;

ebcconsulting

competenze_hidden

Notizie

Seleziona un argomento dalla lista seguente, e dopo scegli un articolo da leggere.

H1 Hrms SOFTWARE GESTIONE SICUREZZA AMBIENTI

Il sistema di gestione della sicurezza di una azienda necessita del fondamento della prevenzione.  Ed è dalla analisi del rischio correlato alle mansioni che è possibile prevenire infortuni e/o malattie professionali. Un controllo costante del rischio consente il monitoraggio e la gestione dei fattori di prevenzione, come l’abbinamento di DPI a un particolare ruolo aziendale o la gestione delle visite mediche periodiche.

 

Idoneit_sanitaria_940
 
Il software H1 Hrms consente di gestire il rischio legato a particolari posizioni a livello di organigramma e abbinarlo in automatico ai tutti i lavoratori che occupano tale posizione, permettendo analisi riguardo:

  • La documentazione sanitaria
  • La dotazione DPI e altri materiali assegnati
  • La formazione, l’addestramento e l’informazione riguardo alle tematiche di sicurezza più appropriate


Il software H1 Hrms, grazie alla sua versatilità e modularità, può essere adattato a tutti i tipi di condizioni e ambienti lavorativi. Inoltre, H1 Hrms consente la gestione delle visite mediche periodiche e preventive, fornendo anche un sistema di scadenze che consente di monitorare costantemente la situazione di ogni  soggetto.

Una opportuna gestione dei rischi rende anche più semplice la redazione del DVR - Documento di Valutazione dei Rischi. Tramite un apposito modulo riguardante i rischi e le visite, H1 Hrms, consente di facilitare la messa in regola delle aziende in termini di adempienza al Decreto Legislativo 81/08 in merito alla tutela della sicurezza sul lavoro.

Mappatura Rischi, Visite Mediche e DPI con QlikView Business Intelligence di H1 Hrms

 

organigramma_sicurezza_940

 

Tra le funzioni specifiche che H1 Hrms annovera per consentire la gestione della sicurezza sono compresi:

  • La gestione completa dell’anagrafica aziendale e dell’organigramma organizzativo e relativi rischi connessi
  • Il controllo e la pianificazione dei processi aziendali, consentendo un vero e proprio impianto aziendale di amministrazione della sicurezza
  • La gestione, sia individuale sia legata alle posizioni, dei DPI, con controllo completo sulla data di assegnazione, di ritiro, della taglia, dei materiali etc.
  • Scadenziario per poter gestire idoneità, visite mediche, restituzione materiali etc.

 

Procedure per la gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
H1 Hrms modulo gestione visite mediche e rischi di posizione

Software gestione risorse umane free H1 hrms EBC Consulting

SOFTWARE PER LA GESTIONE RISORSE UMANE H1 ENTRY

Gestione gratuita delle Risorse Umane - da min. 60 a max. 100 sogg. per 6 mesi

 

-------

DAL 10 LUGLIO 2017 QUESTA FORNITURA E' TEMPORANEAMENTE SOSPESA

 

-------

Banner_H1_Entry_free_940

EBC Consulting mette a disposizione di tutte le aziende (con soggetti diretti compresi tra min. 60 max.100) uno strumento completamente free per la gestione delle informazioni anagrafiche, documentali e di scadenziario dei propri collaboratori.

Il Sistema Integrato di Gestione Risorse Umane H1 Hrms nella versione H1 Entry permette accesso libero, gratuito e senza impegno d’acquisto, ad alcune delle funzioni del modulo base di H1 Hrms.


id_card   Gestione delle anagrafiche

H1 Entry permette  l’inserimento e la consultazione dei dati anagrafici principali del personale della vostra azienda fino a massimo 100 soggetti attivi per 6 mesi. Visualiza versione oltre 100 soggetti in anagrafica .

Tutto il personale potrà essere così gestito dal software H1 e i dati anagrafici facilmente recuperati dall’interfaccia del programma.

http://www.ebcconsulting.com/immagini-dettagliate-anagrafica-del-personale.html

H1_Entry_anagrafica_940

 

folder2_blue   Gestione documenti

La Gestione Documentale del Personale presente in H1 Entry permette di archiviare rapidamente, anche mediante trascinamento dell’icona, tutti i documenti del personale in qualsiasi formato. L’integrazione nativa con la sezione anagrafiche consente una gestione comoda ed efficace della documentazione aziendale, associando ad ogni soggetto anagrafico i documenti relativi con le informazioni circa la data di creazione e quella di scadenza.

http://www.ebcconsulting.com/conservare-documenti-ufficio-personale-con-h1-hrms.html

 

H1_Entry_gestione_documenti_940

 

calendar_warning   Visualizzazione scadenze

Grazie a H1 Entry potrete registrare le scadenze personalizzate relative ad ogni soggetto inserito in anagrafica, per essere sempre aggiornati sulle scadenze relative ad eventi, documenti, visite mediche, permessi di soggiorno, abilitazioni ed ogni altro aspetto si desideri registrare.Grazie al modulo MyQuickView si avranno sempre sotto controllo le scadenze personali  previste nei successivi 30 giorni.

H1_Entry_visualizzazione_scadenze_940

 

L’installazione del software H1 Entry è senza impegno d’ acquisto e consente anche l'accesso, in sola visualizzazione, di tutte le sezioni presenti nel modulo base di H1 Hrms.

Vedi tutte le caratteristiche del modulo base H1 Hrms

 

H1 Entry è inoltre upgradabile alla versione standard del modulo base di H1 Hrms (da 101 soggetti) e integrabile con H1 Sel di EBC Consulting: in caso di acquisto tutti i dati inseriti rimarranno disponibili e potranno essere integrati perfettamente con le tutte le funzioni del modulo base e dei moduli aggiuntivi di H1 Hrms.

Vedi tutti i moduli di H1 Hrms

Software di gestione risorse umane gratis: ecco perchè non conviene

RISCHI DEL PERSONALE E IDONEITA' GLOBALE

L’”idoneità globale” di una figura professionale per un ruolo aziendale deve essere determinata valutando un elevato numero di aspetti, apparentemente di estrazione diversa. È necessario rilevare che tali valutazioni, con l’attuale stato normativo e gli indirizzi della giurisprudenza, devono essere fatte quando si attribuisce una mansione ad un addetto; tutte queste valutazioni devono però essere ripetute periodicamente perché sono molte le tematiche che richiedono periodici aggiornamenti.

Rischi_del_personale_ed_idoneita_globale_del_addetto_sicurezza_sul_lavoro

Partiamo dall’approccio della sicurezza sul lavoro, che ha determinato un elevato numero di sanzioni e sentenze alle aziende.

I responsabili aziendali potranno utilizzare appositi sistemi software ambito sicurezza HR di supporto e guida nell’applicazione globale delle normative in merito.

L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 afferma che “Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche”. Quindi il lavoratore straniero deve comunque dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua italiana; è compito del datore di lavoro definire la soglia di sufficienza in funzione del rischio cui è esposto il lavoratore stesso (banalmente il magazziniere di merce non pericolosa ed il chirurgo).

Il sistema H1 Hrms consente di censire la conoscenza linguistica del personale per certificarne la competenza sufficiente.

Immediato il riferimento al risultato della valutazione dei rischi (art. 28), che deve individuare per ogni mansione i rischi associati e le misure per eliminarli o ridurli (comprendendo il responsabile di questa attività ed i tempi di attuazione). Strumenti a disposizione dell’azienda per ridurre il rischio possono essere:

  • strutture fisiche: protezioni fisse, ripari mobili, protezioni regolabili, ecc (da direttiva macchina) che solitamente sono abbastanza intuitivi;
  • sistemi evoluti: microinteruttori, interblocchi, ecc (da direttiva macchina) che richiedono una maggior consapevolezza del loro funzionamento per poter essere correttamente gestiti dall’operatore;
  • procedure ed istruzioni: regole aziendali che definiscono come devono essere fatte alcune attività o singoli passaggi chiave. Tali aspetti attengono il comportamento degli addetti quindi rientrano nell’ambito della formazione e dell’addestramento (art. 37) che devono necessariamente essere somministrati, verificati (aspetto fondamentale più volte ribadito dalle sentenze) e ripetuti nel tempo. Questo aspetto, già presente nella normativa, ora è sempre più attuale alla luce dei recenti Accordi Stato Regioni 221/2011 (formazione a lavoratori, preposti e dirigenti) e quello del 22/2/12 (formazione abilitante per specifiche attrezzature ed aggiornamenti).

Fulcro della normativa rimane il fatto che il datore di lavoro deve individuare persone che abbiano i necessari requisiti - competenze per svolgere le mansioni aziendali.

Per alcuni compiti i requisiti sono definiti da normative specifiche che interesano campi molto diversi tra loro; l’elenco che segue ha esclusivamente il compito di evidenziare quanti diversi aspetti ci possono essere:

  1. formazione per lavori in quota (corso ai sensi DM 166/01 aggiornamenti 4 ore ogni 3 anni)
  2. corso elettricista PES e PAV (D.Lgs. 81/08 e CEI)
  3. guida carrello elevatore: patentino di abilitazione (Accordo Stato Regioni del 22/2/12 e rinnovi quinquennali)
  4. guida auto: patente B (rinnovi ogni 10 anni fino ai 50 anni, poi ogni 5 anni fino ai 70)
  5. guida autocarro o pullman: patente professionale (rinnovi ogni 5 anni fino ai 65 anni)
  6. manutenzione e controlli caldaia: abilitazione alla conduzione di impianti termici (rinnovo quinquennale)
  7. abilitazione alla rimozione dell’amianto (D.Lgs.152/06)

La norma impone inoltre di fare una vera e propria nomina del personale con queste competenze, cofirmata dal lavoratore, e per le attività più critiche o a rischi di definire veri e propri regolamenti aziendali.

 

COMPETENZE DEI LAVORATORI

Per l’azienda diventa indispensabile avere un database delle competenze di tutti i lavoratori concepito con approccio interdisciplinare, aggiornato e costantemente implementato. Tale esigenza è di primissima importanza per due diversi aspetti:

  • approccio interno: solo in questo modo posso dimostrare di avere una compliance aziendale che elimina i rischi di affidare un compito a persona inesperta. Si ricorda che:
    • il compito è espressamente previsto in capo a datore di lavoro e dirigente all’art. 18 “nell’affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza”,
    • molte sentenze sono intervenute in tal proposito, per cui attualmente è uno degli argomenti di indagine per la responsabilità amministrativa delle imprese (D.Lgs.231/01);
  • evidenziazione verso terzi: nel momento in cui l’azienda effettua attività in esterno (appalti, concorsi e cantieri) questi aspetti devono essere contemplati nei documenti di riferimento POS, PSC, DUVRI, regolamenti di appalto ecc) e per talune attività specifiche, come ad esempio “lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento”, diventa obbligo del committente verificare preventivamente all’affidamento tutti questi aspetti.

Il sistema H1 Hrms consente di mappare tutte le competenze di posizione e di ruolo e le abilitazioni necessarie, anche grazie ad una gestione temporale delle stesse sicuramente riferibili alle leggi in vigore. Il sistema H1 Hrms consente quindi un controllo totale.

La pianificazione della sicurezza aziendale prevede, oltre alle competenze di ogni addetto, di seguire le procedure e di utilizzare idonei DPI, cioè quelli le cui caratteristiche prestazionali sono state individuate nella valutazione dei rischi. Si ricorda che per i DPI di seconda e terza categoria è indispensabile che il lavoratore abbia frequentato un idoneo corso di formazione-addestramento, che ovviamente deve essere mappato tra le competenze di ogni addetto.

Il sistema H1 Hrms consente di definire i DPI  di posizione e/o di mansione e di attribuirli, consegnarli, ai soggetti interessati, mantendone le date di consegna, di scadenza  e la formazione collegata.

Il D.Lgs. 81/08 impone che ogni addetto adibito a mansioni che lo espongono a determinati rischi, riceva una visita media preventiva (di idoneità alla mansione) ed una visita medica periodica (conferma dell’idoneità alla mansione).

Lo scopo è che il medico competente, comparando le condizioni di salute degli addetti allo stato dei luoghi e dei metodi di lavoro, attesti la idoneità del soggetto alla specifica mansione. L’elenco dei rischi che impongono la sorveglianza sanitaria è:

           art. 168: movimentazione manuale di carichi;

        art. 176; videoterminali;

          art. 185: agenti fisici;

        art. 196; rumore;

        art. 204: vibrazioni;

art. 211: campi elettromagnetici;

art. 218: radiazioni ottiche;

art. 229: agenti chimici;

art. 242: agenti cancerogeni e mutageni;

art. 259: amianto;

art. 279.281: agenti biologici;

ci sono poi norme specifiche che regolano la sorveglianza sanitaria nei casi di:

attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità' o la salute dei terzi;

lavoro notturno;

gravidanza;

Come già anticipato l’idoneità deve essere confermata nel tempo, con visite da parte del medico:

  • annualmente nella maggioranza dei rischi,
  • con periodicità diversa qualora il medico competente lo ritenga necessario,

Molteplici le sentenze che recentemente sono intervenute sanzionando medici competenti per non aver partecipato attivamente al processo di valutazione dei rischi aziendali.

In base alla mappatura dei rischi di posizione e delle attività collegate il sistema H1 Hrms è in grado di predisporre liste di gestione del personale da sottoporre a visite mediche, a favore dei responsabili interessati e del medico competente.

Articolo a cura dell'Ing. Francesco Davalli Cell 393 9622669 - Safety Ecotechnic Srl - EBC Consulting Srl

Formazione professionale, sviluppo delle competenze e apprendimento continuo

 

Apprendimento in Europa e in Italia

 

Secondo indicazioni della commissione europea (EUROPEAN COMMISSION, EUROPA 2020. Una strategia di crescita intelligente, sostenibile e inclusive, 2011), che da tempo si occupa della formazione e dello sviluppo professionale dei lavoratori, solo il 35% dei lavoratori italiani possiede competenze professionali specialistiche o adeguate alla propria posizione lavorativa, contro una media europea del 50%.

E’ proprio nella direzione della valorizzazione dell’apprendimento che si orientano le nuove direttive miranti ad aumentare e consolidare il potenziale di sviluppo in termini di professionalità e occupabilità.

Con il termine generale “apprendimento” ci si riferisce ad un concetto strutturato nel quale sono racchiuse in concreto tre tipologie fondamentali di apprendimento:

  • Apprendimento formale: consegue dalla frequentazione di scuole, università o altri enti che rilasciano diplomi e attestati
  • Apprendimento non formale: deriva dalla formazione erogata nelle aziende o società civili
  • Apprendimento informale: nasce nella vita quotidiana, e non sempre è intenzionale, quindi non è certificabile.

Il modello europeo si ispira ad un tipo di apprendimento definito lifelong learning (apprendimento continuo), che caratterizza il processo di sviluppo delle competenze individuali maturate da una persona durante tutto l’arco della sua vita con obiettivi di sviluppo sociale e occupabilità, comprendendo tutte e tre le tipologie di apprendimento citate. 

Un processo di apprendimento continuo che accompagna ogni individuo dalla vita scolastica a quella professionale e che passa per importanti momenti di sviluppo come il tirocinio universitario o professionalizzante e la formazione in azienda.

Gestire la formazione in Azienda e l’apprendimento continuo con H1 Hrms

 

Gestire la valutazione dei fabbisogni formativi con il Software H1 Hrms

 

 

formazione_competenze_940

 

Competenze e lifelong learning (apprendimento continuo)

 

Le competenze possono essere definite come la capacità di costruire le potenzialità di un lavoratore a partire dalle sue risorse cognitive, emotive e valoriali per realizzare performance e consapevolezza verso lo sviluppo di obiettivi e sono essenziali per il successo personale e per l’occupabilità.

Un comune problema, specialmente in Italia, risiede nel disallineamento tra l’offerta di competenze generata dalla formazione accademica e la domanda di conoscenze e competenze professionali proveniente dalle aziende.

Tale problema è traducibile nello scarto presente tra due differenti prospettive: da un lato  il sistema di CFU (Crediti Formativi Universitari) esprime la formalizzazione dei risultati di apprendimento nel rilascio di crediti allo studente (1 credito equivale a 25 ore di studio), dall’altro il quadro suggerito dall’European Qualification Framework (EQF) propone una visione integrata e continuativa di tutte le competenze sviluppate globalmente dal singolo.

Sin dalla fine degli anni ’90 la prospettiva europea si è direzionata nell’ottica di favorire politiche di lifelong learning in termini di miglioramento delle procedure di qualificazione degli individui e delle singole comunità ponendosi obiettivi che favoriscano:

  • il confronto tra i diversi Paesi europei almeno per quanto riguarda la trasparenza delle pratiche di qualificazione
  • la definizione dei temi di apprendimento verso i quali dirigere le politiche competitive 
  • la tracciabilità delle competenze e delle esperienze maturate dal singolo individuo, sia per meglio orientare le politiche di Lifelong Learning, sia per facilitare la mobilità 
  • il formale riconoscimento dell’importanza dell’apprendimento in contesti non riconducibili a enti o istituzioni, come la reale situazione lavorativa.
Valutazione delle competenze con H1 Hrms

 

formazione_competenze_940

 

Il Decreto Legislativo DgL 13 del 16 gennaio 2013

 

Il Decreto Legislativo n. 13 del 16 gennaio 2013 è riferito alle norme generali per l’individuazione e la convalida degli apprendimenti non formali e informali e sugli standard minimi del servizio nazionale.

La direzione è quella della certificazione delle competenze in riferimento ad un repertorio nazionale dei certificati di formazione, ovvero un insieme di tutti titoli rilasciati a livello provinciale, regionale e nazionale che costituisca un quadro di riferimento unico per l’attestazione delle competenze. Ciò significa che le competenze che potranno essere certificate dovranno essere riferite a specifici sistemi di qualificazione localizzati, che sottostanno a standard minimi per quanto riguarda i processi di individuazione, valutazione e certificazione.

Il decreto del 16 Gennaio 2013 mostra come il riconoscimento delle competenze e la formazione stiano acquistando un ruolo sempre più importante e strutturato nell’ottica dello sviluppo sia del singolo che delle aziende.

 

Il software H1 Hrms e la gestione della formazione e delle competenze

 

In linea con questi cambiamenti, ad oggi è sempre più sentita l’esigenza di strumenti indispensabili per la gestione dei processi formativi, per la gestione delle competenze connesse e per la valutazione di tali competenze. Il software H1 Hrms consente una gestione puntuale e approfondita sia della formazione del personale sia della registrazione delle competenze.

http://www.ebcconsulting.com/h1-hrms-software-gestione-risorse-umane.html
 

In particolare il modulo dedicato alla Valutazione delle Competenze unico consente di avviare rapidamente modelli di valutazione delle competenze del personale, consentendo anche il confronto tra i valori richiesti dalla posizione e dal ruolo e valori associati al soggetto in esame.

http://www.ebcconsulting.com/h1-hrms-valutazione-e-competenze.html
 

La gestione della formazione con H1 Hrms permette la completa organizzazione della formazione aziendale e fornisce tutti gli strumenti per un totale controllo sul processo formativo, dall’inserimento degli enti di formazione alla stima di apprezzamento del corso stesso da parte dei partecipanti.

http://www.ebcconsulting.com/formazione-del-personale.html
 

Per ulteriori approfondimenti:

http://www.ebcconsulting.com/competenze/sistema-di-valutazione-delle-competenze-espresse-dal-personale.html

http://www.ebcconsulting.com/gestire-i-periodi-di-validita-di-competenze-e-abilitazioni-con-h1-hrms.html

http://www.ebcconsulting.com/ebc-consulting/migliorare-la-gestione-delle-competenze-con-il-controllo-dei-periodi-di-validita.html

http://www.ebcconsulting.com/ebc-consulting/la-valutazione-dei-fabbisogni-della-formazione.html

Valutazione dei rischi per gli autisti

Valutazione_rischio_per_autisti_approfondimento_documento_sicurezza

VALUTAZIONE RISCHIO PER AUTISTI (clicca l'immagine sotto per scaricare documento completo in PDF)
Approfondimento del documento della sicurezza
Il documento vuole approfondire i rischi esistenti per gli autisti dei mezzi di X. L’approfondimento si sviluppa verificando l’eventuale presenza e quantificando l’esposizione alle maggiori criticità legate alla specifica mansione, analizzate in letteratura tecnica. Per un’approfondita descrizione delle caratteristiche aziendali si rimanda al Documento di valutazione dei rischi, essendo questo un approfondimento specifico.


INDICE DEL DOCUMENTO COMPLETO

  • PREMESSA
  • CRITICITÀ PER LA MANSIONE EMERSE IN LETTERATURA   
  • Elenco dei mezzi   
  • Sanzioni ed incidenti   
  • Materiali trasportati   
  • Analisi tempi di guida e di riposo   
  • Formazione   
  • Lettera incarico e regolamento aziendale   
  • Protocollo sanitario   
  • QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO   
  • RESPONSABILITÀ E FIRME

Valutazione_rischio_per_autisti_documento_sicurezza_clicca per scaricare il documento completo in PDF

 

Sottocategorie

Newsletter Hr

Newsletter Hr

Conteggio articoli:
1
EBC Consulting

EBC Consulting, fondata nel 1990, opera nel settore delle risorse umane da oltre 20 anni, consulenza e servizi, software area risorse umane.

Conteggio articoli:
70
H1 SEL - software gestione processi di selezione p
Software per la gestione dei processi di ricerca e selezione personale. Dedicato agli studi di consulenza ed alle grandi aziende..
Conteggio articoli:
4
H1 HRMS - software gestione risorse umane

Software per la gestione e la direzione del personale e delle risorse umane aziendali, attualmente utilizzato in oltre 140 aziende del territorio italiano (dati settembre 2009 H1 Hrms - H1 Sel) per la gestione delle anagrafiche, la valutazione del personale, la gestione delle scadenze, l'organizzazione e programmazione delle risorse impiegate, la produzione degli organigrammi, gestione e richiesta ferie e permessi, business intelligence HR, visione assenze e controllo del personale; la selezione, il recruiting e la selezione interna.

CLIENT TESTIMONIAL

Software H1 Hrms Gestione Risorse Umane

Software H1 Sel Gestione Processo di Recruiting e Selezione Personale

 

Conteggio articoli:
12
COMPETENZE

Nello sviluppo della capacità competitiva delle imprese, finalizzata alla generazione di valore, le persone e le competenze hanno acquisito una centralità nuova

 

 

Conteggio articoli:
4

Cerca nel sito

Seguici

EBCconsultingRisorseUmane109404887866736175696EBCConsultingHRcompany/ebc-consulting

Ultime notizie

Eventi HR Risorse Umane 2023
Martedì, 21 Marzo 2023
I principali eventi HR del 2023 in Italia   Congresso nazionale AIDP 12-13 maggio 2023, Firenze Scopri di più qui: congresso.aidp.it... Read More...
Webinar gratuito - Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative.
Mercoledì, 29 Settembre 2021
Titolo: Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative. Data: venerdì 15 ottobre... Read More...
Software Gestione Vaccinazione del Personale
Lunedì, 03 Maggio 2021
Software per la vaccinazione del personale in azienda In base alle nuove normative, in uscita e costante aggiornamento in questo periodo... Read More...
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica!
Giovedì, 12 Luglio 2018
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica! Tutti i Responsabili del Personale hanno lo stesso... Read More...
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS
Lunedì, 11 Dicembre 2017
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS   Il sistema H1 Hrms – Modulo FTE per OS (Organizzazioni... Read More...
IMAGE Social Hr, sempre più “desiderato” dalle aziende!
Lunedì, 17 Luglio 2017
  Social Hr sempre più “desiderato” dalle aziende!   Negli ultimi 18 mesi abbiamo incontrato oltre 130 aziende in... Read More...
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIVENTA SOCIAL HR
Mercoledì, 07 Giugno 2017
  La gestione delle Risorse Umane diventa Social HR     Finalmente sempre più spesso le Direzioni del Personale chiedono... Read More...

Il sito EBC Consulting utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti al loro utilizzo, se vuoi saperne di più o negarne il consenso segui le istruzioni presenti alla sezione cookie di questo sito.