;

ebcconsulting

competenze_hidden

Notizie

Seleziona un argomento dalla lista seguente, e dopo scegli un articolo da leggere.

Software gestione sicurezza del personale, DPI e medicina del lavoro


La Funzione Aziendale Sicurezza del personale e Medicina del Lavoro è soggetta a numerose procedure organizzative definite dalle leggi in vigore.

 

Software per la gestione della sicurezza ambienti di lavoro

Sistemi software per la gestione degli AUDIT in area sicurezza e visite mediche

H1 Hrms – Nuova funzione per la Gestione dei Beni

 

 

Il sistema Software Modulare H1 Hrms – Modulo Sicurezza del personale, Gestione visite mediche e rischi di posizione, consente al Responsabile della Sicurezza Aziendale di monitorare tutti fattori coinvolti, come:

  1. Struttura organizzativa dell’azienda;
  2. Anagrafica del personale;
  3. Rischi di posizione, loro attributi come frequenza, probabilità…..
  4. Caratteristiche di posizione e di soggetto, in caso si tratti di persone non solo legate ad una singola posizione ma trasversali all’interno dell’organizzazione;
  5. Gestione delle visite mediche e dei controlli legati alla posizione, alla mansione, al reparto, alle competenze ed alle responsabilità; Gestione delle liste di scadenza delle visite mediche e liste di soggetti da visitare;
  6. Possibilità di esternalizzare una sezione Web a favore del Medico Incaricato per una sua gestione, controllo e registrazione dati dall’esterno;
  7. Gestione della cartella sanitaria digitale, evitando quindi tutta la carta attualmente in uso in azienda nel rispetto delle norme in materia di sicurezza e privacy dei dati riferite a questo settore;
  8. Gestione della formazione obbligatoria e consigliata, in base alla posizione, al ruolo del soggetto ed alle sue competenze; il modulo dedicato consente oltre all’organizzazione delle aule e sessioni di formazione anche il controllo dell’avvenuta formazione prevista, nei tempi e nelle frequenze minime di partecipazione stabilite;
  9. Controllo e schedulazione dello svolgimento della formazione obbligatoria, tramite apposite sezioni di H1 Hrms dedicate unicamente a questa funzione;
  10. Attribuzione e gestione dei macchinari ed attrezzature di posizione;
  11. Gestione delle taglie e delle misure del personale per una ottimizzazione e conseguente risparmio economico nella gestione di grembiuli, scarpe, cappelli, guanti e tutti gli strumenti personali;
  12. Gestione ed attribuzione dei DPI – Dispositivi di Protezione Individuale – grazie al sistema H1 Hrms, in grado di definire le consegne, le quantità, le scadenze e le misure in caso di DPI legati alle dimensioni del soggetto interessato;
  13. Registrazione delle procedure organizzative per soggetto aziendale e per posizione;
  14. Registrazione degli infortuni;
  15. Esteso e dinamico sistema di controllo dei dati, reportistica e Business Intelligence Hr settore sicurezza del personale e medicina del lavoro, grazie al modulo BI HR di H1 Hrms - gestione delle risorse umane, visite mediche e rischi di posizione
  16. Utilizzo della Firma Grafometrica, firma digitale, per la registrazione legale delle consegne dei DPI sena utilizzare ricevute cartacee di difficile archiviazione manuale

Il sistema Software Sicurezza del Lavoro del Personale In azienda H1 Hrms consente una completa organizzazione e gestione dei dati, delle attività e delle scadenze del personale coinvolto. L’integrazione con l’organigramma aziendale della Direzione del Personale e l’Anagrafica Centrale dell’Azienda consente di avere gli aggiornamenti dei dati di soggetto/posizione in automatico.
Essendo mappati i rischi e le visite mediche all’interno delle posizioni è possibile effettuare spostamenti ed avere la rimappatura delle condizioni di sicurezza in automatico, senza dover rincorrere i soggetti singoli per le singole attribuzioni di DPI, Visite mediche, Scadenze e rischi di posizione.

SISTEMA SOFTWARE H1 HRMS MODULO GESTIONE VISITE MEDICHE, SICUREZZA E RISCHI DI POSIZIONE

L’integrazione tra posizione aziendale, sua mappatura in area sicurezza, sua mappatura in ambito formazione obbligatoria e soggetto consentono una reale gestione integrata e facilitata.

La Business Intelligence Hr, in area Scurezza e Medicina del Lavoro del Personale, completano gli strumenti di controllo a disposizione del referente incaricato, per avere sempre tutto sottocontrollo in modalità dinamica e multidimensionale.

Responsabilità del Datore di Lavoro e procedura di Gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

 

Le specifiche responsabilità del Datore di Lavoro relativamente alla corretta implementazione, gestione ed utilizzo dei Dispositivi di protezione Individuale (DPI) sono precisamente delineate dalla legislazione vigente in materia di sicurezza e prevenzione del rischio sul luogo di lavoro.

 

Mappatura rischi, visite mediche e DPI con H1 Hrms Business Intelligence

 

RESPONSABILITA' DEL DATORE DI LAVORO NELLA GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

In particolare il Datore di Lavoro è tenuto - pena sanzioni che prevedono anche la reclusione – ad effettuare alcune importanti attività:

  1. Redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) nel quale sono registrati tutti i rischi per la salute e la sicurezza a cui i lavoratori sono esposti;
  2. Individuare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) indispensabili ad mitigare i rischi emersi nella valutazione;
  3. Distribuire ai lavoratori tutti i DPI indispensabili alla specifica posizione ricoperta in azienda ed ai concreti rischi ai quali sono esposti;
  4. Definire, basandosi sulle indicazioni tecniche del produttore, le condizioni di utilizzo ed il corretto impiego di ogni DPI, in particolare in relazione a:
    •    gravità del rischio a cui si è esposti;
    •    frequenza cui si è esposti ad un dato rischio;
    •    specifiche particolarità di ogni singola postazione di lavoro;
    •    caratteristiche specifiche del DPI;
  5. Verificare la corretta efficienza dei DPI, garantirne l’igiene e la corretta funzionalità attraverso la manutenzione e la ridistribuzione periodica;
  6. Verificare che i DPI siano utilizzati correttamente, solo per usi certificati e non siano condivisi impropriamente tra più lavoratori mettendone a repentaglio la salute e la sicurezza;
  7. Fornire una completa informazione sul corretto utilizzo dei DPI e sui rischi che il dispositivo mitiga, trasmettendo l’obbligatorietà del suo utilizzo.

È fondamentale che il Datore di Lavoro e le figure aziendali preposte al controllo della corretta applicazione delle normative in materia di sicurezza eseguano una verifica costante affinchè i lavoratori:

  • utilizzino realmente ed in modo corretto tutti i DPI previsti dalla loro mansione;
  • non utilizzino in modo condiviso un singolo DPI previsto come dotazione personale, come le maschere protettive, gli occhiali di sicurezza, i guanti, le scarpe antinfortunistiche, ecc..;
  • riconsegnino i DPI in corretto stato, li conservino in luogo adeguato e segnalino ogni forma di anomalia, malfunzionamento o usura che ne pregiudichi la funzionalità;

Il sistema integrato di gestione risorse umane H1 Hrms supporta il Datore di Lavoro nell’analisi dei rischi relativi alle diverse mansioni tramite un modulo dedicato alla gestione rischi e visite, mediante il quale è possibile associare ad ogni posizione in organigramma i rischi ai quali il lavoratore è esposto ed i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) previsti per mitigarli.

Leggi ulteriori informazioni sul Modulo Rischi e Visite

 

PROCEDURA DI GESTIONE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Diviene quindi fondamentale per il Datore di Lavoro dotarsi di una procedura di gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che non lasci nessuno spazio all’imprevisto o all’improvvisazione e regoli in modo preciso e puntuale il comportamento di ognuna delle figure coinvolte nelle attività di valutazione dei rischi, scelta dei dispositivi, distribuzione e gestione degli stessi, controllo del loro corretto impiego ed eventuale sanzione.

Una procedura completa di Gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) deve prevedere alcuni punti fondamentali:

  1. Identificazione dei pericoli a cui sono esposti i lavoratori attraverso la mappatura dei rischi di posizione
  2. Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
  3. Associazione di ogni rischio per la salute e la sicurezza ad un corretto DPI progettato per mitigarlo;
  4. Distribuzione di base dei DPI a tutti i lavoratori interessati;
  5. Formazione al corretto utilizzo dei DPI ed alle corrette procedure di sicurezza;
  6. Verifica periodica dello stato di igiene e funzionalità dei DPI;
  7. Sostituzione dei DPI difettosi e inefficaci e periodica ridistribuzione;
  8. Gestione del magazzino e corretto approvvigionamento periodico dei DPI necessari.

prodedura_gestione_DPI

Una procedura di questo tipo permette di gestire in modo ottimizzato le risorse dell’azienda, in particolare:

  • Garantire la corretta scelta dei DPI più adeguati;
  • Assicurare la periodica ed organizzata distribuzione ad ogni lavoratore dei DPI che gli competono;
  • Controllare periodicamente lo stato ed il corretto uso dei DPI in dotazione.

Ottimizzare la gestione della distribuzione e del riassortimento dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) permette di operare sempre nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione e sicurezza sul luogo di lavoro. Inoltre garantisce un sicuro risparmio in termini di risorse economiche dell’azienda, riducendo gli sprechi dei DPI in uso e garantendo un approvvigionamento più aderente alle reali necessità dell’azienda.
Su questo fronte il sistema integrato di gestione risorse umane H1 Hrms fornisce gli strumenti ideali per analizzare l’impiego dei DPI (e di tutti i materiali di consumo) ed ottimizzarne la stima, l’approvvigionamento, la distribuzione e la gestione delle riserve a magazzino.

Leggi ulteriori informazioni sulla Gestione Ottimizzata dei DPI con H1 Hrms


FORMAZIONE ALLA SICUREZZA ED ALL’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Una procedura completa di gestione ottimizzata dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) deve considerare l’importante tematica della formazione alla sicurezza ed al corretto utilizzo dei DPI obbligatoria per legge: il Datore di Lavoro è tenuto a garantire adeguata formazione ed informazione in merito ai dispositivi consegnati, prevedendo se necessario ad organizzare opportuno addestramento per

  • I dispositivi appartenenti alla terza categoria, ovvero progettati per prevenire e ridurre i rischi gravi e/o permanenti per l’incolumità del lavoratore
  • I dispositivi progettati per proteggere l’udito

La piattaforma H1 Hrms fornisce ai Datori di Lavoro gli strumenti ottimali per progettare ed erogare la formazione obbligatoria prevista in materia di sicurezza e prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza attraverso un modulo interamente dedicato.

Leggi ulteriori informazioni sul Modulo Formazione

App per la sicurezza sul lavoro: Youco Push2Talk - Applicazione per la gestione mobile dei messaggi vocali

Case History - Studio Associato Pastore & Giacchero

 

Soluzione: Software H1 Hrms

Periodo di installazione: giugno 2012

Numero dipendenti: 30

Settore: Studio di consulenza

 

Lo Studio Associato Pastore & Giacchero opera nel settore della consulenza amministrativa, fiscale e del lavoro a P.M.I. e alla persone fisiche con il proprio staff di consulenti di pluriennale esperienza. Lo Studio fornisce tramite la società controllata Sintesi Srl anche servizi di elaborazione dei dati contabili. Con questo progetto, EBC Consulting incrementa la propria competenza e referenza nella gestione delle risorse umane per gli studi di avvocati, commercialisti e revisori contabili.

Il progetto nasce infatti sulla scia di un analogo progetto di sviluppo di un sistema informatizzato per la gestione delle risorse umane realizzato presso lo Studio Pirola Pennuto e Associati. Lo Studio Pastore & Giacchero ha sentito l'esigenza di migliorare il controllo della propria organizzazione di avere un sistema integrato per mantenere sotto controllo l'organico, gli associati, i compiti e le responsabilità.

Anche con questo progetto la sfida per EBC Consulting era quella di svolgere un progetto con risultati eccellenti ma con poche giornate a disposizione per la consulenza e lo sviluppo del sistema. In questo progetto ci si è avvalsi del sistema di importazione dal programma di elaborazione delle paghe del cliente, basato sul tracciato standard. Il tracciato standard proposto da EBC Consulting permette di importare mensilmente i dati anagrafici e retributivi più importanti.

Con questo sistema è possibile interfacciare velocemente qualsiasi tipo di software paghe. Il progetto è proseguito con il programma di auto-formazione basato sulla piattaforma open source Docebo, con la quale EBC Consulting ha realizzato il proprio sistema per la formazione elearning hracademy.Una volta terminato il programma di auto-formazione del personale si è passati alla fase di consulenza e formazione sull'applicativo.Il programma è stato estremamente veloce e si è concluso in poche settimane.

Sito web dell'Azienda: www.studiopeg.com

Mappatura dei rischi di posizione e Gestione Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Il Decreto Legislativo 81/2008 sancisce alcune importanti linee guida in materia di sicurezza e prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro, in particolare indica come sia obbligo e responsabilità del Datore di Lavoro la valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori presenti nello specifico ambiente di lavoro rappresentato dall’Azienda.

 

Mappatura rischi, visite mediche e DPI con H1 Hrms Business Intelligence

 

Software per la gestione della sicurezza ambienti di lavoro

 

MAPPATURA DEI RISCHI DI POSIZIONE E DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

I rischi presenti sul luogo di lavoro possono essere di diversa natura:

  • Rischio di infortunio dovuto alle caratteristiche dell’ambiente di lavoro, alla presenza di particolari macchinari, di sostanze nocive, pericolose o corrosive, al pericolo di incendi o di esplosioni
  • Rischio per la salute e la sicurezza dovuto alla potenziale esposizione ad agenti chimici, fisici o batteriologici
  • Rischio cosiddetto “trasversale”, che colpisce potenzialmente diverse categorie di lavoratori della stessa azienda ed è connesso alle caratteristiche di organizzazione del lavoro, a fattori legati all’ergonomia del posto di lavoro o a fattori più strettamente psicologici quali lo stress

Tutti questi rischi per la salute e la sicurezza a cui i lavoratori sono potenzialmente esposti vengono indicati in uno specifico documento definito Documento di Valutazione dei Rischi, che costituisce l’elemento principale sulla base del quale vengono programmati tutti gli interventi miranti a rimuovere o – dove non possibile – ridurre i rischi presenti sul luogo di lavoro, primo fra tutti la distribuzione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

Il sistema integrato di gestione risorse umane H1 Hrms supporta la direzione risorse umane e tutte le figure preposte alla gestione delle attività di salute e sicurezza nella mappatura dei rischi connessi alle diverse mansioni attraverso uno specifico modulo rischi e visite, tramite il quale è possibile registrare per ogni posizione in organigramma i rischi previsti ed i conseguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) da consegnare per ridurli. Vedi anche sezione di analisi dati sull'argomento: Mappatura Rischi, Visite Mediche e DPI con QlikView Business Intelligence di H1 Hrms

Leggi ulteriori informazioni sul Modulo Rischi e Visite

CORRETTA GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

La prassi più importante per l’eliminazione o mitigazione dei rischi ai quali i lavoratori sono esposti nello svolgimento delle loro mansioni è la definizione e pianificazione di una corretta ed efficace procedura di gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
L’art.74 del D.Lgs. 81/2008 definisce come Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo”.

Sono quindi considerati Dispositivi di Protezione Individuale tutti quegli indumenti tecnici, quegli accessori e quei complementi progettati e realizzati in modo mirato per rispondere alle specifiche esigenze di protezione e sicurezza relative ad un particolare rischio connesso all’ambiente di lavoro.

E’ responsabilità del Datore di Lavoro - in collaborazione con le diverse figure aziendali preposte e con i lavoratori stressi:

  • scegliere i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) adatti alle singole attività svolte in azienda in funzione delle caratteristiche della postazione di lavoro e delle specifiche tecniche del DPI;
  • distribuire i DPI idonei a tutti i lavoratori esposti ad una certa tipologia di rischio;
  • individuare le condizioni in cui un DPI deve essere utilizzato;
  • verificare l’adeguatezza e la funzionalità dei DPI, riassortendoli ove necessario ed aggiornandoli nel caso di variazione significativa nelle valutazioni periodiche dei rischi.

Il sistema integrato di gestione risorse umane H1 Hrms rappresenta uno strumento prezioso per questo tipo di attività, garantendo l’ottimizzazione nella distribuzione e nel riassortimento dei DPI, con conseguente risparmio economico ed una migliore gestione delle riserve a magazzino.

Leggi ulteriori informazioni sulla Gestione Ottimizzata dei DPI con H1 Hrms

FORMAZIONE OBBLIGATORIA SULLA SICUREZZA

Altro importante obbligo del Datore di Lavoro è di assicurarsi che il lavoratore sia formato ed informato in merito ai rischi per la salute e la sicurezza a cui è esposto nell’adempimento delle sue mansioni nonché circa i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che è tenuto ad utilizzare, al loro corretto impiego ed al contributo che gli viene richiesto nel verificarne il corretto stato ed il corretto funzionamento.
La piattaforma H1 Hrms permette di gestire in modo ottimale la progettazione e l’erogazione delle attività formative, prima fra tutte la formazione obbligatoria in materia di sicurezza, attraverso un modulo interamente dedicato

Leggi ulteriori informazioni sul Modulo Formazione

Case History - ATER Pescara

 

Soluzione: SOFTWARE H1 Hrms

Periodo di installazione: marzo 2012

Numero dipendenti: 50

Settore: Servizi

 

L'Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale (ATER) per la Provincia di Pescara è un Ente Pubblico Economico il cui compito principale consiste nella tutela delle categorie meno abbienti per il soddisfacimento dell'esigenza abitativa anche al fine di moderare il mercato abitativo del territorio. L'attività dell'Azienda consiste nello studio, la progettazione, la realizzazione e la gestione di opere di edilizia residenziale pubblica sul territorio della Provincia di Pescara.

ATER PESCARA ha avviato il progetto di installazione e utilizzo del software H1 Hrms con l'obiettivo di ricostruire lo storico del personale e per avere un punto di riferimento per l'analisi delle retribuzioni dei dipendenti.

Questi obiettivi rientrano in un quadro più ampio di valorizzazione delle risorse umane aziendali e dei processi interni. Il progetto prevedeva l'interfacciamento con il software delle paghe INAZ gestito da uno studio di consulenti del lavoro operante sul territorio.

Pur non essendo un progetto di ampio respiro il progetto si è concluso positivamente: sono bastate poche giornate per effettuare l'installazione, l'interfacciamento al software delle retribuzioni e la formazione al personale dell'Area Risorse Umane.

Merito di questo risultato è sicuramente l'elevata esperienza maturata dai consulenti applicativi nell'interfacciamento di H1 Hrms con i dati provenienti dai software paghe ed in special modo con il software INAZ.

Infatti, sebbene lo studio non fosse in grado di elaborare l'estrazione dei dati, i tecnici di EBC Consulting si sono operati per elaborare lo script di estrazione dei valori retributivi mensili. Un altro fattore di successo è senz'altro costituito dal sistema di Auto-formazione realizzato su piattaforma elearning open Source Docebo.

L'elevata professionalità dei consulenti EBC Consulting ha permesso di minimizzare i tempi di implementazione e di modulare le giornate di consulenza on site con attività di sviluppo e formazione a distanza con metodologia FAD.

 

Sito web dell'Azienda: http://www.aterpescara.it/

Sottocategorie

Newsletter Hr

Newsletter Hr

Conteggio articoli:
1
EBC Consulting

EBC Consulting, fondata nel 1990, opera nel settore delle risorse umane da oltre 20 anni, consulenza e servizi, software area risorse umane.

Conteggio articoli:
70
H1 SEL - software gestione processi di selezione p
Software per la gestione dei processi di ricerca e selezione personale. Dedicato agli studi di consulenza ed alle grandi aziende..
Conteggio articoli:
4
H1 HRMS - software gestione risorse umane

Software per la gestione e la direzione del personale e delle risorse umane aziendali, attualmente utilizzato in oltre 140 aziende del territorio italiano (dati settembre 2009 H1 Hrms - H1 Sel) per la gestione delle anagrafiche, la valutazione del personale, la gestione delle scadenze, l'organizzazione e programmazione delle risorse impiegate, la produzione degli organigrammi, gestione e richiesta ferie e permessi, business intelligence HR, visione assenze e controllo del personale; la selezione, il recruiting e la selezione interna.

CLIENT TESTIMONIAL

Software H1 Hrms Gestione Risorse Umane

Software H1 Sel Gestione Processo di Recruiting e Selezione Personale

 

Conteggio articoli:
12
COMPETENZE

Nello sviluppo della capacità competitiva delle imprese, finalizzata alla generazione di valore, le persone e le competenze hanno acquisito una centralità nuova

 

 

Conteggio articoli:
4

Cerca nel sito

Seguici

EBCconsultingRisorseUmane109404887866736175696EBCConsultingHRcompany/ebc-consulting

Ultime notizie

Eventi HR Risorse Umane 2023
Martedì, 21 Marzo 2023
I principali eventi HR del 2023 in Italia   Congresso nazionale AIDP 12-13 maggio 2023, Firenze Scopri di più qui: congresso.aidp.it... Read More...
Webinar gratuito - Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative.
Mercoledì, 29 Settembre 2021
Titolo: Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative. Data: venerdì 15 ottobre... Read More...
Software Gestione Vaccinazione del Personale
Lunedì, 03 Maggio 2021
Software per la vaccinazione del personale in azienda In base alle nuove normative, in uscita e costante aggiornamento in questo periodo... Read More...
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica!
Giovedì, 12 Luglio 2018
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica! Tutti i Responsabili del Personale hanno lo stesso... Read More...
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS
Lunedì, 11 Dicembre 2017
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS   Il sistema H1 Hrms – Modulo FTE per OS (Organizzazioni... Read More...
IMAGE Social Hr, sempre più “desiderato” dalle aziende!
Lunedì, 17 Luglio 2017
  Social Hr sempre più “desiderato” dalle aziende!   Negli ultimi 18 mesi abbiamo incontrato oltre 130 aziende in... Read More...
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIVENTA SOCIAL HR
Mercoledì, 07 Giugno 2017
  La gestione delle Risorse Umane diventa Social HR     Finalmente sempre più spesso le Direzioni del Personale chiedono... Read More...

Il sito EBC Consulting utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti al loro utilizzo, se vuoi saperne di più o negarne il consenso segui le istruzioni presenti alla sezione cookie di questo sito.