;

ebcconsulting

competenze_hidden

Notizie

Seleziona un argomento dalla lista seguente, e dopo scegli un articolo da leggere.

manuale per la valutazione delle prestazioni ebc consulting 

Manuale per la valutazione delle prestazioni del personale

Per trarre il meglio dal capitale umano presente in azienda impiegando tutte le risorse e le capacità di cui dispone è fondamentale sottoporre l'organizzazione a periodiche attività di valutazione che permettano di individuare con precisione l'apporto di ogni dipendente e massimizzarne il contributo ai fini del raggiungimento degli obiettivi aziendali condivisi.

Lo strumento senza dubbio più efficace in questo senso è costituito dalla valutazione delle prestazioni che permette di concentrarsi sulle attività condotte dai singoli dipendenti ed i risultati ottenuti in quanto collocati in una precisa posizione organizzativa che prevede il raggiungimento di specifici risultati.

Ogni posizione organizzativa infatti viene istituita per suddividere i risultati strategici che l'azienda intende raggiungere in risultati connessi alla singola posizione.

Il raggiungimento di questi risultati specifici alla posizione organizzativa avviene per mezzo dei singoli comportamenti messi in atto dai titolari della posizione, che possono essere più o meno efficaci e funzionali al raggiungimento dei risultati organizzativi previsti.

CLICCA E CONFIGURA LA SOLUZIONE SOFTWARE PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE

La valutazione delle prestazioni permette di valutare come ogni dipendente metta a frutto le sue competenze per attuare comportamenti organizzativi efficaci ai fini del raggiungimento degli obiettivi organizzativi previsti dalla posizione occupata.

La valutazione delle prestazioni (o valutazione della performance) si articola sulla valutazione di due aspetti fondamentali:

  • Gli obiettivi raggiunti dal titolare della posizione;
  • I comportamenti organizzativi messi in atto, i compiti svolti, le procedure eseguite.

La valutazione si focalizzerà principalmente sugli obiettivi raggiunti per le posizioni a più alto livello di discrezionalità operativa, mentre si valuteranno maggiormente i comportamenti organizzativi o i compiti svolti per le posizioni a minor livello di discrezionalità operativa.

Per effettuare la valutazione delle prestazioni di un dipendente in modo completo ed efficace occorre quindi individuare quello che la posizione da lui ricoperta richiede in termini di obiettivi da raggiungere e comportamenti organizzativi da mettere in atto.

In questo modo è possibile indentificare quale sia la prestazione attesa da parte del titolare della posizione e confrontarla con la prestazione effettivamente svolta, individuando eventuali gap ed aree di miglioramento.

La valutazione delle prestazioni deve avvenire quindi individuando precisi indicatori qualitativi e quantitativi che saranno rilevati mediante metodiche il più possibile oggettive da valutatori istruiti nella gestione del processo.

Per garantire l'oggettività della valutazione e la confrontabilità dei risultati ottenuti gli indicatori della valutazione devono essere identificati e dichiarati in modo preciso in apposite declaratorie messe a disposizione sia dei valutatori che dei valutati, in modo da essere elementi guida di tutta l'attività di valutazione.

 

Passi classici del processo di valutazione delle prestazioni:

  1. Analisi della struttura organizzativa:
    1. Job analysis per definire gli obiettivi di posizione ed i comportamenti organizzativi richiesti per ottenerli;
    2. Mappatura profili di ruolo per individuare le competenze necessarie per porre in atto i comportamenti richiesti;
    3. Valutazione delle posizione organizzativa per definire responsabilità e conseguenze sugli obiettivi previsti;
  2. Individuazione della popolazione aziendale coinvolta nel processo di valutazione;
  3. Definizione delle metodologie operative quali modalità di rilevazione, scale utilizzate, periodicità e revisioni;
  4. Redazione del materiale necessario quali schede di valutazione e manuali operativi per i valutatori;
  5. Definizione del processo in relazione al sistema premiante o alle attività conseguenti la valutazione della performance;
  6. Presentazione del significato e degli obiettivi dell'attività di valutazione delle prestazioni;
  7. Formazione ai valutatori sull'utilizzo degli strumenti di valutazione e le modalità di erogazione dell'attività.

 

Teoria e pratica aziendale per lo studio, lo sviluppo e la gestione di un sistema di valutazione delle prestazioni - Performance - del personale.

1 - Obiettivo del sistema di gestione delle prestazioni del personale

2 - Significato e logiche della valutazione delle prestazioni

3 - Gli attori del sistema di gestione delle prestazioni/performance

4 - Management by Objectives e Gestione delle Prestazioni delle risorse umane

5 - Caratteristiche operative del sistema di Gestione delle Prestazioni 

Le caratteristiche operative del sistema si basano su questi principi:

  • L’interattività del processo tra valutatore e valutato ovvero tra capo e collaboratore;
  • La responsabilizzazione del valutato durante tutto il processo;
  • Il realismo nella definizione degli obiettivi per evitare situazioni troppo facili o impossibili da raggiungere.

6 - Fasi del processo di gestione delle prestazioni del personale

7 - Istruzioni operative per l’assegnazione degli obiettivi al personale

8 - La valutazione delle prestazioni del personale   

9 - Cosa fare in caso di… 

10 - Esempio di modello manageriale di competenze

11 - Esempio di competenze comportamentali

12 - Sistemi software a supporto della valutazione delle prestazioni del personale

13 - Portali HR per la valutazione delle prestazioni del personale


VEDI ANCHE

Sistemi semplificati di Valutazione e Misurazione delle Performance del personale

Processo MBO con il software H1 Hrms

Valutazione del Personale con Modalita Predefinite

Sei Hr Manager clicca info sito EBC CONSULTING

Nuova edizione del WorkshopIT Governance & Management Executive Program

 

Il Workshop si svolgerà il 13 gennaio alle ore 17.00, presso la Bologna Business School in Villa Guastavillani, in via degli Scalini 18, Bologna.  Il Workshop fa parte dell’Executive Program e rappresenta l’unico momento formativo aperto anche ai non iscritti al percorso formativo. La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione.

 

CIO: l’attore chiave dell’innovazione nella Digital Enterprise

 

Internet of Things, Big Data & Advanced Analytics, Mobile, BYOD (Bring Your Own Device), Cloud, Industry 4.0: quale innovazione e opportunità per le strutture IT delle aziende di medie e grandi dimensioni?

Completato il percorso di industrializzazione dei propri servizi ICT, ora i CIO possono affrontare una nuova sfida: la Digital Enterprise.

È in questo scenario che i ruoli dell'IT e del business si fondono e hanno l’opportunità di una nuova dialettica, per certi aspetti senza precedenti: all'IT vengono richieste competenze e capacità di delivery più ampie, d’altra parte il Business è attratto dalle potenzialità dei nuovi strumenti e ha bisogno di un partner che governi i fornitori di tecnologie.
Quali strumenti ha a disposizione il CIO per presidiare il nuovo ruolo di business innovator? Quali azioni può mettere in campo? Chi può aiutarlo in questa missione?

Agenda

  • Saluto di Apertura                                                        
  • Prof. Maurelio Boari (BBS)

Stefano Aiello (HSPI)

  • Introduzione al tema: Francesco Imposimato (Hesplora)
  • Le nuove professionalità IT: Massimo Ragni (ASSI)

Tavola rotonda

Coordinatore: Francesco Imposimato

Relatori:

  • ·Alvise Vigilante, CIO Manutencoop
  • ·Paolo Malfetti, Direttore Tecnico CINECA
  • ·Peter Caiazzi, Direttore Servizi Digitali Gruppo Sole24ore
  • ·Alberto Biagiotti, Gruppo Industriale Maccaferri

Q&A                                                                                                   

Saluti e rinfresco: ore 19.00

http://www.bbs.unibo.it/hp/event/cio-lattore-chiave-dellinnovazione-nella-digital-enterprise/

 

L’Executive Program in IT Governance & IT Management, brochure allegata, è un progetto promosso da Bologna Business School, la scuola di management dell’Università di Bologna e da HSPI.

La sesta edizione si aprirà nel prossimo mese di gennaio 2016.

Il Programma è finalizzato allo sviluppo delle competenze manageriali, necessarie alla gestione dell’intero ciclo di vita dei Servizi IT consolidando ed integrando:

  • le competenze verticali di processo Demand & Portfolio Management (Mgmt), Architecture Mgmt, Service Level Management, Capacity Mgmt, Deployment, Asset Mgmt, Service Support, Operation
  • le competenze trasversali Project Mgmt, Performance Mgmt, ICT Financial Mgmt, gestione degli aspetti legali e contrattuali, Sourcing & Vendor Mgmt

Il programma è basato su best practices internazionali e standard certificativi universalmente accettati e riconosciuti.

Il programma si articola su 16 giornate d’aula (formula weekend) distribuite in 6 mesi: gennaio - giugno 2016

Il corso prepara al sostenimento degli esami di certificazione ITIL Foundation (AXELOS) e COBIT Foundation (ISACA) ed è finanziabile con richiesta agli specifici fondi formativi aziendali (es.: Foncoop, Fondir, Fondimpresa, ecc.)

Riduzione dei costi del personale

Idee e metodi per ottimizzare la gestione del personale in azienda 

riduzione dei costi del personale

Uno dei principali obiettivi della Direzione del Personale è, soprattutto negli ultimi anni, quello di tenere sotto controllo i costi del personale, applicando anche tutti i mezzi possibili per mantenere elevati standard di efficienza e produttività, puntando se possibile ad incrementare la motivazione delle risorse umane.

I metodi di seguito riportati sono un valido spunto di riflessione per tutti gli addetti Hr che si trovano a dover soddisfare questa esigenza, spinti dalle richieste dei vertici aziendali e nel rispetto delle innumerevoli regole ed esigenze di struttura. Abbiamo chiesto ad alcuni amici specializzati in ambito Risorse Umane di esprimere una teoria/metodologia applicabile e collaudata così da fornire un supporto pratico e di facile applicazione.

 

Continua a leggere:

Il budget e il controllo del costo del lavoro

E-learning: vantaggi ed opportunita'

Il valore del Teatrodimpresa

Lo Yoga della Risata

L’ottimizzazione dei costi del personale tramite una corretta analisi delle competenze

Finanziamenti e Formazione

Valutare le persone nelle organizzazioni

 

 

La difficoltà di implementare un sistema di valutazione del personale, a prescindere dal tipo di valutazione (competenze, obiettivi, potenziale...), è spesso data dalla scarsa adattabilità degli strumenti utilizzati. In questo video presentiamo il nostro modello, semplice, intuitivo e pronto all'uso.

 

H1 Hrms - Anagrafica unica centrale 

Una sola anagrafica centrale contenente tutti i dati del personale ed integrata in tempo reale con tutti i software dell'azienda!


Integrazione dati del personale HR da H1 Hrms ai sistemi gestionali amministrativi in azienda

H1 Hrms può diventare l'anagrafica unica aziendale integrandosi con gli altri sistemi presenti, relativamente ai dati anagrafici del personale, dati contrattuali ed amministrativi, dati di produzione e dati di note spese / trasferte. Qualsiasi variazione inserita in H1 Hrms può essere replicata sui sistemi software collegati, evitando doppi inserimenti.

Scarica esempio delle tabelle di frontiera utilizzate per esportare dati da H1 Hrms verso altri sistemi software amministrativi e gestionali presenti in azienda.

Sottocategorie

Newsletter Hr

Newsletter Hr

Conteggio articoli:
1
EBC Consulting

EBC Consulting, fondata nel 1990, opera nel settore delle risorse umane da oltre 20 anni, consulenza e servizi, software area risorse umane.

Conteggio articoli:
70
H1 SEL - software gestione processi di selezione p
Software per la gestione dei processi di ricerca e selezione personale. Dedicato agli studi di consulenza ed alle grandi aziende..
Conteggio articoli:
4
H1 HRMS - software gestione risorse umane

Software per la gestione e la direzione del personale e delle risorse umane aziendali, attualmente utilizzato in oltre 140 aziende del territorio italiano (dati settembre 2009 H1 Hrms - H1 Sel) per la gestione delle anagrafiche, la valutazione del personale, la gestione delle scadenze, l'organizzazione e programmazione delle risorse impiegate, la produzione degli organigrammi, gestione e richiesta ferie e permessi, business intelligence HR, visione assenze e controllo del personale; la selezione, il recruiting e la selezione interna.

CLIENT TESTIMONIAL

Software H1 Hrms Gestione Risorse Umane

Software H1 Sel Gestione Processo di Recruiting e Selezione Personale

 

Conteggio articoli:
12
COMPETENZE

Nello sviluppo della capacità competitiva delle imprese, finalizzata alla generazione di valore, le persone e le competenze hanno acquisito una centralità nuova

 

 

Conteggio articoli:
4

Cerca nel sito

Seguici

EBCconsultingRisorseUmane109404887866736175696EBCConsultingHRcompany/ebc-consulting

Ultime notizie

Eventi HR Risorse Umane 2023
Martedì, 21 Marzo 2023
I principali eventi HR del 2023 in Italia   Congresso nazionale AIDP 12-13 maggio 2023, Firenze Scopri di più qui: congresso.aidp.it... Read More...
Webinar gratuito - Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative.
Mercoledì, 29 Settembre 2021
Titolo: Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative. Data: venerdì 15 ottobre... Read More...
Software Gestione Vaccinazione del Personale
Lunedì, 03 Maggio 2021
Software per la vaccinazione del personale in azienda In base alle nuove normative, in uscita e costante aggiornamento in questo periodo... Read More...
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica!
Giovedì, 12 Luglio 2018
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica! Tutti i Responsabili del Personale hanno lo stesso... Read More...
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS
Lunedì, 11 Dicembre 2017
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS   Il sistema H1 Hrms – Modulo FTE per OS (Organizzazioni... Read More...
IMAGE Social Hr, sempre più “desiderato” dalle aziende!
Lunedì, 17 Luglio 2017
  Social Hr sempre più “desiderato” dalle aziende!   Negli ultimi 18 mesi abbiamo incontrato oltre 130 aziende in... Read More...
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIVENTA SOCIAL HR
Mercoledì, 07 Giugno 2017
  La gestione delle Risorse Umane diventa Social HR     Finalmente sempre più spesso le Direzioni del Personale chiedono... Read More...

Il sito EBC Consulting utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti al loro utilizzo, se vuoi saperne di più o negarne il consenso segui le istruzioni presenti alla sezione cookie di questo sito.