;

ebcconsulting

competenze_hidden

Notizie

Seleziona un argomento dalla lista seguente, e dopo scegli un articolo da leggere.

Indici analisi ed indicatori di misurazione della Divisione Risorse Umane


I dati e gli studi sotto presentati, dati necessari per la determinazione degli indici e delle analisi, sono tutti registrabili e gestibili - o facilmente integrabili - nella piattaforma gestionale H1 Hrms e successivamente valutabili con fogli di analisi aggregativa creati tramite lo strumento di BI Qlik / PowerBI – Business Intelligence Hr.

 

Come prassi generale per l’adozione aziendale di un cruscotto di analisi, una volta deciso di utilizzare un set di indicatori, è necessario:

  • individuare da quali dati ed informazioni debba essere derivato il cruscotto HR e quali formule di trasformazione - aggregazione leghino l’indicatore ai dati. In questa fase è possibile valutare liste di esempi di indicatori di analisi HR;
  • individuare le possibili fonti (digitali) di dati ed informazioni necessarie;
  • verificare che tali dati ed informazioni siano disponibili in modo costante, normalizzati e con frequenza di rilevamento coerente con le necessità di analisi ;
  • realizzare la “personalizzazione” delle modalità di analisi aggregativa secondo le logiche proprie di ogni azienda, anche recuperando esperienze e realizzazioni simili;
  • costruire nello strumento di analisi “visuale” le forme di rappresentazione migliori per la rappresentazione dei dati in esame, più adeguate alle abitudini di comunicazione dell’azienda.

Gli indicatori potranno essere supportati dai dati gestiti da H1 Hrms e da altri sistemi aziendali, purchè questi dati siano raggiungibili ed integrabili con il data base centrale Hr.
Il vantaggio di sviluppare un progetto di analisi dati su di una piattaforma di gestione integrata delle risorse umane e dell’organizzazione (come H1 Hrms) consiste nel fatto che in essa tutte le informazioni introdotte trovano collocazione in una struttura logica coerente con il modello organizzativo rappresentato e quindi anche gli strumenti di analisi non debbono essere rifatti ex novo a fronte di ogni nuovo quesito.


Di seguito riportiamo alcuni esempi ad oggi presi come punto di partenza, per stimolare la fantasia declinandola verso un obiettivo aziendale molto importante, ovvero Valorizzare e Misurare le Attività della Direzione Hr.

NOTA: con “Comparti organizzativi” si intendono: posizioni, reparti, tipi reparto, aziende, ecc..

 

INDICATORI DI TREND AZIENDALI: misure relative all'andamento di importanti parametri aziendali


Efficienza di base

•    indice di assenteismo del personale;
•    Indice di assenteismo diviso per reparto, divisione, stabilimento, area aziendale, ruolo e responsabile diretto;
•    Indice di straordinario - ore straordinario / ore totali;
•    Indice su ritardi;
•    Indici separati malattia, visibili per singola divisione, mansione e responsabile.


Formazione del personale

•    Indice di valutazione, apprezzamento e soddisfazione dei corsi di formazione;
•    Indice di utilizzo delle ore disponibili di formazione;
•    Indici sull’assenteismo in ambito formativo;
•    Indici di efficacia degli interventi formativi, valutazione incrementi delle competenze, delle conoscenze e delle specificità applicate in seguito alla formazione eseguita;
•    Indicatore % personale formato su totale personale;
•    Indicatore ore di formazione erogate in un periodo di tempo in analisi;
•    Indicatore ore di formazione all’anno / per soggetto aziendale;
•    Indicatori percentuali sull’approvazione dei formatori da parte dei discenti;
•    Indicatori sul numero di richieste formative elevate dai soggetti o dai loro responsabili;
•    Indicatori sulle attività formative proposte al personale ed accettate;
•    Indici di soddisfazione sui corsi svolti;
•    Indici sulla somministrazione delle attività formative, on site in aula oppure a distanza e-learning;
•    Indici di crescita delle competenze generali, grazie alla formazione, con analisi riferite alle singole attività formative, agli insegnati, alle aree aziendali ed alle modalità di somministrazione della formazione;
•    Analisi della crescita personale e di gruppo delle conoscenze del personale;


Indici generali

•    % di ore lavoro indiretto / ore lavoro totale;
•    turn over generale (numero di soggetti usciti/numero soggetti inseriti);
•    turn over interni (numero di soggetti dimessi/numero soggetti assunti);
•    indicatori di motivazione del personale;
•    indicatori sulla soddisfazione del personale;
•    Indicatori suoi tempi di risposta e soluzione alle richieste interne del personale;


Indicatori sul personale in relazione all’attività dell’azienda

•    Indicatori sulle percentuali di prodotto e/o servizi venduti dall’azienda in relazione al numero di soggetti attivi in azienda;
•    Indicatori sul numero di reclami presentati dai clienti, in relazione ai servizi e/ prodotti forniti dall’azienda; analisi per dipendente, reparto, zona e prodotto;


Indicatori sul personale in relazione alla divisione qualità dell’azienda

•    n° di non conformità rilevate e/o assegnate al personale, con analisi per reparto, prodotto, responsabile di riferimento, divisione ed azienda;
•    Indicatori sul numero di non conformità registrate a prodotto/servizio consegnato;
•    Suggerimenti ricevuti dal personale, indicatori sul numero ed analisi di provenienza e qualità degli stessi suggerimenti;


Indicatori sul personale in relazione alla produzione delle buste paga

•    Errori nello svolgimento delle buste paga;
•    Errori nel calcolo dei modelli di fine anno;
•    Indicatori sul tempo di risposta per domande del personale sulla loro busta paga.

 

Visualizza immagini della Business Intelligence Hr, per il calcolo e l'analisi degli indicatori HR

MISURE DELLA PERCEZIONE - misure della percezione del personale relativamente all’organizzazione


MOTIVAZIONE

  • Responsabilizzazione
    -   Numero di passaggi interni a livelli di maggiore responsabilità (analisi andamento negli anni)
  • Pari opportunità
    -    Incrementi presenza donne in corso d’anno (in particolare in posizioni di responsabilità) nei vari comparti organizzativi
    -    Eguaglianza retributiva fra donne ed uomini nei vari comparti organizzativi
    -    Eguaglianza retributiva fra personale italiano, della comunità europea, extracomunitario nei vari comparti organizzativi
    -    Età media dei collaboratori (analisi andamento negli anni) nei vari comparti organizzativi
  • Opportunità di miglioramento professionale
    -    Ore formazione professionalizzante offerte al personale in corso d’anno (analisi andamento negli anni) nei vari comparti organizzativi
  • Formazione e Sviluppo
    -    Ore formazione in generale offerte al personale in corso d’anno (analisi andamento negli anni)
    -    Ore formazione mirata alla Sicurezza e Prevenzione offerte al personale in corso d’anno nei vari comparti organizzativi (analisi andamento negli anni)
    -    N° apprendisti in corso d’anno / N° addetti in forza prossimi al pensionamento in corso d’anno


SODDISFAZIONE

  • Condizioni di Salute e Sicurezza
    -    Comparazione fra Ore formazione mirata alla Sicurezza e Prevenzione realmente partecipate, n° incidenti occorsi, gravità delle conseguenze degli incidenti occorsi
  • Equità retributiva
    -    Aumenti retributivi in corso d’anno in relazione all’indice di inflazione
    -    Analisi equità retributiva interna nei vari comparti organizzativi

 

INDICATORI DI PERFORMANCE: misure interne per analizzare, prevedere e migliorare la performance e le percezioni del personale


RISULTATI

  • Esigenze di competenza nel ruolo Vs competenze espresse dalle persone nel ruolo
    -    Calcolo Indice di adeguatezza generale al Ruolo per ciascuna posizione organizzativa nei vari comparti organizzativi (valutazione competenze espresse rispetto a tutte le competenze attese nel ruolo)
    -    Calcolo Indice di adeguatezza Sicurezza nel Ruolo per ciascuna posizione organizzativa nei vari comparti organizzativi (valutazione competenze espresse rispetto alle competenze di sicurezza attese in ogni posizione)
  • Successo dei programmi di formazione professionale
    -    Ore formazione professionalizzante offerte al personale / Numero di passaggi interni a livelli di maggiore responsabilità

MOTIVAZIONE E COINVOLGIMENTO

  • Indicatori di formazione e sviluppo professionale
    -    Ore Formazione in generale realmente partecipate dal personale / Ore Formazione in generale offerte al personale
    -    Ore Formazione professionalizzante realmente partecipate dal personale / Ore Formazione professionalizzante offerte al personale
    -    Ore Formazione Sicurezza e Prevenzione realmente partecipate dal personale / Ore Formazione Sicurezza e Prevenzione offerte al personale

SODDISFAZIONE

  • Livelli di assenteismo e malattia
    -    Ore Assenza / Totale Ore lavorate
    -    Ore Assenza / Totale Ore lavorabili
    -    Ore Malattia / Totale Ore lavorate
    -    Ore Malattia / Totale Ore lavorabili
  • Percentuali di infortuni e incidenti
    -    Analisi andamento negli anni del numero degli incidenti occorsi nei vari comparti organizzativi
    -    Analisi andamento negli anni della incidenza % dei vari livelli di gravità degli incidenti occorsi rispetto al numero di incidenti nei vari comparti organizzativi
  • Turnover del personale
    -    Indici ingresso ed uscita dall’azienda
    -    Indici di turnover interno fra reparti/uffici
    -    N° richieste di spostamento di posizione/reparto per cause diverse dalla crescita di responsabilità/promozione

SERVIZI EROGATI AI DIPENDENTI

  • Valutazione della formazione
    -    Investimento medio annuo in formazione (generale) pro-capite
    -    Investimento medio annuo in formazione (sul tema Sicurezza e Prevenzione) pro-capite
    -    N° di richieste formali all’Ufficio del Personale di chiarimenti in merito ad aspetti amministrativi del personale
    -    N° giorni medio per la risposta al personale a fronte di richieste formali di chiarimenti (amministrativi) all’Ufficio del Personale

Visualizza immagini della Business Intelligence Hr, per il calcolo e l'analisi degli indicatori HR

Valorizzazione e Misurazione dei risultati della Divisione Risorse Umane


EBC Consulting dal 1990 supporta la Direzione Risorse Umane in vari ambiti e tra questi il più importante è rappresentato dalla ricerca, studio e progettazione di modelli di valorizzazione e valutazione delle attività della Direzione HR. 

Sempre più intensamente viene chiesto al Direttore del Personale di interagire con le direzioni della struttura organizzativa per portare una collaborazione che non passa solo dallo svolgimento dei servizi più conosciuti, come formazione, selezione, recruiting e rapporti sindacali ma arriva anche, per esempio, alla presentazione di dati di Business Intelligence Hr con previsioni su andamenti e costi, alla valutazione delle competenze, alla visione di nuovi scenari, alla presentazione di indici di miglioramento delle sue aree, alla presentazione di progetti per la riduzione del costo del lavoro e così via.

Per avere una posizione aziendale pregiata, ovvero partecipare attivamente alle decisioni strategiche e supportare gli altri dirigenti all’interno dell’azienda, la Direzione del Personale necessita di trovare strumenti adeguati ed appositamente studiati, indicatori di controllo, conoscenze approfondite e modalità comunicative e di condivisione.

Ogni azienda/organizzazione deve analizzare e fissare i suoi indicatori in base alle proprie politiche, strategie ed obiettivi; in questa fase il Direttore del Personale deve poter proporre indicatori ed obiettivi di interesse generale e soprattutto possibili da individuare e da tenere aggiornati.

EBC Consulting affianca la Human Resources Department nella ricerca delle modalità, degli indicatori e degli esempi di partenza che gli permettono di imporsi con le giuste modalità, tempi e costi, riuscendo a fornire tutti i servizi di base richiesti oltre al valore aggiunto necessario.

 

Modello VM-HR
•    Analisi dell’azienda;
•    Individuazione obiettivi della Divisione Hr;
•    Adozione modelli standard di partenza, come esempi;
•    Adozione strumenti di base per analisi e gestione dei modelli, software e BI HR; (vedi Business Intelligence HR)
•    Analisi della percezione della divisione Hr da parte dell’azienda;
•    Studio e realizzazione degli indicatori di misurazione; (vedi esempi di indicatori per la Direzione HR)
•    Studio e realizzazione modalità di comunicazione e collaborazione;

Visualizza indici analisi ed indicatori di misurazione della Divisione Risorse Umane

 

Valorizzazione_misurazione_della_direzione_risorse_umane

Accesso registrazione sito EBC Consulting 

REGISTRATI ED ACCEDI GRATUITAMENTE AI NOSTRI CONTENUTI!

 CLICCA E CONFIGURA LA SOLUZIONE SOFTWARE HR

La registrazione, gratuita e senza alcun obbligo, permette di accedere a documenti e contenuti riservati in ambito risorse umane, valutazione, sviluppo, organizzazione aziendale e software HR, destinati esclusivamente ad indirizzi e-mail aziendali. FORM DI REGISTRAZIONE

 

In seguito alla registrazione vi sarà inviata una comunicazione di avvenuta registrazione e di accesso abilitato. La registrazione si può cancellare in qualsiasi momento. 

 

Area Riservata Login

registrazione-ebcconsulting
   

Per maggiori informazioni : Andrea Sabattini

Esempi centri di costo del personale gestiti con H1 Hrms

Definizioni generali dei Centri di responsabilità, costo, attività e budget all’interno di una organizzazione:

•    Per centro di responsabilità si intende una unità organizzativa che può comprendere uno o più centri di costo. Il centro di responsabilità è gestito da un soggetto responsabile che risponde agli organi di governo dell’unità organizzativa.
•    Per centro di costo si intende un “contenitore contabile”, un punto aziendale,  a cui vanno attribuiti specifici costi di gestione. Il centro di costo è gestito da un soggetto responsabile.
•    Per centro di attività si intende un “contenitore contabile” a cui vanno attribuite tutte le risorse che arrivano da attività finanziate. Il centro di attività è gestito da un responsabile.
•    Per budget si intende, anche, lo strumento di programmazione per l’assegnazione delle risorse ai vari centri di costo/attività.

 

NOTA: Devi essere registrato per visualizzare l'intero articolo; ACCEDI o REGISTRATI
Esempio centri di costo aziende di servizi - aziende meccaniche - banche - strutture ospedaliere - studi di consulenza (per visualizzare il file è necessario essere registrati)

 

 

All’interno di H1 Hrms è possibile attribuire tutte queste condizioni sia alla posizione organizzativa sia al soggetto anagrafico, così da raggiungere la mappatura minima e/o ideale dell’associazione soggetto, struttura, responsabilità costo e budget. All’interno del modulo Budget potranno essere eseguiti filtri su qualsiasi condizione di mappatura.

Per esempio la posizione del soggetto con H1 Hrms, all’interno di una o più organizzazioni, è definibile per:
•    Centro di costo;Centri_di_costo_del_personale_associati_ al_soggetto
•    Centro ci costo principale oppure no;
•    Grado del centro di costo:
•    Divisione aziendale;
•    Ente;
•    Gruppo;
•    Filiale;
•    Reparto;
•    Mansione;
•    Raggruppamento.


Da queste definizioni è evidente che l’individuazione, la loro mappatura e distribuzione, dei centri di costo è legata ad ogni specifica organizzazione e difficilmente è possibile utilizzare una mappatura di una azienda per un’altra.

L’azienda e/o l’organizzazione che intende impostare un proprio controllo di gestione e quindi in primis inizia ad adottare uno strumento come il budget deve procedere con le seguenti attività:
•    Analizzare i propri obiettivi e modello di business;
•    Analizzare quale sia (o quale vorrebbe essere) la propria organizzazione a supporto del modello di business;
•    Analizzare ed individuare i propri centri di responsabilità e per ciascuno di essi individuare i propri centri di costo e di attività che grazie ad H1 hrms potranno essere mappati, visualizzati facilmente per evitare errori e ripresi dalla Business intelligence Hr per l’erogazione delle analisi e dei cruscotti sulle risorse umane.

Queste attività che generalmente sono svolte dalla funzione Risorse Umane assieme ad altre funzioni con rilevanza organizzativa, sono spesso già presenti ma con diversi, spesso troppo scarsi, gradi di precisione.
L’impiego H1 Hrms permette una reale semplificazione della mappatura in quanto lo stesso software guida la direzione Hr ad una compilazione completa, riducendo notevolmente gli errori e supportando i responsabili nell’attività grazie alla visione immediata delle posizioni, dei centri di costo e alle analisi che ne seguono.

In questo contesto di sviluppo del proprio controllo di gestione, ed in modo assolutamente approssimativo, le risorse umane “di produzione” di norma sono viste come centri di costo nell’ambito dei vari centri di responsabilità della produzione ma poiché riuscire a  stabilire una corretta correlazione fra costo del personale e costo delle unità prodotte significa di norma sviluppare un’ulteriore analisi dei costi industriali per ogni tipologia di prodotto/servizio … le aziende nella maggior parte dei casi procedono con lo scorporare i costi del personale in un centro di costo “generale” definito “Costi del personale diretto” (o simili).

Per quanto riguarda il personale “non di produzione” (es. impiegati amministrativi, impiegati ufficio del personale, impiegati uffici di segreteria, ecc.) essendo ancora più difficile analizzare e determinare una correlazione con i costi industriali dei prodotti/servizi anch’essi vengono raggruppati quasi sempre in un’unica voce di costo definita “Costi del personale indiretto” (o simili).
In alcuni altri casi, purtroppo molto meno corretti, i costi del personale vengono raggruppati tuttio (e sono molti) in  un’unica voce “Costi del personale” … come spesso presente per analogia anche nel libro mastro della contabilità, una modalità del passato purtroppo spesso ripresa anche nelle organizzazioni più moderne.

Da ultimo, come casi limite, i costi del personale “non subordinato” non vengono quasi mai conteggiati fra i costi del personale (costi diretti o indiretti che siano), come spesso addirittura nemmeno il personale somministrato,  che in alcune realtà raggiunge o supera percentuali anche del 50% della forza lavoro diretta!

EBC Consulting supporta numerose aziende nella individuazione e definizione delle proprie condizioni organizzative, compreso la definizione dei centri di costo.

In alcuni esempi, che potrete vedere nei documenti allegati al presente articolo, si notano purtroppo riferimenti al personale non molto dettagliati; in altri esempi invece (ovviamente ridotti e modificati per non divulgare informazioni riservate) si vedono specifiche molto ben dettagliate e sicuramente più efficaci e complete, elaborate da EBC Consulting su H1 Hrms.

Risulta quindi indispensabile migliorare la qualità delle informazioni per riuscire ad individuare con precisione i costi del personale, sia esso diretto, indiretto, esterno (come i consulenti) oppure interinale.

L’analisi dei dati non può quindi essere svolta solo grazie ai dati del sistema paghe ma deve necessariamente ricevere anche altre implementazioni, per averle tutte e per poterle elaborare complessivamente. H1 Hrms importa, con frequenza variabile, tutti i dati economici del personale elaborati dal sistema paghe dell’azienda (sia esso interno oppure in outsourcing) e lo aggrega ad altri dati importati da altri sistemi oppure inseriti manualmente. Nella sezione retribuzioni del sistema H1 hrms è infatti possibile importare dati da software paghe ed inserire altri valori, anche in automatico, provenienti da altri fonti. Solo con questa modalità i costi del personale potranno essere associati correttamente ai vari centri di costo e potranno essere analizzati nel loro REALE complesso.

 

Importazione dati - compresi i Centri di Costo - da gestionale paghe JOB di Sistemi

 

ESEMPIO  di associazione centro di costo a posizione di organigramma in H1 Hrms

images/centri_di_costo_del_personale_in_organigramma_H1_Hrms_sottile.png

ESEMPIO di attribuzione valori di centro di costo a soggetto in anagrafica di H1 hrms

centri_di_costo_del_personale_in_ANAGRAFICA_H1_Hrms

Migliorare la gestione delle competenze con il controllo dei periodi di validità


Tutte le organizzazioni possono oggi tener traccia di un ulteriore aspetto nella valutazione delle competenze abilitanti: la gestione del periodo di validità della competenza e dell’abilitazione ad essa collegata.


Il crescente livello di complessità delle esigenze valutative richiede uno strumento flessibile che assecondi le esatte modalità operative utili alla reale attività dell’azienda, in particolare:

  • Identificazione delle competenze abilitanti, con definizione del periodo di validità e della relativa scadenza;

  • Valutazione della competenza, con conseguente attribuzione della relativa abilitazione;

  • Controllo dello stato dell’arte delle competenze abilitanti possedute in rapporto alle esigenze richieste dall’organizzazione;

  • Gestione del ciclo della formazione abilitante connessa alla scadenza del periodo di validità.

 

Formazione, apprendimento continuo e valutazione delle competenze


Il sistema di Gestione delle Competenze e delle relative Abilitazioni di H1 Hrms permette di definire in modo dettagliato le caratteristiche delle competenze che si andranno a valutare, prevedendo per ognuna di esse la possibilità di assegnare un periodo di validità tramite il quale viene riconosciuta come abilitante.

 

Competenze e abilitazioni

 

La rilevazione in fase di valutazione di una competenza abilitante permette di registrare l’abilitazione ad essa collegata e la relativa scadenza, certificando il possesso da parte del soggetto valutato delle conoscenze e delle abilità necessarie ad adempiere alle esigenze previste:

  • a norma di legge, nel caso di abilitazioni richieste normativamente per accedere ad una determinata posizione o utilizzare una specifica attrezzatura;
  • nel caso di certificazioni in ambito Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia e Sostenibilità, Gestione dei Rischi, Responsabilità Sociale;
  • nel caso di esigenze aziendali legate ad un sistema di gestione avanzato basato sulla verifica periodica delle competenze.

 

abilitazione_competenze

 

La valutazione delle competenze abilitanti e la registrazione dell’abilitazione connessa con la relativa scadenza può avvenire con H1 Hrms in differenti momenti e situazioni della vita organizzativa:

  • Prima valutazione / assegnazione della competenza;
  • Valutazione indipendente di un soggetto da parte del responsabile dell’abilitazione;
  • Valutazione periodica delle competenze nell’ambito di un piano valutativo periodico di adeguatezza al ruolo;
  • Valutazione periodica delle competenze in relazione al Management By Objectives (MBO) ed ai piani di incentive;
  • Valutazione delle competenze abilitanti nel contesto di un piano di valutazioni multiple relative ad un determinato periodo di gestione.

 

Analisi_competenze_del_personale_h1_hrms_scadenze_abilitazioni_940

 

Inoltre attraverso la Business Intelligence HR messa a disposizione da H1 Hrms è possibile non solo effettuare un’approfondita analisi multidimensionale di tutti i dati relativi alle competenze del personale, ma ottenere un quadro d’insieme delle competenze e relative abilitazioni possedute dalla popolazione aziendale, potendolo confrontare con le richieste legate ai ruoli organizzativi: si identifica in tal modo l’eventuale discrepanza tra le competenze presenti e quelle richieste, potendo predisporre in tempo utile le eventuali attività formative necessarie.

Sottocategorie

Newsletter Hr

Newsletter Hr

Conteggio articoli:
1
EBC Consulting

EBC Consulting, fondata nel 1990, opera nel settore delle risorse umane da oltre 20 anni, consulenza e servizi, software area risorse umane.

Conteggio articoli:
70
H1 SEL - software gestione processi di selezione p
Software per la gestione dei processi di ricerca e selezione personale. Dedicato agli studi di consulenza ed alle grandi aziende..
Conteggio articoli:
4
H1 HRMS - software gestione risorse umane

Software per la gestione e la direzione del personale e delle risorse umane aziendali, attualmente utilizzato in oltre 140 aziende del territorio italiano (dati settembre 2009 H1 Hrms - H1 Sel) per la gestione delle anagrafiche, la valutazione del personale, la gestione delle scadenze, l'organizzazione e programmazione delle risorse impiegate, la produzione degli organigrammi, gestione e richiesta ferie e permessi, business intelligence HR, visione assenze e controllo del personale; la selezione, il recruiting e la selezione interna.

CLIENT TESTIMONIAL

Software H1 Hrms Gestione Risorse Umane

Software H1 Sel Gestione Processo di Recruiting e Selezione Personale

 

Conteggio articoli:
12
COMPETENZE

Nello sviluppo della capacità competitiva delle imprese, finalizzata alla generazione di valore, le persone e le competenze hanno acquisito una centralità nuova

 

 

Conteggio articoli:
4

Cerca nel sito

Seguici

EBCconsultingRisorseUmane109404887866736175696EBCConsultingHRcompany/ebc-consulting

Ultime notizie

Eventi HR Risorse Umane 2023
Martedì, 21 Marzo 2023
I principali eventi HR del 2023 in Italia   Congresso nazionale AIDP 12-13 maggio 2023, Firenze Scopri di più qui: congresso.aidp.it... Read More...
Webinar gratuito - Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative.
Mercoledì, 29 Settembre 2021
Titolo: Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative. Data: venerdì 15 ottobre... Read More...
Software Gestione Vaccinazione del Personale
Lunedì, 03 Maggio 2021
Software per la vaccinazione del personale in azienda In base alle nuove normative, in uscita e costante aggiornamento in questo periodo... Read More...
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica!
Giovedì, 12 Luglio 2018
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica! Tutti i Responsabili del Personale hanno lo stesso... Read More...
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS
Lunedì, 11 Dicembre 2017
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS   Il sistema H1 Hrms – Modulo FTE per OS (Organizzazioni... Read More...
IMAGE Social Hr, sempre più “desiderato” dalle aziende!
Lunedì, 17 Luglio 2017
  Social Hr sempre più “desiderato” dalle aziende!   Negli ultimi 18 mesi abbiamo incontrato oltre 130 aziende in... Read More...
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIVENTA SOCIAL HR
Mercoledì, 07 Giugno 2017
  La gestione delle Risorse Umane diventa Social HR     Finalmente sempre più spesso le Direzioni del Personale chiedono... Read More...

Il sito EBC Consulting utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti al loro utilizzo, se vuoi saperne di più o negarne il consenso segui le istruzioni presenti alla sezione cookie di questo sito.