato in oltre 140 aziende del territorio italiano (dati settembre 2009 H1 Hrms - H1 Sel) per la gestione delle anagrafiche, la valutazione del personale, la gestione delle scadenze, l'organizzazione e programmazione delle risorse impiegate, la produzione degli organigrammi, gestione e richiesta ferie e permessi, business intelligence HR, visione assenze e controllo del personale; la selezione, il recruiting e la selezione interna.

CLIENT TESTIMONIAL

Software H1 Hrms Gestione Risorse Umane

Software H1 Sel Gestione Processo di Recruiting e Selezione Personale

 

Conteggio articoli:
12
COMPETENZE

Nello sviluppo della capacità competitiva delle imprese, finalizzata alla generazione di valore, le persone e le competenze hanno acquisito una centralità nuova

 

 

Conteggio articoli:
4

Cerca nel sito

Seguici

EBCconsultingRisorseUmane109404887866736175696EBCConsultingHRcompany/ebc-consulting

Ultime notizie

Eventi HR Risorse Umane 2023
Martedì, 21 Marzo 2023
I principali eventi HR del 2023 in Italia   Congresso nazionale AIDP 12-13 maggio 2023, Firenze Scopri di più qui: congresso.aidp.it... Read More...
Webinar gratuito - Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative.
Mercoledì, 29 Settembre 2021
Titolo: Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative. Data: venerdì 15 ottobre... Read More...
Software Gestione Vaccinazione del Personale
Lunedì, 03 Maggio 2021
Software per la vaccinazione del personale in azienda In base alle nuove normative, in uscita e costante aggiornamento in questo periodo... Read More...
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica!
Giovedì, 12 Luglio 2018
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica! Tutti i Responsabili del Personale hanno lo stesso... Read More...
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS
Lunedì, 11 Dicembre 2017
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS   Il sistema H1 Hrms – Modulo FTE per OS (Organizzazioni... Read More...
IMAGE Social Hr, sempre più “desiderato” dalle aziende!
Lunedì, 17 Luglio 2017
  Social Hr sempre più “desiderato” dalle aziende!   Negli ultimi 18 mesi abbiamo incontrato oltre 130 aziende in... Read More...
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIVENTA SOCIAL HR
Mercoledì, 07 Giugno 2017
  La gestione delle Risorse Umane diventa Social HR     Finalmente sempre più spesso le Direzioni del Personale chiedono... Read More...

Il sito EBC Consulting utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti al loro utilizzo, se vuoi saperne di più o negarne il consenso segui le istruzioni presenti alla sezione cookie di questo sito.