;

ebcconsulting

non categ hidd

Non categorizzato

Programmazione e gestione carichi di lavoro del personale FTE

Modulo per la programmazione e la gestione dei carichi di lavoro del personale, controllo dell'FTE relativo. Scarica il documento PDF dettagliato

Programmazione gestione carichi di lavoro personale FTE EBC Consulting

 

 

 

 

 

SCARICA PDF

 

 

EBC Consulting | Software e servizi per la gestione e lo sviluppo delle Risorse Umane – Gruppo Zucchetti Spa


 

Sommario

1.       Sintesi 3

2.       Introduzione. 4

2.1.         Analisi Del Processo. 4

2.2.         Strutture Dati 4

3.       Descrizione del Processo Operativo. 6

3.1.         Tabella Master – Pianificazione Annuale. 6

3.2.         Tabella Annuale – Pianificazione Periodo Gestione. 7

3.3.         Tabella Risorse. 7

4.       Applicativi - Manuale D’uso. 8

4.1.         H1 HRMS. 8

4.1.1.           H1 HRMS – Supervisor. 8

4.1.2.           H1 HRMS – Funzioni 10

4.2.         FTE Calculator. 15

4.3.         QlikSense. 20

1.     Sintesi

Lo scopo del seguente documento è quello di fornire una panoramica sulla nuova struttura dedicata alla gestione dei carichi di lavoro nonché le procedure operative di compilazione dei tracciati (Calcolo degli FTE).

Per facilitare la comprensione degli inserimenti e la consultazione dei dati, le procedure sono state corredate di schermate di esempio che descrivono le operazioni.

Verranno illustrate le logiche di interazione tra di dati e le operazioni da effettuare nell’inserimento dei dati.

Legenda relativa alle sigle utilizzate all’interno del documento:

CC / CDC

Centro di Costo

FTE

Full Time Equivalent

FTE Effettivo

FTE impiegato dalla Risorsa Umana sulle attività ad essa associate

FTE Richiesto

FTE richiesto da ogni singola attività.

TUM

Tempo Uomo Mensile espresso in ore/mese

TUM Effettivo

TUM impiegato dalla Risorsa Umana sull’attività X

TUM Richiesto

TUM richiesto per effettuare l’attività X

% SAT

 Percentuale di Saturazione, ossia indica in quale % si impiega il 95% del FTE

H1 HRMS

Software di gestione del personale

H1 Supervisor

Tool di creazione dei Profili

FTE Calculator

Software di gestione dei carichi

QlikSense

Framework per l’analisi dei dati

2.     Introduzione

2.1.    Analisi Del Processo

In quest’ottica sono stati evidenziati i passaggi fondamentali del processo in gestione ad ogni Responsabile:

Ø  Individuazione delle attività di II livello previste in relazione al Centro di Costo (CC) gestito per il periodo di pianificazione interessato;

Ø  Definizione del carico di lavoro mensile (TUM) previsto per l’attività di II livello, con indicazione del relativo FTE annuo richiesto e del conseguente peso percentuale dell’attività nell’economia del CC;

Ø  Individuazione delle risorse umane coinvolte nelle attività di II livello previste per il CC, con riferimento all’impegno da esse esprimibile in relazione alla percentuale di part-time (%PT) definita contrattualmente ed alla percentuale di assegnazione prevista sul CC gestito;

Ø  Ripartizione del carico di lavoro relativo ad ogni attività di II livello sulle risorse umane coinvolte nelle attività del CC gestito, con relativo FTE annuo previsto;

Ø  Verifica, per ogni singola attività gestita, dello scostamento tra il carico di lavoro mensile previsto ed il carico di lavoro espresso dalle risorse coinvolte, con definizione dello stato di copertura dell’attività ed individuazione di eventuale residuo ore esprimibile dalle risorse a vantaggio di altre attività.

L’implementazione delle strutture dati e delle procedure relative prevede l’utilizzo del gestionale H1 Hrms - opportunamente personalizzato - per la gestione operativa da parte dei Responsabili e della piattaforma di Business Intelligence HR Qlik Sense per l’esposizione dei dati aggregati: verrà valutato in modo condiviso quali informazioni essenziali al processo operativo dovranno essere rese disponibili nelle schermate operative rispetto al complesso di dati, visioni aggregate, grafici e riepiloghi consultabili in modo personalizzabile mediante Business Intelligence.

H1 Hrms: https://www.ebcconsulting.com/sistema-software-h1-hrms-gestione-risorse-umane-2015.html

Business Intelligence HR: https://www.ebcconsulting.com/business-intelligence-hr-per-la-direzione-risorse-umane.html

2.2.    Strutture Dati

Data la natura relazionale della base dati predisposta, le informazioni precedentemente gestite in griglie Excel complessive sono state articolate in tabelle, tra le quali sono state definite le opportune relazioni per permettere una gestione dove possibile più agevole e flessibile ed un maggior controllo rispetto alla soluzione precedentemente utilizzata (Excel).

Gestione anagrafiche

Per quanto concerne la gestione delle informazioni anagrafiche delle risorse sono state utilizzate le funzionalità nativamente presenti in H1 Hrms, che permettono di registrare per ogni soggetto:

§  Dati anagrafici di base e stato dell’anagrafica rispetto all’Azienda;

§  Inquadramento contrattuale e percentuale di part-time (%PT);

§  Partecipazione percentuale su uno o più centri di costo;

§  Fruizione della legge 104;

§  Costo orario.

Informazioni di gestione del processo

In relazione alle ulteriori informazioni necessarie alla gestione del processo, sono state predisposte tabelle dedicate:

Tabella Attività II Livello

Nella quale ogni Responsabile (o l’ADMIN) può:

-      indicare le attività di II livello previste per il suo CC, corredate di codice univoco per identificare l’attività in relazione al CC gestito;

-      definire le attività di I livello a cui ogni attività fa riferimento;

-      indicare eventuali indici Produzione o Struttura collegati all’attività.

Tabella Attività I livello

Nella quale vengono specificate le attività di I livello a cui poter collegare le attività di II livello gestite dall’ADMIN.

Tabella Master

Nella quale viene indicata la pianificazione standard prevista su base annuale a cui tutte le successive pianificazioni annuali specifiche faranno riferimento (si veda il paragrafo dedicato).

Tabella Annuale

Articolata in mesi, permette ad ogni Responsabile di indicare la pianificazione prevista su base annuale, con riferimento ad una specifica annualità, in relazione alle ore richieste per le attività gestite in relazione al proprio CC.

Tabella Risorse

Nella quale ogni Responsabile può indicare per ogni risorsa gestita, in relazione ad una specifica mensilità, le ore dedicate ad ogni singola attività di II livello prevista sul CC gestito.

VALUTAZIONE E MAPPATURA DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE

All’interno delle organizzazioni sia pubbliche sia private dove la flessibilità dei processi del personale sono uno dei principali fattori di stabilità e crescita economia la Mappatura e la Valutazione delle Competenze delle Risorse Umane diventa importante e strategico riconoscere la dimensione, le caratteristiche e l’apporto professionale di ciascun individuo presente, il contributo professionale ed in definitiva il Capitale Intellettuale composto da conoscenze e da competenze (Knowledge base).

Configura il tuo software ideale per la Valutazione e Mappatura delle competenze del personale

Ogni persona presente nell’organizzazione possiede quindi capacità individuali per esprimere il proprio valore in relazione alle esigenze della posizione che ricopre, che ricoprirà e che comunque nel suo complesso l’azienda gli chiede.

Il patrimonio personale di ciascuno, relativo a competenze ed a conoscenze compone il patrimonio intellettuale dell’azienda, un asset che negli ultimi anni viene anche valutato in fase, per esempio, di vendita dell’azienda.

Non censire, sottovalutare o perdere queste condizioni di espressione del valore della persona significa non valorizzare correttamente le risorse umane presenti con il grande rischio di non rendersi conto di chi è allineato, di chi è potenzialmente importante, di chi necessita di formazione particolare di chi è insostituibile ecc.ecc. Inoltre, in ciascuna fase di analisi e valutazione di nuove risorse da inserire, non si avrebbe un quadro completo e chiaro su cosa cercare.

La valutazione delle competenze aiuta inoltre l’azienda a sopravvivere ed a crescere, dando i giusti segnali per agire tempestivamente adeguando il personale alle esigenze interne di processo e di produzione, nel rispetto degli obiettivi aziendali, analizzando mansioni, compiti, posizioni e ruoli presenti.

I moderni strumenti di Business Intelligence Hr, in ambito valutazione delle competenze, consentono inoltre di analizzare le tendenze delle risorse umane, dove crescono maggiormente, dove invece non crescono, quali vantaggi competitivi stiamo raggiungendo grazie alla formazione ed all’analisi dei soggetti.

MAPPATURA DELLE COMPETENZE

Alla base di una completa gestione della valutazione c’è la creazione di un Modello aziendale, basato principalmente sull’individuazione delle competenze necessarie per ciascun ruolo, si parla infatti di MATPPATURA DELLE COMPETENZE SUI RUOLI.

Grazie alla Mappatura delle Competenze è possibile poi, in seguito alla loro gestione e valutazione, raggiungere le performance del personale desiderate, avendo quindi fattori da misurare. Gli stessi processi aziendali, obiettivi ed attività sono strettamente legate ai modelli di mappatura che andranno ad essere collegati con il personale presente.

RUOLO ED ORGANIGRAMMA

Per ogni ruolo aziendale sarà quindi possibile associare il modello delle competenze studiato così da assegnare lo stesso modello al personale collegato allo stesso ruolo.

All’interno dell’organigramma aziendale verranno quindi associate alle varie posizioni i relativi ruoli, uno ad uno. I soggetti inseriti a livello organizzativo erediteranno le competenze collegate, facenti parte del modello.

Ogni persona dell’azienda dovrà essere competente per la posizione che ricopre; questa condizione, se raggiunta, permetterà all’organizzazione di raggiungere gli scopi di “produzione” in senso generale, con il minor sforzo possibile.

Il sistema H1 Hrms consente di:

  1. Definire la lista delle competenze presenti in azienda, quindi associate alle varie posizioni.
  2. Classificare e definire le competenze con numerosi attributi, come la tipologia, l’area di competenza, il valore minimo da raggiungere, se indispensabile o meno.
  3. Agganciare le competenze ai singoli ruoli, sviluppando di fatto la Mappatura delle Competenze. Per ogni competenza è possibile inserire il peso della stessa rispetto alle altre, la tipologia, la classe, il periodo in giorni di scadenza (per avere anche una gestione delle date di scadenza delle competenze; funzione spesso richiesta per tenere sotto controllo le valutazioni del personale.
  4. Agganciare il ruolo alla posizione di organigramma, per attribuire il modello risultante ai soggetti inseriti nella struttura organizzativa. Con questa modalità il soggetto eredita tutte le varie condizioni della posizione, tra le quali il modello delle competenze.
  5. Visualizzare le competenze espresse rispetto alle competenze richieste. Analisi dei gap e visualizzazione delle attività formative necessarie a colmarli.
  6. La Business Intelligence HR consente di analizzare tutti i parametri delle competenze, della loro gestione, mappatura e valutazione in modo semplice e veloce, grazie a sequenze di filtri impotabili dall’operatore con un semplice clik.
  7. Storicizzare tutti gli andamenti; ogni variazione genera una riga di storico a favore delle successive analisi e visione tendenze.
  8. Il modulo della Formazione consente inoltre di associare alle attività formative le competenze in sviluppo, così da eseguire sia gli aggiornamenti delle schede personali dei partecipanti sia la valutazione post formazione di efficacia del corso stesso.
  9. Il portale Hr (HR BOOK) consente al soggetto singolo di visualizzare le sue competenze, visualizzare le competenze richieste dalla sua (una o più) posizione, inserire autonomamente nuove competenza dalla tabella aziendale oppure inserire ulteriori competenze auto generate. Questa nuova sezione permette all’azienda di rintracciare conoscenze nuove, espresse direttamente dai singoli.

Software gestione risorse umane gratis

Ecco perché non è possibile utilizzare un software di gestione delle risorse umane gratis.

La gestione delle risorse umane in azienda diventa, con il passare del tempo, sempre più importante, assolvendo a innumerevoli servizi e processi, generando grandi storici dati, tendenze, data base enormi apparentemente (inizialmente) poco importanti ma piano piano sempre più strategici ed indispensabili per gli addetti ai valori.

Affidare ad un sistema free, gratuito, open-source alcuni oppure tutti i dati ed i processi del personale è come affidare la propria salute ad un finto medico che magari non richiede la parcella ma che non può ovviamente applicare le sue scelte su basi scientifiche e validate.

 

Molte aziende ci chiedono un prodotto gratuito per gestire il personale non tenendo conto dei seguenti possibili problemi che ne tempo potrebbero presentarsi:

 

1) Il prodotto HR gratuito installato potrebbe non avere assistenza ed aggiornamenti indispensabili con il passare del tempo, si potrebbe bloccare e nessuno potrebbe intervenire per assisterlo. In questo caso l’utilizzatore potrebbe perdere tutte le attività svolte, tutto il tempo dedicato e tutte le soluzioni trovate.

 

2) Il prodotto gratuito potrebbe non avere opportune interfacce di ingresso ed export dati, così da generare, col passare del tempo, anche blocchi per eventuali passaggi a sistemi più evoluti. In questo caso tutti dati inseriti non sono estraibili e quindi andrebbero ri-digitati manualmente. Il tempo dedicato quindi sarebbe tutto perduto con costi ben superiori ad eventuali costi di prodotto o di canone.

 

3) In assenza di canoni di assistenza il produttore non avrebbe interesse a seguire il cliente per miglioramenti, ampliamenti, risoluzione eventuali problemi. Anche in questo caso nel tempo l’utilizzatore del software “gratis” potrebbe perdere o rifare tutto.

 

4) Le soluzioni informatiche gratis, se non appartenenti a sistemi di largo uso come per esempio i CMS sostenuti da comunità di programmatori, hanno un invecchiamento precoce non potendo contare su tecnologie innovative. I sistemi software di gestione risorse umane gratis si rileverebbero, per questo motivo, sempre meno nuovi e meno aggiornati dei loro omonimi a pagamento; nessuno lavora gratis.

 

5) I software di gestione delle risorse umane gratis potrebbero anche presentare scarse caratteristiche di sicurezza e potrebbero essere oggetto di “esplorazioni” indesiderate con evidente assenza di politiche sulla privacy dei dati. I dati del personale sono dati sensibili.

 

 

In definitiva per spendere meno l’utente avrebbe rischi e futuri costi molto probabili di gran lunga superiori ai osti di licenza, di SAAS, di manutenzione ecc.ecc. propri dei sistemi tradizionali offerti dai fornitori di mercato.

 

Vedi il sistema H1 Hrms - Software per la gestione del personale

Vedi il Portale Hr - Hr Book

Programmi per organigrammi delle risorse umane e del personale

 

Il sistema H1 Hrms consente la generazione interattiva e collegata ad un Data Base degli organigrammi delle risorse umane/personale con la massima facilità, la possibilità di associare innumerevoli campi e relazioni, la registrazione degli storici degli spostamenti del personale e degli stessi nodi di organigramma.

 

Programmi per organigrammi del personale risorse umane EBC Consulting

 

La struttura organizzativa dell’azienda rappresenta la dislocazione delle posizioni e delle persone all’interno delle stesse.

Per ogni posizione, o nodo di organigramma, il sistema H1 Hrms permette l’associazione di:

  1. Specifiche del nodo, come tipologia, nome, centro di costo collegato, descrizioni, ruolo aziendale, divisione;
  2. Dipendenti e collaboratori presenti, anche in percentuale, al nodo;
  3. Trattamenti economici di riferimento, previsti e dati, contratto, livello, benefit previsti;
  4. Valutazione della posizione organizzativa;
  5. Dotazioni e DPI collegate alla posizione di organigramma;
  6. Postazione, macchine ed attrezzature eventualmente presenti nel nodo di organigrammi, materiali e sostanze pericolose presenti nella posizione;
  7. Rischi di posizione di organigramma;
  8. Visite mediche previste per chi occupa la posizione di organigramma;
  9. Attività svolte da chi occupa la posizione d’organigramma;
  10. Scadenze di posizione;
  11. Campi personalizzabili relativi alla posizione;
  12. Note sulla posizione di organigramma;

 

Inoltre il sistema H1 Hrms per la gestione degli organigrammi del personale permette:

  1. La memorizzazione automatica dei NODI CANCELLATI, per eventuali ricostruzioni di periodi passati;
  2. TAVOLE DI RIMPIAZZO, per analizzare i possibili sostituti di una posizione, per competenze e per attività svolte;
  3. Vista aggregata delle posizioni;
  4. Gestione Multi Aziendale dell’Organigramma, per avere un organigramma per azienda o per divisione, fino al livello di dettaglio desiderato;
  5. Analisi della sostituzione del personale per competenze e per ruolo personale/aziendale posseduto;
  6. Storico dei collaboratori che nel tempo hanno occupato una posizione e loro percentuale di occupazione;
  7. Stampa dell’organigramma;
  8. Versione web e client server della visualizzazione;
  9. Zoom dell’organigramma;
  10. Esportazione in VISIO dei dati dell’organigramma;
  11. Spostamento di un nodo tramite trascinamento del nodo;
  12. Visualizzazioni parziali di sezioni dell’organigramma;
  13. Inserimento, nella versione web, di dati aggiuntivi dei soggetti presenti nella posizione.

Tutte le modifiche vengono registrate dal Data Base di H1 e rese disponibili per attività di analisi storico ed analisi tendenze.

VEDI la gestione dell'organigramma aziendale con H1 Hrms

Business Intelligence Risorse Umane su Power BI 

 

Business Intelligence HR su Power BI Microsoft EBC Consulting

EBC Consulting sviluppa sistemi di Business Intelligence Hr su tecnologia Power BI per l’analisi dei dati del personale.

Gli ambiti analizzati sono:

  1. Anagrafica del Personale
  2. Dati economici e contrattuali del Personale
  3. Struttura Organizzativa – Organigramma del Personale
  4. Scadenze del Personale
  5. Valutazione del Personale
  6. Formazione del Personale
  7. Sicurezza e visite mediche del Personale

 

Power BI Anagrafica del personale Business Intelligence HR EBC Consulting

VEDI anteprima del report

 

Power BI analisi retribuzioni maschi femmina Business Intelligence HR EBC Consulting

 

 

Power BI Contratti personale Business Intelligence HR EBC Consulting

 

Power BI Dashboard iniziale Business Intelligence HR EBC Consulting

 

Power BI Retribuzioni Storiche Business Intelligence HR EBC Consulting

Power BI Struttura Organizzativa Business Intelligence HR EBC Consulting

 

 

Cerca nel sito

Seguici

EBCconsultingRisorseUmane109404887866736175696EBCConsultingHRcompany/ebc-consulting

Ultime notizie

Eventi HR Risorse Umane 2023
Martedì, 21 Marzo 2023
I principali eventi HR del 2023 in Italia   Congresso nazionale AIDP 12-13 maggio 2023, Firenze Scopri di più qui: congresso.aidp.it... Read More...
Webinar gratuito - Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative.
Mercoledì, 29 Settembre 2021
Titolo: Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative. Data: venerdì 15 ottobre... Read More...
Software Gestione Vaccinazione del Personale
Lunedì, 03 Maggio 2021
Software per la vaccinazione del personale in azienda In base alle nuove normative, in uscita e costante aggiornamento in questo periodo... Read More...
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica!
Giovedì, 12 Luglio 2018
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica! Tutti i Responsabili del Personale hanno lo stesso... Read More...
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS
Lunedì, 11 Dicembre 2017
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS   Il sistema H1 Hrms – Modulo FTE per OS (Organizzazioni... Read More...
IMAGE Social Hr, sempre più “desiderato” dalle aziende!
Lunedì, 17 Luglio 2017
  Social Hr sempre più “desiderato” dalle aziende!   Negli ultimi 18 mesi abbiamo incontrato oltre 130 aziende in... Read More...
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIVENTA SOCIAL HR
Mercoledì, 07 Giugno 2017
  La gestione delle Risorse Umane diventa Social HR     Finalmente sempre più spesso le Direzioni del Personale chiedono... Read More...

Il sito EBC Consulting utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti al loro utilizzo, se vuoi saperne di più o negarne il consenso segui le istruzioni presenti alla sezione cookie di questo sito.