;

ebcconsulting

competenze_hidden

Notizie

Seleziona un argomento dalla lista seguente, e dopo scegli un articolo da leggere.

H1 SEL: IMPORTAZIONE AUTOMATICA PROFILI PUBBLICI LINKEDIN®

Il Sistema Integrato di Gestione dei processi di Ricerca e Selezione H1 SEL si arricchisce di una nuova e potente funzionalità: l’importazione automatica delle informazioni dai profili LinkedIn®!

Il popolare business social network - ormai diventato una risorsa da cui attingere sistematicamente per selezionatori, reclutatori, cacciatori di teste e tutti gli addetti ai lavori - diventa ora una banca dati preziosa per recuperare informazioni sui percorsi professionali dei propri candidati in selezione.

Ricerca del personale online gratuitamente con LinkedIn

®

 - leggi il PDF

 

Importazione_profili_pubblici_Linkedin_con_H1_SEL_940

 

 

Da oggi non sarà più necessario effettuare manualmente la copia dei dati ricercati: una volta individuato il profilo interessato H1 SEL, con la pressione di un singolo tasto, provvederà ad importare automaticamente tutte le informazioni rese disponibili nell’area pubblica del profilo dalla persona ricercata, in particolare:

  • Nome
  • Cognome
  • Fotografia
  • Tutti i dettagli delle esperienze lavorative attuali:
    - azienda attuale
    job title indicato per la posizione attuale
    - mese e anno di accesso alla posizione attuale
    - descrizione della posizione
    - settore applicativo dell’azienda
  • Link diretto del profilo

Tutte queste informazioni verranno importate automaticamente nel database della piattaforma H1 SEL, creando nel processo la nuova anagrafica che l’applicativo popolerà  inserendo i dati nei campi già previsti nel sistema.

 

Dati_importati_in_automatico_dai_profili_pubblici_Linkedin_con_H1_SEL_940

 

 

H1 SEL provvede inoltre a verificare possibili omonimie e ad attribuire ai profili inseriti un codice progressivo di archiviazione, per non generare alcun tipo di errore di gestione delle anagrafiche nel corso del processo di importazione automatica.

I dati importati saranno archiviati nella banca dati del sistema H1 SEL per la consueta completa gestione che l’applicativo garantisce, sarà quindi possibile utilizzare i profili acquisiti automaticamente per:

  • associarli ad una ricerca di selezione in corso
  • renderli disponibili al motore di ricerca interno per tutti gli usi futuri
  • gestire gli eventi di contatto telefonico o personale
  • predisporre i colloqui e registrarne gli esiti
  • effettuare le valutazioni sui profili e sulle competenze
  • inviare automaticamente comunicazioni via e-mail o sms

 

Importazione automatica profili pubblici LinkedIn® con H1 SEL - scarica il PDF

 

La gestione del Curriculum Vitae del personale

VALUTAZIONE DEL PERSONALE BANCARIO

Gestione_della_valutazione_del_personale_bancario

SCARICA GLI ESEMPI DI SCHEDA DI VALUTAZIONE SPECIFICI PER IL SETTORE BANCARIO (OPERATIVI E MANAGER)

VALUTAZIONE DEL PERSONALE DI 1a, 2a E 3a AREA PROFESSIONALE

La valutazione delle performance del personale bancario e delle competenze espresse, in concomitanza con le attività di formazione ed il conseguente sviluppo professionale, costituisce un momento fondamentale della vita lavorativa di ogni individuo e viene normato e sancito esplicitamente anche nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Settore Credito.

Il Contratto prevede che l’Istituto di Credito compia, su base annuale, una valutazione della performance dei lavoratori finalizzata ad attribuire ad ognuno di essi un giudizio organico sulla prestazione e sullo sviluppo della carriera in corso, impegnandosi a comunicare tale giudizio per iscritto entro il primo quadrimestre successivo al periodo di riferimento per la valutazione, accompagnandolo con una breve motivazione circa i risultati emersi.

La Banca si impegna inoltre a mantenere ogni dipendente informato ed aggiornato riguardo alle attività di valutazione in corso, il periodo di riferimento, le modalità e le linee guida adottate nel processo e soprattutto relativamente alle attività formative predisposte, previste o suggerite per ottimizzarne lo sviluppo professionale.

 

VALUTAZIONE DEL PERSONALE: QUADRI DIRETTIVI

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Settore Credito prevede specifiche valutazioni inerenti le attività delle figure di management, in particolare per quel che concerne i Quadri Direttivi.

La loro prestazione deve essere specificatamente orientata al raggiungimento di risultati stabiliti, venendo monitorata in modo completo negli obiettivi e nel loro perseguimento.Per la natura del loro ruolo delle attività richieste i Quadri Direttivi vengono coinvolti in piani di compensation strettamente correlati con il raggiungimento di determinati obiettivi specifici della loro funzione, siano essi di business, commerciali, economici o organizzativi.

Per una corretta e completa progettazione e gestione delle attività i Valutazione del Personale Bancario, 1°, 2° e 3° area professionale e Quadri Direttivi la Direzione HR deve poter disporre di un sistema pre-costruito contenente tabelle e modelli standard per una più semplice implementazione, sulla quale ogni istituto potrà poi aggiungere le proprie particolarità e specificità.

Il sistema di Gestione Integrata delle Risorse Umane H1 Hrms rappresenta la soluzione ideale per questo tipo di attività, grazie alla gestione di anagrafiche ed organigrammi nativamente integrati con le competenze previste per le posizioni, permettendo attività complete ed organiche di valutazione delle performance e di confronto tra il livello di competenze espresse e quello richiesto dalla posizione occupata.

Esempi e Sistemi per la Valutazione del Personale Bancario
Gestire la valutazione del personale con H1 Hrms
Scarica gli esempi di schede di valutazione del personale bancario

VALUTAZIONE E FORMAZIONE DEL PERSONALE NEL SETTORE BANCARIO E DEL CREDITO

La formazione e la valutazione del personale bancario sono aspetti fondamentali del corretto sviluppo organizzativo della banca e dell’istituto di credito che permettono di conoscere, sfruttare e valorizzare al meglio il potenziale di tutte le risorse umane a disposizione.

Valutazione_e_formazione_del_personale_bancario_e_credito

Un corretto processo di valutazione delle competenze, abilità e caratteristiche del personale – supportato da una completa analisi del clima organizzativo – permette di avere un quadro corretto e realistico dell’assetto organizzativo, a partire dalle conoscenze e competenze dell’organico, fino alle relazioni all’interno dell’azienda ed alla loro influenza sull’espressione delle risorse del personale, riferito a tutto il personale, dagli addetti ai rapporti con pubblico, cassa e sviluppo, fino al personale egli uffici più interni.

Valutazione delle competenze, leggi di più
Analisi del Clima organizzativo all’interno della Banca e dell’Istituto di Credito, leggi di più

Gestione del personale nelle organizzazioni bancarie in base alla norma MIFID 2

Sensibili a questi importanti aspetti di sviluppo individuale e collettivo della professionalità aziendale, le Parti Istituzionali intervenute nella stipula del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Settore Credito/Banche hanno fissato alcuni punti cardine per regolamentare la formazione e la valutazione dei diversi livelli professionali impiegati nelle strutture bancarie.

ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE BANCARIO DI 1a, 2a E 3a AREA PROFESSIONALE

 

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Settore Credito prevede che le imprese bancarie e creditizie provvedano a garantire l’addestramento e la prima formazione dei dipendenti neo-assunti con contratto stipulato non a termine, attività che deve essere erogata normalmente nel corso del periodo di prova e comunque entro un anno dalla presa di servizio.

Il periodo di addestramento e prima formazione non deve durare meno di 4 settimane (anche non continuative) per i dipendenti della 3a Area Professionale e non deve durare meno di 2 settimane per i dipendenti della 2a Area Professionale, da svolgersi durante il normale orario di lavoro.

La direzione del personale nel settore bancario può disporre di strumenti informatici per il controllo a la gestione efficiente dei periodi di addestramento e formazione. Il Sistema di Gestione Integrata delle Risorse Umane H1 Hrms supporta la Direzione Risorse Umane e l’Ufficio del Personale nella gestione delle posizioni e dei ruoli aziendali in organigramma a cui i dipendenti bancari sono legati; sui ruoli la banca potrà mappare esigenze formative di addestramento ai quali i soggetti collegati saranno sottoposti nel periodo di inserimento, come indicato nel contratto. Il Sistema H1 Hrms permette inoltre di gestire i periodi di prova sempre in base ai contratti ed alle mappature di posizione.

 

Esempi e Sistemi per la Valutazione del Personale Bancario
Formazione del Personale Bancario con H1 Hrms
Valutazione del Personale Bancario con H1 Hrms

FORMAZIONE DEL PERSONALE BANCARIO

Formazione_del_personale_bancario_e_credito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FORMAZIONE DEL PERSONALE BANCARIO DI 1a, 2a E 3a AREA PROFESSIONALE

 

Anche la formazione continua del personale bancario nel corso della carriera è un aspetto di grande importanza, disciplinato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Settore Credito, in quanto:

  • costituisce uno strumento di prima importanza per garantire l’occupazione, la mobilità e lo sviluppo delle conoscenze e competenze di ogni dipendente;
  • contribuisce, insieme con altri elementi importanti, a garantire lo sviluppo di carriera come previsto dalle specifiche normative in materia – CCNL Settore bancario/credito;
  • riveste un ruolo strategico per le necessità interne di aggiornamento e modifica continua del sistema bancario, nonché per la corretta valutazione delle risorse umane;
  • rappresenta un elemento fondamentale ed imprescindibile della competenza e dell’expertise professionali.

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Settore Credito prevede che gli Istituti Bancari predispongano attività formative professionali dedicate ai dipendenti in servizio con contratto non a termine, articolate nel modo seguente:

  1. non meno di 24 ore annuali di formazione professionale da svolgersi in orario lavorativo
  2. ulteriori 26 ore annuali, delle quali 8 retribuite da erogare durante l’orario di lavoro e 18 non retribuite che avranno luogo al di fuori dell’orario lavorativo

Entrambi i pacchetti formativi potranno essere anche in autoformazione, supportati da strumenti informatici dedicati adeguati allo scopo, come l’e-learning (vedi sezione e-learning).

La progettazione e gestione delle attività formative nel settore bancario può essere supportata da adeguati strumenti informatici appositamente studiati, completi di strutture dati standard di settore come tabelle area corsi, tabelle area competenze bancarie, tabelle esigenze di posizione bancaria. Il sistema H1 Hrms, Versione Banche e Istituti di Credito, supporta la divisione Hr con strutture di dati standard dedicati al settore bancario.

 

FORMAZIONE DEL PERSONALE BANCARIO: QUADRI DIRETTIVI

 

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Settore Credito regolamenta le attività formative anche relativamente alle figure del management quali i Quadri Direttivi, attraverso la definizione di aree omogenee di competenze da sviluppare, tanto sul fronte delle tecniche di gestione quanto sul fronte della gestione delle risorse a disposizione.

Viene espressa la necessità che la formazione per questa tipologia di figure sia congrua ed adatta ai ruoli che andranno a ricoprire, in particolar modo per quel che concerne competenze di natura gestionale, di coordinamento delle risorse umane gestite e di integrazione dei processi organizzativi nei quali si trovano coinvolte.

Anche in questa area la Direzione Hr deve poter disporre di sistemi software integrati a supporto della progettazione, gestione e controllo delle attività indicate nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Settore Credito, per poter disporre prima di tutto di una base di partenza standard, ovvero una serie di tabelle e modelli già presenti e di utilizzo medio tra tutte le strutture del settore con evidente ed importante risparmio di risorse e di tempo di avviamento, ed in secondo luogo per ridurre possibili errori e dimenticanze, arrivando fino alla Business intelligence HR per l’analisi dei dati aggregati e dinamici

Il Sistema di Gestione Integrata delle Risorse Umane H1 Hrms ha maturato una significativa esperienza verticale nella gestione delle problematiche Hr nel settore bancario in grado di supportare l’organizzazione in tutti gli aspetti logistici della formazione: dagli enti coinvolti ai formatori, dalle aule ai calendari, dall’analisi delle competenze del personale all’iscrizione ai corsi di sviluppo relativi.

Esempi e Sistemi per la Valutazione del Personale Bancario
Come organizzare la formazione del Personale Bancario con H1 Hrms

Normativa MIFID2 e formazione del personale bancario

Mappatura rischi, visite mediche e DPI con H1 Hrms Business Intelligence

Grazie alla mappatura in organigramma dei rischi connessi alle diverse posizioni organizzative, delle visite mediche previste e dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) da consegnare è possibile mantenere un alto livello di controllo sulla sicurezza in azienda.

 

Il sistema integrato di Gestione delle Risorse Umane H1 Hrms permette di registrare e mappare per ogni nodo in organigramma - associandoli quindi alle posizioni aziendali connesse - i rischi legati alle attività svolte, le visite mediche previste con annessa periodicità ed i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) da consegnare ai lavoratori, disponendo quindi di tutte le informazioni essenziali alla gestione della sicurezza in azienda.

Scarica scheda tecnica: MAPPATURA dei rischi, Visite Mediche e DPI con QlikView in H1 Hrms

Vedi Software per la Gestione delle Risorse Umane H1 Hrms

Vedi Business Intelligence HR

 

Mappatura_rischi_visite_DPI_con_Business_Intelligence_H1_Hrms_940

 

Tutti questi importanti dati vengono quindi gestiti ed analizzati dal sistema di Business Intelligence HR di H1 Hrms sviluppato su base Qlik View, che offre un’aggregazione dinamica delle informazioni secondo parametri di interesse, permettendo di avere sempre sotto controllo :

  • Tutte le posizioni nelle quali sia stato identificato un particolare rischio per la salute;
  • Tutte le posizioni per le quali sia stato previsto l’utilizzo di particolari DPI da parte degli addetti, nonché le quantità previste per la dotazione iniziale od il riassortimento periodico;
  • Tutte le posizioni per le quali sia stata prevista l’esecuzione di visite di sorveglianza, specialistiche, ecc. con la relativa frequenza legate allo specifico livello di rischi per la salute derivanti dalla combinazione di tutti i fattori di rischio presenti per chi opera in ogni posizione.

 

Procedure per la gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

 

Mappatura_rischi_visite_DPI_per_organigramma_con_Business_Intelligence_H1_Hrms_940

Sottocategorie

Newsletter Hr

Newsletter Hr

Conteggio articoli:
1
EBC Consulting

EBC Consulting, fondata nel 1990, opera nel settore delle risorse umane da oltre 20 anni, consulenza e servizi, software area risorse umane.

Conteggio articoli:
70
H1 SEL - software gestione processi di selezione p
Software per la gestione dei processi di ricerca e selezione personale. Dedicato agli studi di consulenza ed alle grandi aziende..
Conteggio articoli:
4
H1 HRMS - software gestione risorse umane

Software per la gestione e la direzione del personale e delle risorse umane aziendali, attualmente utilizzato in oltre 140 aziende del territorio italiano (dati settembre 2009 H1 Hrms - H1 Sel) per la gestione delle anagrafiche, la valutazione del personale, la gestione delle scadenze, l'organizzazione e programmazione delle risorse impiegate, la produzione degli organigrammi, gestione e richiesta ferie e permessi, business intelligence HR, visione assenze e controllo del personale; la selezione, il recruiting e la selezione interna.

CLIENT TESTIMONIAL

Software H1 Hrms Gestione Risorse Umane

Software H1 Sel Gestione Processo di Recruiting e Selezione Personale

 

Conteggio articoli:
12
COMPETENZE

Nello sviluppo della capacità competitiva delle imprese, finalizzata alla generazione di valore, le persone e le competenze hanno acquisito una centralità nuova

 

 

Conteggio articoli:
4

Cerca nel sito

Seguici

EBCconsultingRisorseUmane109404887866736175696EBCConsultingHRcompany/ebc-consulting

Ultime notizie

Eventi HR Risorse Umane 2023
Martedì, 21 Marzo 2023
I principali eventi HR del 2023 in Italia   Congresso nazionale AIDP 12-13 maggio 2023, Firenze Scopri di più qui: congresso.aidp.it... Read More...
Webinar gratuito - Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative.
Mercoledì, 29 Settembre 2021
Titolo: Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative. Data: venerdì 15 ottobre... Read More...
Software Gestione Vaccinazione del Personale
Lunedì, 03 Maggio 2021
Software per la vaccinazione del personale in azienda In base alle nuove normative, in uscita e costante aggiornamento in questo periodo... Read More...
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica!
Giovedì, 12 Luglio 2018
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica! Tutti i Responsabili del Personale hanno lo stesso... Read More...
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS
Lunedì, 11 Dicembre 2017
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS   Il sistema H1 Hrms – Modulo FTE per OS (Organizzazioni... Read More...
IMAGE Social Hr, sempre più “desiderato” dalle aziende!
Lunedì, 17 Luglio 2017
  Social Hr sempre più “desiderato” dalle aziende!   Negli ultimi 18 mesi abbiamo incontrato oltre 130 aziende in... Read More...
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIVENTA SOCIAL HR
Mercoledì, 07 Giugno 2017
  La gestione delle Risorse Umane diventa Social HR     Finalmente sempre più spesso le Direzioni del Personale chiedono... Read More...

Il sito EBC Consulting utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti al loro utilizzo, se vuoi saperne di più o negarne il consenso segui le istruzioni presenti alla sezione cookie di questo sito.