;

ebcconsulting

competenze_hidden

Notizie

Seleziona un argomento dalla lista seguente, e dopo scegli un articolo da leggere.

Indicatori su Assenteismo del Personale

Indicatori dell’assenteismo del personale, ricavato dall’analisi dei dati di presenze e del numero di giorni ed ore lavorabili nell’anno, completo degli indici di frequenza di assenza, di gravità e di durata media dell’assenza.

Si tratta di strumenti indispensabili per la Direzione del Personale, consultabili grazie al Data Base di H1 e la Business Intelligence QlikView.

SCARICA IL PDF CON GLI INDICATORI SOTTO RIPORTATI
Tasso di assenteismo espresso in ore
Tasso di assenteismo in giornate
Tasso di assenteismo espresso in assenti
Indice di frequenza
Indice di gravità
Indice di durata media

Software Gestione Parco Auto

SOFTWARE GESTIONE PARCO AUTOVEICOLI – COSTI - MANUTENZIONE - GESTIONE
 
consente una facile ed efficiente gestione dei veicoli aziendali, del parco auto, a lungo noleggio - di proprietà - a disposizione del personale aziendale o a loro assegnati.

Il software permette di gestire ogni singolo autoveicolo per tutto il suo ciclo di vita, monitorando costi, consumi, contratti, scadenze, manutenzioni e permettendo così una corretta gestione e previsioni strategiche; il tutto integrato con anagrafica ed organigramma di H1 Hrms, sistema software di gestione delle risorse umane in azienda.

H1 Hrms permette quindi di acquisire i dati anagrafici del personale e di incrociare quindi anche tutti i costi degli automezzi, siano essi auto, camion, muletti, furgoni (ed altro), potendo riportare tutti i dati singoli ed aggregati dei costi e delle attività.

Gestione della sicurezza e dei rischi degli autisti, leggi approfondimento

Software_gestione_parco_auto_EBC_CONSULTING

A CHI E  RIVOLTO 

 

Pensato per aziende ed enti pubblici con un parco auto o veicoli in genere.

 

I VANTAGGI  
- gestione costi del parco veicoli: elaborazione budget e forecast costi
- efficienza nel rispetto delle scadenze di assicurazione, contratti, ecc.
- risparmio di tempo nell’inserimento e gestione dati grazie ad una struttura intuitiva e veloce; facile reperimento di tutte le informazioni inserite
- calcolo preventivo delle penali; controllo e programmazione dei contratti di noleggio a lungo termine
- riduzione dei tempi dedicati al controllo delle fatture dei fornitori grazie all’import dati automatico
- riduzione dei tempi di registrazione in contabilità
- anagrafica del personale integrata con H1 Hrms
Il responsabile della gestione parco auto, solitamente Ufficio Servizi Generali o Ufficio Acquisti, può trovare un supporto fondamentale non solo per la gestione ordinaria dei veicoli aziendali, ma anche per un’efficiente pianificazione per l’intera durata del loro ciclo di vita.

gestione_contratto_software_gestione_parco_auto

DESCRIZIONE PRODOTTO
Concepito in modo intuitivo e flessibile, propone soluzioni modulari, consentendo di soddisfare richieste crescenti e in continuo sviluppo. Queste le principali funzioni:

 

- gestione anagrafiche: dati auto, carte di circolazione, carte carburante, Telepass, assicurazioni
- gestione contratti e costi:  lungo noleggio, benefit, manutenzioni, multe
- strumenti di controllo scadenze
- strumenti di controllo km percorsi e calcolo penali
- importazione dati da sistemi esterni (es. file Telepass)
- forecast: simulazione costi per la proiezione sull’anno in corso
- budget: simulazione costi per la proiezione sugli anni futuri
- report di analisi
- esportazione delle scritture contabili relative ai costi
- gestione auto di più aziende

 

AUTOMEZZI_software_gestione_parco_auto

 


NELLO SPECIFICO
Dettaglio veicoli -  Per ogni veicolo gestisce tutte le  informazioni e i dati presenti sulla carta di circolazione del veicolo stesso: modello, targa, concessionario, noleggiatore, immatricolazione e revisioni, consumi etc.
Scadenze bolli, assicurazioni e relativi importi,  Fuel Credit card e Telepass vengono costantemente controllati dal software, che provvede ad  avvisare il responsabile della gestione all’avvicinarsi delle rispettive date di scadenza.


Organizza inoltre  le informazioni e i dati  presenti nei contratti di leasing/rental. Grazie al controllo attivo dei km, alle previsioni di percorrenza e al controllo dei treni gomme, consente di monitorare lo stato di ogni singolo veicolo e di gestirne più facilmente la rotazione e l’eventuale sostituzione anticipata, oltre a fornire report utili per l’eventuale aggiornamento delle condizioni contrattuali.
La gestione di tutti i costi avviene in maniera conforme alla normativa IVA: canoni di nolo, carburante,   interventi di manutenzione, ecc.
Reportistica – Tutte le informazioni inserite nella procedura possono essere analizzate con strumenti di analisi grafica, oppure esportate su applicazioni desktop (es. Excel o Word).

 

carte_di_credito_software_gestione_parco_auto                                                       

 


I report di cui è predisposto il software, o quelli liberamente configurabili dallo stesso utente, consentono di calcolare e verificare consumi, spese legate alle singole targhe e distinguere così i costi sostenuti dai singoli utilizzatori.

Simulazione, Budget e Forecasting – Questo modulo calcola il costo mensile di ogni veicolo, sulla base delle scadenze segnalate. Tale valore può essere:
- effettivo, rappresentato dalle fatture imputate e caricate sulle singole targhe
- di budget, sulla base dei costi storici e di eventuali interventi di simulazione
- di forecast, sulla base dei costi storici ed ottenendo dei preconsuntivi  riferiti all’anno in  corso

Le simulazioni possono essere catalogate in un sistema di archiviazione, così da creare basi solide di gestione dati per una consapevole pianificazione e per scelte strategiche e decisionali.

Import dati -  Il motore di import raccoglie le informazioni di costo presenti nelle fatture fornitori, tipicamente le società di lungo noleggio.
Tutti i movimenti di costo vengono associati direttamente alla targa del veicolo di riferimento: ciò permette al responsabile della gestione parco autoveicoli di avere costantemente la “scheda” di ogni veicolo aggiornata con tutti i dati storici, attuali e di previsione.

 

import_dati_software_gestione_parco_auto

 

Export dati -  Il motore di export è in grado di creare file sequenziali con il dettaglio delle scritture contabili delle fatture raccolte, così da automatizzare la loro registrazione nell’ERP dell’azienda.
Il tracciato del file di export e le regole di creazione delle scritture di contabilità generale ed analitica possono essere modificate sulla base di specifiche esigenze dell’azienda.

PROGETTO
Risolve richieste specifiche con soluzioni personalizzate e senza modificare i processi di gestione già in uso dal cliente.
Le funzionalità ed i moduli sono scalabili, consentono di attivare cioè solo le aree di interesse, lasciando la possibilità di abilitare in momenti successivi anche le restanti.

TEMPI DI INSTALLAZIONE E FORMAZIONE:

installazione software, caricamento dati e formazione utenti richiedono un tempo molto breve per intuitività e facilità d’uso del prodotto.
In media nell’arco di soli 3 giorni di formazione l’azienda può lavorare autonomamente.

Caratteristiche e installazione del software:
- utilizzabile con i più diffusi browser (Microsoft IE, Mozilla Firefox)
- erogato in ASP (Application Service Providing) oppure installato presso il cliente.

 


TECNOLOGIA
Viene realizzato secondo le più moderne logiche di sviluppo con tecnologia web (Microsoft .net) e non richiede installazione sui PC. 

L’accesso alle informazioni è profilato per ciascun utente tramite login e password. Per un ulteriore livello di sicurezza è possibile l’implementazione sull’application server del protocollo https che cripta le informazioni trasmesse da/verso niloCAR.

Requisiti di sistema
-- Server:       Sistema Operativo: MS Server 2000/2003/2008

 

          Web Application Server: Microsoft IIS
          Database: Microsoft SQL Server 2005/2008
          Hard disk: spazio minimo su disco 250 Mb
          RAM: minimo 1 Gb
-- Client:        Sistema Operativo: Microsoft 2000/XP/Vista/7
          Web browser: Microsoft IE 6.0 sp2 o superiore

Tempi di installazione e formazione:

 

installazione software e formazione utenti richiedono un tempo molto breve per intuitività e facilità d’uso del prodotto.
In media nell’arco di soli 3 giorni di formazione l’azienda può lavorare autonomamente.

Rilevazione_e_misurazione_delle_competenze_del_personale

 

RILEVAZIONE E MISURAZIONE DELLE COMPETENZE

La rilevazione delle competenze


Poiché per competenze si fa riferimento a set di dimensioni comportamentali che sono determinanti per la prestazione lavorativa di successo, un sistema basato sulle competenze costituisce uno strumento efficace per la gestione strategica delle Risorse Umane.
I modelli di competenze sono repertori di comportamenti professionali con indicazione dei ruoli e dei contesti organizzativi in cui si esercitano.

Mappatura delle competenze - vedi esempio

 

Vedi anche: Bilancio delle competenze - Software gestione modello delle competenze - Software gestione valutazione competenze

 

La metodologia per la rilevazione delle competenze critiche per la produzione di una prestazione superiore al ruolo e quindi per la creazione dei modelli di competenze, varia rispetto l'approccio che si vuole applicare.
Tali metodologie si basano sull'analisi di eventi critici nell'esercizio di tecniche investigative appropriate caso per caso. I metodi che si possono utilizzare sono:

Repertory grid
Tecnica dell'incidente critico
Metodo BEI (behavioral event interview)
Gli inventari generali di competenza


Una volta definito il modello delle competenze, riferito alle diverse tipologie di ruolo (manager, professionals, venditori, ecc.) e/o a diversi tipi di contesto aziendale e organizzativo, esso viene applicato, con finalità di gestione e sviluppo, ai fondamentali processi e strumenti di gestione delle Risorse Umane: selezione, formazione, sviluppo di carriera, compensation ecc.

MODELLO DELLE COMPETENZE PREDEFINITO

Modulo Unico H1Competenze per la corretta e semplificata gestione delle competenze in azienda 

Repertory grid
Tecnica di intervista che fornisce uno strumento strutturato di raccolta delle informazioni relativamente a costrutti che riguardano le caratteristiche personali di un individuo, in un ambito specifico del suo ambiente di lavoro (esempio: prestazione nelle vendite). Nella griglia su un asse, vengono registrati gli "elementi" (esempio: i venditori) e lungo l'altro asse vengono registrati i costrutti (perseveranza nel portare a termine le vendite). I punteggi vengono registrati nell'apposita griglia per poter evidenziare come ogni elemento è percepito in relazione ad ogni costrutto.
Tale tecnica viene generalmente usata con i manager che hanno la possibilità di confrontare la prestazione di lavoro di diverse persone che hanno lavorato per loro, metà dei quali ritiene siano efficienti e metà lo siano di meno. Vengono effettuati confronti tra i titolari e vengono descritte caratteristiche considerate essenziali per realizzare una buona prestazione.

Tecnica dell'incidente critico
Procedura che utilizza una raccolta di incidenti osservati il cui risultato ha determinato eventi importanti o critici per il successo nel lavoro. L'accento viene posto non tanto in attività di routine ma quanto in eventi rari, ma salienti, che sottolineano la differenza tra il successo ed il fallimento.
Le interviste sugli Incidenti critici vengono svolte con il titolare dalla posizione che riferisce degli avvenimenti di cui ha avuto esperienza nell'adempimento degli obiettivi richiesti, sia che questi abbiano prodotto dei successi o dei fallimenti.
I racconti vengono analizzati in profondità per fornire un quadro completo dei comportamenti messi in atto, delle abilità richieste, e delle qualità ed attributi necessari per adempiere i compiti richiesti

Metodo BEI (behavioral event interview)
Individuazione dei best performers e delle competenze critiche attraverso l'identificazione di campioni differenziati, uno costituito da elementi chiaramente superiori, l'altro di confronto, composto da elementi medi e/o scadenti, al fine di identificare le caratteristiche associabili al successo. Interviste ai componenti dei due campioni con il metodo BEI: intervista sugli eventi comportamentali.
Analizzare tematicamente i protocolli delle interviste per identificare le caratteristiche che distinguono i due gruppi campione, in particolare i comportamenti osservati nei migliori e non nei migliori. Codificare con il metodo dell'analisi del contenuto dell'espressione verbale i racconti delle BEI, in modo da misurare e testare statisticamente la significatività delle differenze tra le caratteristiche osservate nel gruppo dei migliori e dei mediocri.

Gli inventari generali di competenza
Creazione del modello di competenze attraverso il confronto con modelli precostituiti e attraverso le informazioni raccolte con interviste alle persone chiave dell'organizzazione

 

La mappatura delle competenze presenti nell'organizzazione

Quali sono le competenze di cui oggi disponiamo nella nostra organizzazione? Quali sono le nostre aree di forza e le nostre aree di debolezza? E quali sono i gap più critici da colmare per allineare le nostre competenze alle richieste che ci vengono dalle strategie e dal business?

La mappatura (misurazione) delle competenze permette di dare una risposta a queste che sono alcune delle domande fondamentali del processo di gestione per competenze.


La mappatura delle competenze accompagna e sostiene processi di sviluppo individuale, cambiamento di funzione e sviluppi di carriera, progetti di sviluppo dell'organizzazione, azioni di riconversione o di riposizionamento (interno o esterno all'organizzazione), piani di formazione.

Obiettivi
Oggetto
Strumenti
Diagnosi



Obiettivi

La finalità immediata del processo di mappatura/misurazione delle competenze è realizzare una fotografia oggettiva delle competenze possedute dalle persone, e il suo scopo ultimo è lo sviluppo e la crescita.
L'obiettivo principe è la conoscenza finalizzata a capire come sviluppare e valorizzare le competenze e non c'è una finalità valutativa delle persone.

La mappatura delle competenze non è una valutazione; la sua utilizzabilità per lo sviluppo dipende dalla capacità di effettuare valutazioni il più possibile oggettive e basate sui comportamenti realmente osservati nelle persone interessate.

 

Gli obiettivi che si possono perseguire attraverso la misurazione delle competenze riguardano sia i singoli, di qualunque livello, sia l'organizzazione.

Obiettivi per i singoli:

  • fare il punto sulle proprie competenze e chiarire i propri obiettivi professionali e criteri di scelta, a fronte dei cambiamenti in atto nell'organizzazione
  • costruire un progetto professionale coerente alle possibilità e ai vincoli dell'organizzazione
  • rafforzare la propria capacità di reagire positivamente e fronteggiare i cambiamenti lavorativi.

Obiettivi per l'organizzazione:

    • favorire una convergenza tra i progetti delle persone e quelli dell'organizzazione, ottimizzando l'uso delle risorse
    • migliorare la conoscenza delle proprie risorse umane, del potenziale disponibile, delle competenze trasferibili
    • sviluppare la gestione dei percorsi di carriera e delle competenze

Oggetto della misurazione

La valutazione della presenza o assenza di una competenza in una persona, deve essere valutata attraverso i suoi comportamenti agiti ed osservati "ciò che gli abbiamo visto fare". Ne deriva che:

  • Non è oggetto della misurazione la persona in sé, ma le competenze espresse e tradotte in comportamenti;
  • Non è oggetto della misurazione ciò che la persona potrebbe fare potenzialmente in futuro (che è invece oggetto della valutazione del potenziale, che è cosa diversa)
  • Non è oggetto della misurazione ciò che la persona potrebbe forse fare in circostanze diverse ma attualmente non fa

 

Strumenti

Gli strumenti per la rilevazione obiettiva delle competenze sono differenti e possono essere utilizzati, in maniera combinata, in diverse fasi del processo di misurazione.

Questionari di personalità
Questionari motivazionali
Questionari sulle competenze
In-basket
Role-playing
Esercizi di gruppo
Intervista di feedback                                                                                                                                                                    Software gestione modello e valutazione competenze

Questionario di personalità
Il questionario di personalità permette di ottenere un profilo per determinare le caratteristiche di personalità di un individuo.

Questionario motivazionale
Il questionario permette di ottenere un profilo contenente i bisogni ed i valori che caratterizzano l'assetto motivazionale individuale.

Questionario "Check-up delle competenze"

Il questionario fornisce un profilo incrociato su come il soggetto si auto-analizza e su come viene visto dagli altri sul piano delle competenze

In- basket
L'in-basket è uno strumento in cui è presentata una situazione complessa che richiede una soluzione immediata utilizzando le informazioni contenute nel testo. Questo tipo di strumento permette di esaminare le capacità organizzative di base, la sensibilità del candidato nei confronti dei problemi e la sua capacità e modalità di decisione. Si esplora l'area del problem solving del candidato e quindi la modalità e l'interesse nella ricerca delle soluzioni

Role-playing
Il role playing è una simulazione di situazioni reali con ruoli predefiniti.
I presupposti di tale strumento di valutazione trovano origine nel "teatro della spontaneità" e nello psicodramma, e si fondano sull'idea che agire drammaticamente un problema consente di far emergere comportamenti ed atteggiamenti che restano celati con altri metodi centrati sugli aspetti verbali e razionali.

Esercizio di gruppo
L'esercizio di gruppo è uno strumento che permette di mettere in atto processi di decisione effettuati a rischio minimo e calcolato. Corrisponde ad un setting preparato in cui il rischio è minimizzato. L'obiettivo è che "giocando" i soggetti si sperimentano in una situazione simulata, e la capacità appresa è trasportabile nella realtà.
Questo approccio valutativo viene utilizzato per esplorare le caratteristiche interpersonali dei soggetti, la partecipazione alla discussione e la qualità degli interventi.

Interviste di feedback
L'intervista di feedback ha come obiettivo quello di discutere ed argomentare i diversi momenti di simulazione, dare/ricevere riscontri e spunti al fine di ottenere/offrire stimoli e consigli su cosa migliorare.
Altre interviste di feedback sono quelle sui profili generati dai questionari compilati al fine di convalidare i risultati ottenuti.

Software gestione del modello delle competenze del personale
Il software per la gestione dei modelli delle competenze, la somministrazione delle valutazioni e l'analisi dei risultati sono il supporto fondamentale alla direzione Hr per poter applicare efficacemenete il sistema di analisi e valutazione. In assenza di un supporto informatico tutte le attività diventano estremamente onerose e non ripetibili facilmente. La stessa analisi dei risultati richiede l'impiego di strumenti specifici con collaudato utilizzo. 

 

VEDI ANCHE:

Rilevazione e Misurazione delle Competenze

Repertorio Dizionario Base delle Comptenze in H1 Hrms

Business Intelligence Competenze e Valutazione del Personale

Modulo aggiuntivo di H1 Hrms per l'Analisi delle Competenze

Approfondimenti area competenze

Sistema Invii automatici per aggiornamento curriculum candidati

Funzione aggiuntiva di H1 Sel


Con H1 Sel è possibile impostare l’invio automatico di e-mail a tutti i soggetti presenti nel database per indurli ad aggiornare il proprio curriculum.
Il sistema permette, tramite un modello predefinito, di inviare una mail personalizzata (con i riferimenti del soggetto) in cui si sollecita il candidato ad entrare nella propria area personale per aggiornare i dati.

H1 Sel provvederà automaticamente a selezionare i cv in base alla loro anzianità (data dell’ultimo aggiornamento o data di iscrizione).

Tempi standard di invio richiesta di aggiornamento cv:
1° invio - ogni cv non aggiornato da più di 180 giorni.
2° invio - ogni cv non aggiornato da più di 360 giorni.
(Nel caso in cui il soggetto non dovesse procedere all’aggiornamento dei dati, H1 Sel provvederà, sempre automaticamente, ad inviare una seconda mail a tutti i candidati con un curriculum più vecchio di 360 giorni. I tempi possono essere modificati come desiderato.)

Sistema_invii_automatici_per_aggiornamento_curriculum_candidati


La Funzione di Richiesta aggiornamento automatico del CV consente di:

  • Aumentare la qualità e il valore del database dei Curriculum, grazie ad un minore invecchiamento complessivo ed alla maggior presenza di candidati motivati;
  • Avere migliori risposte dall’archivio, in fase di ricerca o di invii massivi ai candidati;
  • Selezionare solo soggetti attivi nella ricerca di nuovo lavoro – il sistema potrebbe anche prevedere, con un accurato controllo degli operatori, l’evidenziazione dei soggetti non più interessati e quindi da eliminare;
  • Diminuire i costi della pubblicazione annunci;
  • Abbattere i tempi complessivi della ricerca e selezione, grazie alla maggior qualità dei candidati presenti;

 

La gestione del Curriculum Vitae del personale

Dizionario Base Competenze Trasversali in H1 Hrms - Modulo aggiuntivo

H1 Hrms può essere fornito completo del Modulo Aggiuntivo “Dizionario Base Competenze Trasversali” importanti per ridurre i tempi di avviamento del sistema.

Un Dizionario con circa 100 Competenze trasversali, in continuo miglioramento ed evoluzione, base iniziale per tutti i modelli di valutazione possibili.


Le Competenze tecniche sono invece presenti all’interno del Modulo Job Competencies cluster modelling, disponibile e personalizzabile in fase di rilascio sulle specificità dell’azienda destinataria.

 


 

ESEMPIO dei titoli e di alcune delle competenze trasversali presenti nel Dizionario Base

 

Dizionario_base_competenze_trasversali_in_H1_hrms_immagine

 

VEDI ANCHE:

Rilevazione e Misurazione delle Competenze

Repertorio Dizionario Base delle Comptenze in H1 Hrms

Business Intelligence Competenze e Valutazione del Personale

Modulo aggiuntivo di H1 Hrms per l'Analisi delle Competenze

Approfondimenti area competenze

Sottocategorie

Newsletter Hr

Newsletter Hr

Conteggio articoli:
1
EBC Consulting

EBC Consulting, fondata nel 1990, opera nel settore delle risorse umane da oltre 20 anni, consulenza e servizi, software area risorse umane.

Conteggio articoli:
70
H1 SEL - software gestione processi di selezione p
Software per la gestione dei processi di ricerca e selezione personale. Dedicato agli studi di consulenza ed alle grandi aziende..
Conteggio articoli:
4
H1 HRMS - software gestione risorse umane

Software per la gestione e la direzione del personale e delle risorse umane aziendali, attualmente utilizzato in oltre 140 aziende del territorio italiano (dati settembre 2009 H1 Hrms - H1 Sel) per la gestione delle anagrafiche, la valutazione del personale, la gestione delle scadenze, l'organizzazione e programmazione delle risorse impiegate, la produzione degli organigrammi, gestione e richiesta ferie e permessi, business intelligence HR, visione assenze e controllo del personale; la selezione, il recruiting e la selezione interna.

CLIENT TESTIMONIAL

Software H1 Hrms Gestione Risorse Umane

Software H1 Sel Gestione Processo di Recruiting e Selezione Personale

 

Conteggio articoli:
12
COMPETENZE

Nello sviluppo della capacità competitiva delle imprese, finalizzata alla generazione di valore, le persone e le competenze hanno acquisito una centralità nuova

 

 

Conteggio articoli:
4

Cerca nel sito

Seguici

EBCconsultingRisorseUmane109404887866736175696EBCConsultingHRcompany/ebc-consulting

Ultime notizie

Eventi HR Risorse Umane 2023
Martedì, 21 Marzo 2023
I principali eventi HR del 2023 in Italia   Congresso nazionale AIDP 12-13 maggio 2023, Firenze Scopri di più qui: congresso.aidp.it... Read More...
Webinar gratuito - Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative.
Mercoledì, 29 Settembre 2021
Titolo: Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative. Data: venerdì 15 ottobre... Read More...
Software Gestione Vaccinazione del Personale
Lunedì, 03 Maggio 2021
Software per la vaccinazione del personale in azienda In base alle nuove normative, in uscita e costante aggiornamento in questo periodo... Read More...
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica!
Giovedì, 12 Luglio 2018
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica! Tutti i Responsabili del Personale hanno lo stesso... Read More...
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS
Lunedì, 11 Dicembre 2017
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS   Il sistema H1 Hrms – Modulo FTE per OS (Organizzazioni... Read More...
IMAGE Social Hr, sempre più “desiderato” dalle aziende!
Lunedì, 17 Luglio 2017
  Social Hr sempre più “desiderato” dalle aziende!   Negli ultimi 18 mesi abbiamo incontrato oltre 130 aziende in... Read More...
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIVENTA SOCIAL HR
Mercoledì, 07 Giugno 2017
  La gestione delle Risorse Umane diventa Social HR     Finalmente sempre più spesso le Direzioni del Personale chiedono... Read More...

Il sito EBC Consulting utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti al loro utilizzo, se vuoi saperne di più o negarne il consenso segui le istruzioni presenti alla sezione cookie di questo sito.