;

ebcconsulting

competenze_hidden

Notizie

Seleziona un argomento dalla lista seguente, e dopo scegli un articolo da leggere.

Controllo Formazione Obbligatoria del Personale

 

Il sistema H1 Hrms permette di tenere sotto controllo le attività formative obbligatorie del personale secondo le specifiche di legge in termini di scurezza del lavoro, oltre che per le modalità  della qualità, procedure interne, etica e sviluppo delle risorse umane.

La struttura anagrafica ed organizzativa di H1 Hrms - Software gestione risorse umane -  consente di definire e mappare per ogni singola posizione, ruolo e soggetto le attività formative obbligatorie e/o necessarie e/o consigliate per poter avere una gestione strutturata e soprattutto controllata.

Controllo_formazione_obbligatoria_personale_in_h1hrms_580

Report specifici di Business Intelligence Hr consentono una visione aggregata personale in riferimento ai corsi ai singoli attribuiti con verifica immediata di chi ha svolto cosa e cosa deve essere svolto obbligatoriamente.
Il sistema consente inoltre di definire una percentuale di svolgimento minimo dei corsi e delle attività formative, così da poter verificare anche “frequenze parziali”, la relativa percentuale che rimane NON SVOLTA  se inferiore e SVOLTA se superiore.

Per ogni ruolo presente nell’organizzazione (in organigramma) e per ogni ruolo aziendale (quindi assegnato direttamente al soggetto), è quindi possibile associare le attività formative collegate, definire l’eventuale obbligatorietà e la relativa percentuale di frequentazione minima richiesta per considerarla superata.

All’interno dell’anagrafica del personale, sezione FORMAZIONE, è possibile visualizzare, sia per ruoli associati al soggetto dall’organigramma sia per ruoli associati al soggetto a livello generale (aziendale) se lo stesso soggetto li ha frequentati (si visualizzerà quindi una riga verde) oppure se il soggetto è solo destinato (in alcuni casi anche già iscritto) ma non lo ha ancora sostenuto.

Questa nuova funzione di H1 Hrms è attivabile, in modalità diverse, sia per coloro che hanno il modulo aggiuntivo di Gestione Formazione, sia per coloro che non lo possiedono. In questo ultimo caso la gestione è semplificata e tutta riferita alla registrazione delle attività formativa obbligatoria singola in anagrafica.

La gestione delle attività formative obbligatorie viene anche favorita dalle normative della qualità e di gestione interna all’azienda anche se non in forma obbligatoria come per la sicurezza.

Controllo_formazione_obbligatoria_personale_ruoli_organigramma_ed_aziendali_580

Controllo_formazione_obbligatoria_personale_TABELLE_RUOLI_580

Case History: Labirinto Coop Sociale Onlus

Data Installazione H1: settembre 2011

 

L’efficienza dei processi di gestione delle risorse umane in Labirinto.
                                                                                                 
Labirinto S.c.a.r.l. è una cooperativa sociale attiva da circa 30 anni e che oggi conta circa 800 collaboratori su un’area che va dalle marche alla vicina Romagna ed Umbria.
Labirinto S.c.a.r.l. svolge servizi educativi: servizi per bambini e ragazzi, servizi per persone disabili, asili nido e case famiglia. Organizza percorsi di formazione e di qualificazione come operatori di centri sociali e di aggregazione.
Labirino S.c.a.r.l. svolge servizi socio sanitari: prestazioni sanitarie e socio sanitarie in strutture diurne e residenziali gestite dal SSN oppure direttamente dalla Cooperativa in Centri autorizzati ed accreditati in convenzione.


In un contesto di crisi e di contrazione delle risorse, Labirinto S.c.a.r.l. ha risposto con un progetto di impresa capace di coniugare l’aspetto economico con quello sociale.
In questo contesto è evidente che l’aspetto organizzativo ed in particolare l’organizzazione delle risorse umane ricopra un ruolo importante per poter mantenere il necessario livello di efficienza senza compromettere l’elevato livello qualitativo del servizio sociale offerto alla collettività.

Il progetto di implementazione del software H1 Hrms per la gestione delle risorse umane aziendali nella Cooperativa Sociale Labirinto ha avuto come obiettivo primario quello di unificare e integrare processi organizzativi precedentemente in capo a diversi settori. Come secondo conseguente obiettivo, quello di migliorare la comunicazione tra le aree, i servizi, i settori dell’azienda in merito alle informazioni relative alle risorse umane ed alla organizzazione delle risorse umane.
Il progetto di inserimento di H1 fa parte di un disegno più ampio di integrazione delle informazioni a partire dalla fase di presentazione dei candidati, alla fase di inserimento dei candidati in organico a seguito di una selezione, fino alla successiva gestione della crescita professionale del lavoratore (dipendente o socio) all’interno della cooperativa.

Tutte le informazioni relative alla formazione obbligatoria (ma anche la formazione professionalizzante) la gestione dei requisiti di sicurezza, la gestione dei dati contrattuali e retributivi, la gestione del profilo di ruolo e i relativi processi sono stati integrati in un sistema in cui tutte le aree aziendali sono costantemente mantenute informate.

Attraverso il sistema di analisi dei dati basato sul pacchetto di Business Intelligence Qlik View è possibile mantenere un controllo costante sulle risorse e la loro crescita professionale facendo tesoro del sistema di organizzazione delle risorse umane ma al tempo stesso integrando questo con informazioni sempre aggiornate e precise.

L’implementazione del sistema ha permesso di eliminare molti archivi cartacei, archivi locali in excel, creando una infrastruttura condivisa e trasparente di gestione del personale e delle risorse umane aziendali.

Gestione delle attività formative del personale con H1 Hrms

 

Il modulo aggiuntivo di Gestione Attività Formative delle Risorse Umane e del Personale di H1 Hrms è composto da:

Attività formative, contenente tutti i seguenti parametri:
Denominazione dell’attività formativa;
Azienda di riferimento, essendo il prodotto multi aziendale;
Tipologia dell’attività formativa;
Crediti a scalare;
Crediti maturabili;
Crediti docenti;

Tipologia crediti formativi, per docenti e per discenti, con possibilità variabile di attribuzione per singola attività formativa;
Attività di abilitazione;
Attività obbligatoria;
Codice di riferimento dell’attività formativa;
Stato dell’attività formativa ( se in svolgimento, se programmata….ecc.ecc);
Luogo di svolgimento dell’attività formativa;
Area del ruolo collegata all’attività formativa;
Tipologia generale  (s seminario, formazione std, lezione, corso, stage…ecc.);
Attività interna oppure esterna;
Sponsor dell’attività formativa;
Note relative;


Elenco dei formatori impegnati nell’attività formativa;
Collegamento ad aziende esterne di formazione, per le quali è presente una anagrafica dettagliata;
Ruoli collegati all’attività formativa gestita;

GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI DEL PERSONALE

Programma di formazione
Inserimento delle date previste, inserimento del periodo previsto di formazione, totale ore previste, periodo di gestione (da altri sistemi di H1 in cui sono previsti periodi di gestione del personale),  orario di inizio e di fine.

Inserimento del testo del programma di formazione previsto.

Date Certe
Inserimento delle date certe di ciascuna giornata di formazione, con orario di inizio, orario di fine, ore ordinarie, extra e straordinarie di formazione, totale, max e numero totale; gestione delle DATE, delle EDIZIONI  e delle SESSIONI di formazione, con ampia flessibilità su periodi e date. Per ciascuna data è possibile associare il personale partecipante.
Visione del dettaglio dei partecipanti per ciascuna giornata;
Elenco dei formatori coinvolti e delle loro ore impiegate nell'attività formativa, con specifico accumulo in reportistica BI HR
Luoghi di pernottamento interessati per singola data di formazione;

Possibilità di modifica data singola pe rsingolo soggetto. Calcolo delle ORE impiegate, ordinarie, extra e straordinarie.

GESTIONE DELLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEL PERSONALE


Partecipanti
Inserimento di partecipanti all’attività di formazione Hr;
Sistema per l’assegnazione dei crediti ai partecipanti ed ai docenti;
Gestione delle presenze del personale in formazione per singola data e per singolo soggetto;
Valutazione delle competenze del personale partecipante, con aggiornamento integrato dall’attività formativa alla scheda del soggetto (riportante codici corso, data e nuova valutazione, per l’aggiornamento degli storici di andamento delle competenze del soggetto);
Valutazione del corso, gradimento del corso, valutazione dell’efficacia del corso;
Gestione delle conferme dei partecipanti – da Modulo aggiuntivo Logistica delle Formazione;
Sistema di Copia Partecipante, per copiarlo in altra attività formativa presente;
Gestione della somministrazione di questionari ai partecipanti, con Modulo aggiuntivo WebQuest, visione delle risposte date (per questa sezione si rendono necessarie specifiche analisi per la gestione dei dati di ritorno)
Visione per ogni partecipante alla formazione delle date a lui collegate.

Competenze sviluppate
Elenco delle competenze sviluppate nell’attività formativa;
Elenco delle competenze indicate dall’ente responsabile;

Prerequisiti di inscrizione
Elenco dei prerequisiti da utilizzare per filtrare le preiscrizioni

Costi dell’attività formativa
Elenco dei costi dell’attività formativa, compilabile secondi necessità;
calcolo automatico dei costi del personale partecipante, con ripresa del costo orario dalla tabella dei valori economici di cedolino;
calcolo dei costi finanziati per la formazione;
inserimento dell’edizione dell’attività formativa, del periodo, della data,  eventuale soggetto singolo a cui fare riferimento (esempio i costi di trasferimento per un singolo soggetto per la formazione diretta);
tabella della tipologia di costi;
gestione dei valori preventivati ed a consuntivo;

File collegati
Elenco dei file collegati all’attività formativa associazione da esterno;

Manuali e mezzi collegati
Elenco dei manuali aziendali previsti per tutte le attività di formazione e possibilità di associarli all’attività in evidenza;
Elenco degli strumenti didattici aziendali previsti per tutte le attività di formazione e possibilità di associarli all’attività formativa in evidenza;


Campi personalizzati
Possibilità di associare all’attività a tutte le attività di formazione 10 campi personalizzati per aumentare il grado di personalizzazione della tipologia di dati collegati, con relativa possibilità di ricerca da motore di ricerca.


Sistema di ricerca attività formativa
Motore di ricerca attività di formazione per descrizione, codice del corso ed ID, con relativa esportazione in Excel.

Enti accreditati
Anagrafica degli enti di formazione accreditati in azienda, con ampia sezione per i dati di dettaglio dell’ente, note di riferimento e nominativi dei consulenti generalmente impiegati come formatori.


Luoghi di svolgimento attività formativa
Elenco dei luoghi di formazione previsti dal sistema, per aziende con numerose sedi e numerose attività distribuite.

Piano della formazione
Piano mensile delle attività di formazione in programmazione, in svolgimento e terminate, per dare una idea grafica delle attività in corso. Cliccando sul singolo punto grafico è possibile aprire un dettaglio dell’attività formativa del personale scelta.

Esigenze formative - Attività formative richieste
Questa sezione permette di visualizzare in modo aggregato tutte le ESIGENZE FORMATIVE indicate nei singoli soggetti per procedere con approvazione dell’attività prescelta e la costruzione di un corso di formazione.
Gli utenti del sistema, siano essi responsabili o no, possono inserire le varie esigenze formative del personale singolo, così da determinare liste di controllo che garantiscono ai responsabili della formazione una visione aggregata.
Tramite un pulsante è possibile, dopo avere scelto una attività indicata, approvare il corso, associarlo ad altri, disassociarlo, crearne uno nuovo ed altro ancora.

Anagrafica del personale in H1 Hrms – collegamento alla formazione.
In ogni singolo soggetto in anagrafica è possibile associare le attività svolte, se svolte con il presente modulo l’associazione è ovviamente automatica, ed associare le sue esigenze formative, da parte di un responsabile.  Per questa associazione – responsabile/coordinato – è indicato il modulo aggiuntivo H1WebEnterprise per la condivisione on web dei processi tra il personale.
La valutazione delle competenze svolta nel modulo di Gestione delle Formazione del personale viene aggiornata automaticamente all’inserimento dei nuovi valori derivanti dall’attività formativa.

Vedi sezione con immagini dedicata al Modulo Gestione Formazione del Personale

MODULI AGGIUNTIVI AL MODULO DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DI H1 Hrms

- Logistica della Formazione - per l'invito dei partecipanti e la logistica degli stessi

- WebQuest - per la somministrazione dei questionari al personale

- Business Intelligence Hr con QlikView - report base e report specifici aggiuntivi - esempio: calcolo delle ore di formazione a preventivo erogate ed ore a consuntivo impiegate di formazione

Revisione del 30 maggio 2012

Gestione dei crediti formativi del personale


Il sistema H1 Hrms con il modulo aggiuntivo Gestione della Formazione consente una completa gestione dei crediti formativi.

Per ogni attività di formazione programmabile è possibile inserire:


1)    Crediti formativi del personale a SCALARE, ovvero per ogni attività frequentata il personale “utilizza”, “scala” i crediti formativi che ha disposizione. Questa modalità prevede che l’azienda, l’ente o l’organizzazione assegnino al personale i crediti da impiegare nell’arco di un tempo definito, generalmente 12 mesi. Il personale potrà poi impiegare i crediti formativi a sua disposizione come meglio crede, ovviamente seguendo le linee di formazione generali dell’azienda. Ogni attività formativa sarà quindi configurata con un certo numero di crediti da acquisire, scaricare, togliere, dal soggetto frequentante.

2)    Crediti formativi del personale a MATURAZIONE, ovvero per ogni attività frequentata il personale “accumula”, “ acquisisce” i crediti formativi associati all’attività di formazione. Questa modalità potrà prevedere inoltre una diversa tipologia di crediti formativi per consentire un accumulo strutturato su varie tipologie. Ogni attività formativa quindi sarà configurata con un certo numero di crediti formativi da trasmettere al soggetto frequentante. 

3)    Crediti formativi del docente, per una sua qualificazione in accumulo oppure in scarico.

4)    Tipologia dei crediti formativi, per ogni attività di formazione programmabile e gestibile è possibile definire la TIPOLOGIA DEI CREDITI FORMATIVI presenti.

5)    L’elenco dei soggetti partecipanti a cui saranno applicate le modalità di accumulo o scarico crediti formativi (e loro tipologia) dalla singola scheda, essendo gli stessi partecipanti al corso, con gestione presenze.

H1 Hrms consente inoltre di gestire e tenere sottocontrollo la Formazione Obbligaria del Personale, tramite alcune sezioni dedicate ed una serie di report di Business Intelligence Hr specifici di area.

Modulo aggiuntivo Gestione della Formazione

Business Intelligence area Formazione del Personale

Analisi ore di formazione, preventivo e consuntivo, con la Business Intelligence QlikView su H1 Hrms.

Foglio QlikView – analisi aggiuntiva della sezione di Business Intelligence Risorse Umane di H1 Hrms su Sistema QlikView per l’analisi dettagliata delle ore preventivate di formazione e le ore a consuntivo.

Il report fornisce un quadro completo tra le ore preventivate di formazione le ore realmente svolte, consuntivate in H1 Hrms.

 

Vedi Software per la Gestione delle Risorse Umane H1 Hrms

Vedi Business Intelligence HR

 

Business_intelligence_H1_Hrms_su_QlikView_FORMAZIONE_analisi_ore_a_preventivo_con_ore_a_consuntivo_570

Il foglio prevede una serie di variabili attive anche in fase di utilizzo del sistema, come la modificazione dell’elenco dei partecipanti al termine del cosrso.

In generale il report consente di vedere il previsionale corsi di formazione e potenziali partecipanti previsti, elenchi dei partecipanti previsti e definitivi, totali scostamenti ore di formazione previste e core di formazione consuntive per corso e per edizione.

 

VISUALIZZA IL PDF con tutte le caratteristiche del Foglio di Analisi QlikView - Business Intelligence Risorse Umane con H1 Hrms - Analisi dati di formazione del personale, confronto ore a preventivo con ore a Consutivo

Sottocategorie

Newsletter Hr

Newsletter Hr

Conteggio articoli:
1
EBC Consulting

EBC Consulting, fondata nel 1990, opera nel settore delle risorse umane da oltre 20 anni, consulenza e servizi, software area risorse umane.

Conteggio articoli:
70
H1 SEL - software gestione processi di selezione p
Software per la gestione dei processi di ricerca e selezione personale. Dedicato agli studi di consulenza ed alle grandi aziende..
Conteggio articoli:
4
H1 HRMS - software gestione risorse umane

Software per la gestione e la direzione del personale e delle risorse umane aziendali, attualmente utilizzato in oltre 140 aziende del territorio italiano (dati settembre 2009 H1 Hrms - H1 Sel) per la gestione delle anagrafiche, la valutazione del personale, la gestione delle scadenze, l'organizzazione e programmazione delle risorse impiegate, la produzione degli organigrammi, gestione e richiesta ferie e permessi, business intelligence HR, visione assenze e controllo del personale; la selezione, il recruiting e la selezione interna.

CLIENT TESTIMONIAL

Software H1 Hrms Gestione Risorse Umane

Software H1 Sel Gestione Processo di Recruiting e Selezione Personale

 

Conteggio articoli:
12
COMPETENZE

Nello sviluppo della capacità competitiva delle imprese, finalizzata alla generazione di valore, le persone e le competenze hanno acquisito una centralità nuova

 

 

Conteggio articoli:
4

Cerca nel sito

Seguici

EBCconsultingRisorseUmane109404887866736175696EBCConsultingHRcompany/ebc-consulting

Ultime notizie

Eventi HR Risorse Umane 2023
Martedì, 21 Marzo 2023
I principali eventi HR del 2023 in Italia   Congresso nazionale AIDP 12-13 maggio 2023, Firenze Scopri di più qui: congresso.aidp.it... Read More...
Webinar gratuito - Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative.
Mercoledì, 29 Settembre 2021
Titolo: Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative. Data: venerdì 15 ottobre... Read More...
Software Gestione Vaccinazione del Personale
Lunedì, 03 Maggio 2021
Software per la vaccinazione del personale in azienda In base alle nuove normative, in uscita e costante aggiornamento in questo periodo... Read More...
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica!
Giovedì, 12 Luglio 2018
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica! Tutti i Responsabili del Personale hanno lo stesso... Read More...
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS
Lunedì, 11 Dicembre 2017
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS   Il sistema H1 Hrms – Modulo FTE per OS (Organizzazioni... Read More...
IMAGE Social Hr, sempre più “desiderato” dalle aziende!
Lunedì, 17 Luglio 2017
  Social Hr sempre più “desiderato” dalle aziende!   Negli ultimi 18 mesi abbiamo incontrato oltre 130 aziende in... Read More...
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIVENTA SOCIAL HR
Mercoledì, 07 Giugno 2017
  La gestione delle Risorse Umane diventa Social HR     Finalmente sempre più spesso le Direzioni del Personale chiedono... Read More...

Il sito EBC Consulting utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti al loro utilizzo, se vuoi saperne di più o negarne il consenso segui le istruzioni presenti alla sezione cookie di questo sito.