;

ebcconsulting

competenze_hidden

Notizie

Seleziona un argomento dalla lista seguente, e dopo scegli un articolo da leggere.

Semplifica la gestione dell MBO CON h1 Hrms ebc consulting

MBO Management By Objective

Visione generale delle condizioni valutate presenti nel modulo MBO di H1 Hrms software gestione risorse umane 

 Management By Objective - gestione del personale per obiettivi  Modulo aggiuntivo di H1 Hrms per la gestione per obiettivi del personale MBO  Consulenza Hr - Performance ed Obiettivi MBO 

Consulenza Hr sull'MBO   -  Modulo aggiuntivo di H1 "MBO"  - Visione trasfersale funzione "MBO" con H1  - Modulo Multivalutazione

Visualizza Brochure MBO    Software gestione MBO  

Processo MBO con H1 Hrms     HRBook Brochure

MBO Management By Objective - Schema delle dimensioni valutate all'interno del modulo MBO  di H1 Hrms gestione risorse umaneConfigura_la_tua_soluzione_ideale_Hr_slim

Schema delle dimensioni e delle funzioni Modulo Management By Objective - MBO

MBO Management By Objective -  Una persona sarà disponibile a valutare un segnale come legittimo e autorevole solo quando lo giudichi compatibile con i propri interessi personali visti nel complesso.

 

Poiché per lo più la produzione di beni e servizi avviene "in squadra", la misura del merito individuale dei membri di un team può essere solo mediamente affidata alla valutazione delle prestazioni (output). Invece ciò che conta davvero per innalzare il livello della produttività è il controllo del comportamento (input) che deve essere affidato alla valutazione dei responsabili.

Un sistema aziendale di gestione per obiettivi è quindi efficace se individua e gestisce, in modo semplice, integrato e collegato alla cultura tipica dell'azienda, sia obiettivi di tipo quantitativo (prestazioni) che obiettivi comportamentali (competenze personali).

 Si realizza così un Sistema di Valutazione Misto che consente di trarre i vantaggi tipici di entrambi i metodi estremi di gestione e valutazione delle persone.

 

MBO e valutazione delle prestazioni

Anche se nell'MBO puro gli obiettivi sono per lo più individuali, nei sistemi di MBO Management by Objectives misto si individuano obiettivi generali, particolari e/o di gruppo ed infine individuali in modo da diffondere in ogni individuo, dal generale al particolare, la percezione degli obiettivi stessi, il loro grado di raggiungimento e le possibili cause di eventuali scostamenti. 

Attraverso l'MBO la Direzione formula, con un processo a cascata declinato dai livelli più alti a quelli inferiori, un proprio sistema di obiettivi e, grazie ad esso, coinvolge, responsabilizza e valorizza le attitudini delle risorse umane impiegate nei vari livelli.

La partecipazione all'MBO stimola ogni soggetto a sentirsi responsabile ed impegnato dapprima nel raggiungimento dei risultati individuali (di sicura maggiore attrattività personale) e conseguente-mente di quelli generali aziendali che ne sono collegati.

La procedura con la quale analizzare il contributo fornito da ogni individuo per il raggiungimento degli obiettivi specifici prefissati dall'organizza-zione in base alle proprie strategie e tattiche è definito Valutazione delle Prestazioni: essa si propone di valutare i comportamenti organizzativi ed i risultati conseguiti dalle persone nei ruoli loro assegnati ed è la base per la gestione operativa dei Sistemi Incentivanti.

 

Poiché per la valutazione delle prestazioni è indispensabile partire dai fatti per giungere alla valutazione finale, l'introduzione in azienda di un sistema MBO richiede:

 

·    siano chiaramente definiti ruoli e responsabilità

·    che si adotti un sistema di pianificazione di attività ed obiettivi

·    e ad esso si affianchi a un adeguato sistema per il controllo di gestione.

 

 

Schema Obiettivi e responsabilità del personale gestione MBO Management by Objective

 

Metodologia Definizione Obiettivi

1.  Definizione driver strategici ed obiettivi operativi

2.  Definizione  priorità e scelta obiettivi prioritari

3.  Definizione KPI (Key Performance Indicator) associati a raggiungimento degli obiettivi

4.  Definizione linee di azione comuni per il coinvolgimento del personale

 

 

Analisi strategie e Individuazione dei driver

Grazie all'analisi con la Direzione degli obiettivi definiti nel piano strategico aziendale generale e dell'attuale stato di raggiungimento degli stessi, si valutano i fattori che potrebbero influire negativa-mente, area per area nell?attuale organizzazione, sul raggiungimento degli obiettivi stessi.

Si prosegue poi con l'individuazione dei driver da adottare: tale attività non è schematizzabile in un metodo in quanto attività prevalentemente creativa che può solo fare tesoro di esperienze e capacità di visione degli analisti.

 

Classificazione e scelta dei driver

Poiché per il perseguimento di ogni obiettivo strategico si possono individuare più driver è necessario stabilire dei criteri per classificarli in ordine di priorità e poter quindi selezionare quelle a più alto potenziale di ritorno per l'azienda.

 

Individuazione obiettivi operativi potenziali

Per ciascuna delle strategie selezionate e classificate si individuano, in questa fase ancora in termini generali, dei risultati chiari e misurabili che si intendono raggiungere al termine del prossimo periodo di gestione del sistema degli obiettivi.

 

Valutazione della fattibilità

Si analizza ciascuno degli obiettivi operativi individuati in base agli impegni quantitativi e qualitativi richiesti per lo sviluppo. Lo scopo è di evitare che obiettivi conflittuali, in termini logici o di risorse o di tempi, possano essere erronea-mente perseguiti contemporaneamente in azienda.

 

Selezione obiettivi operativi da perseguire

In base alla valutazione di fattibilità ed alla consi-derazione che l'azienda opera a risorse limitate vengono scelti gli obiettivi operativi prioritari.

Si procede inoltre ad una definizione più precisa degli obiettivi in termini di responsabilità di attua-zione: si individua cioè la persona respon-sabile ultima dell'obiettivo operativo nei confronti del vertice aziendale e decisore del piano di azione ad esso associato. Un buon obiettivo deve essere:

·    chiaro: ben identificato nelle sue componenti

·    misurabile: un valore preciso e non una tendenza

·    sfidante:  rappresentare un miglioramento

·    raggiungibile

·    temporanealmente definito

·    significativo per il livello degli interessati

·    concordato e discusso con gli interessati.

 

 

Individuazione e Valorizzazione KPI  (Key Performance Indicator)

Vengono definiti, anche in termini quantitativi, gli indicatori di performance che qualificano gli obiettivi operativi prescelti e servono come misura del loro raggiungimento. Questi fattori di misura si utilizzeranno anche come elementi di controllo del progresso verso il pieno raggiungimento degli obiettivi stessi.

Gli indicatori dovrebbero essere facilmente quantificabili ma, dipendendo dalla natura  di ogni obiettivo, a volte possono assumere anche caratteristiche qualitative che dovranno essere comunque oggetto di valutazione. Per ogni obiettivo è possibile far ricorso a più indicatori: una buona analisi mira ad elencare quanto più indicatori possibili in modo da selezionare i più significativi.

 

 Definizione dei piani di azione

Si costruiscono in questa fase i "piani di azione", cioè le azioni specifiche tra loro correlate che, partendo dagli obiettivi operativi, devono essere applicate per realizzare ciascuno degli obiettivi. Il dettaglio di descrizione dei piani deve fermarsi al livello in cui un maggiore dettaglio non avrebbe più rilevanza per l'azienda.

I piani di azione sono caratterizzati da limiti cronologici precisi, impegni finanziari allocati, responsabilità (attribuite agli stessi attori del piano e non a terzi), indicatori di performance che consentano il controllo in itinere del piano.

L'efficacia dell'implementazione e gestione di un sistema MBO e del Piano di incentivazione collegato dipende dalla possibilità di gestire in modo semplice e controllato l'intero workflow che partendo dalla definizione degli obiettivi arriva alla concreta assegnazione dei premi.

 

Lo schema logico entità relazioni adottato nel sistema integrato H1-HRMS  è individuato nello schema di questa pagina ed esso consente di:

·       Operare su periodi di valutazione congruenti con il controllo di gestione adottato (es. annuali)

·       Registrare autonomamente i driver strategici stabiliti dalla Direzione ed i conseguenti obiettivi operativi

·       Documentare i piani di azione collegati agli obiettivi operativi

·       Collegare dinamicamente agli obiettivi operativi gli indicatori di performance (KPI) individuati in sede di analisi

·       Selezionare e registrare le variabili del processo di valutazione delle prestazioni sia quantitative che qualitative

·       Acquisire in H1-HRMS le variabili di valutazione dai software dei processi esterni (opzionale)

·       Collegare tramite formule dinamiche autonomamente definibili i KPI, Key Performance Indicator, alle variabili del processo di valutazione

·       Definire i tipi di erogazione (on/off, std/under/over, lineare, ecc.) e le  entità economiche del piano di incentivazione collegate ai KPI

·       Definire gruppi, omogenei per livello di appli-cazione, di KPI fra loro collegati da formule dinamiche per la determinazione degli incentivi

·       Associare alle persone gestite gruppi di obiettivi e/o singoli obiettivi

·       Condividere on-web (opzionale) i dati del piano degli obiettivi e del collegato piano degli incentivi. Registrare note del valutato e del valutatore

·       Simulare l?esito del raggiungimento di obiettivi minimi, massimi o in base a ipotesi di performance

·       Esportare i dati di simulazione per ulteriori analisi

·       Calcolare i premi/incentivi finali in base alle performance rilevate

·       Storicizzare le informazioni di base e gli esiti dei piani MBO/Incentive applicati

·       Predisporre nuovi piani MBO/Incentive a partire dai piani già sviluppati ed applicati

·       Analizzare serie storiche di piani MBO/Incentive per verificare l?efficacia degli stessi (opzionale).

 

 

Flusso processo gestione MBO all'interno di H1 Hrms Gestione Risorse Umane

 


Gestione dell'MBO Management By Objective (s) con il sistema H1 Hrms

Specifiche funzioni di H1 Hrms permettono di utilizzare l?MBO, Management by Objective (gestione per obiettivi), nella propria organizzazione grazie alla gestione integrata e completa di:

  • anagrafiche del personale;
  • colloqui interni e collegate valutazioni periodiche;
  • definizione di obiettivi di posizione dai quali derivare e personalizzare gli obiettivi di ciascuna persona.

La gestione per obiettivi offerta da H1 Hrms si completa con l'affiancamento di:

  • schede specifiche per la gestione di obiettivi di prestazione assegnati ad ogni singolo individuo;
  • il completo sistema di gestione e valutazione per competenze (espresse e potenziali) che è il maggior punto di forza di H1 Hrms rispetto alle altre soluzioni sul mercato e che, applicato agli scopi dell'MBO, consente di predisporre un modello di gestione aziendale che realizza la valorizzazione delle proprie risorse umane.

La nuova Versione della Sezione - Compresa nel modulo base - di Gestione Obiettivi contiene:

a) obiettivi aziendali

b) obiettivi di posizione - assegnati ai soggetti in anagrafica (personale e/o dipendenti dell'azienda)

c) responsabilità dei soggetti in anagrafica (personale e/o dipendenti dell'azienda)

Da settembre 2008 la versione Nuova di Gestione Obiettivi sarà completa e migliorata, grazie alle esigenze di un cliente.

 

Anagrafica del personale

Per ogni persona presente in azienda (dipendente, collaboratore, agente, consulente, ecc.), è possibile inserire tutti i dati anagrafici: dal nome e cognome fino ad un completo stato di famiglia.
I dati possono essere importati da sistemi di controllo degli accessi o di elaborazione paghe o da qualunque altro archivio già utilizzato, ed in tal caso non necessitano di interventi aggiuntivi di verifica e completamento.
Apposite interfacce possono provvedere anche all?integrazione dinamica periodica dei dati di nuovi soggetti inseriti in anagrafica.
Ogni soggetto aziendale sarà poi associato ad una o più posizioni nell'organigramma dell'organizzazione aziendale.

Anagrafica singola soggetto H1 Hr Book Portale HR

 

 

Organigramma aziendale

Uno strumento specializzato basato su un motore grafico consente di definire rapidamente l'organigramma aziendale, costruendo di fatto le esistenti gerarchie e dipendenze organizzative, associando ad ogni posizione individuata uno o più soggetti aziendali.
Attraverso le dipendenze definite nell'organigramma le funzionalità di gestione delle valutazioni, tipiche dell'MBO, usufruiscono di automatismi che (in base ai moduli installati) possono andare dalla presentazione e gestione delle schede di valutazione relative alle sole persone subordinate al soggetto che sta utilizzando il sistema, fino alla generazione di promemoria e segnalazioni di attività personalizzate per ogni utente.

ORGANIGRAMMA DEL PERSONALE WEB - HR BOOK

Organigramma del personale HR Book EBC Consulting

 

ORGANIGRAMMA DEL PERSONALE ADMINISTRATOR 

Organigramma di H1 Hrms gestione delle risorse umane e del personale aziendale

 

 

Dettaglio di alcuni dati collegati alla posizione in organigramma - H1 Hrms gestione risorse umane e personale

 

Obiettivi di Posizione e Personali

Il modulo MBO di H1 Hrms consente di associare ad ogni posizione aziendale qualunque numero di obiettivi di posizione, qualificando ogni obiettivo con:

  • descrizione dell'obiettivo
  • percentuale tipica di raggiungimento
  • giudizio tipico di raggiungimento
  • peso percentuale, nel mix degli obiettivi di posizione
  • data di scadenza
  • compensi di obiettivo
  • data di assegnazione
  • data di ultima modifica

Con un solo click ogni obiettivo di posizione può essere automaticamente assegnato anche al personale che attualmente occupa ogni specifica posizione dell'organigramma.
Per ogni persona è quindi possibile procedere ad una personalizzazione degli obiettivi derivanti dalle posizioni che occupa; alla definizione di prestazioni; alla gestione delle competenze espresse, realizzando un sistema di MBO completo ed efficace.

Dettaglio della sezione obiettivi in organigramma - H1 Hrms Gestione delle risorse umane e del personale

 

Compensi - Premi - su ogni singolo obiettivo:

Per ogni soggetto, ad ogni obiettivo stabilito è possibile associare una compenso (premio al raggiungimento, totale o parziale).
A valle delle valutazioni periodiche e delle verifiche della percentuale di raggiungimento degli obiettivi è quindi possibile annotare le variazioni di compenso realmente assegnate.

Dettaglio della visualizzazione degli obiettivi all'interno dell'anagrafica del personale in H1 Hrms gestione delle risorse umane in azienda e del personale

 

Raccolta delle valutazioni e gestione partecipanti tramite web

H1 Hrms consente attraverso una completa profilazione delle funzioni e dei moduli resi disponibili a tutti i suoi utilizzatori di far svolgere ai diretti responsabili l'aggiornamento degli esiti valutativi collegati agli obiettivi dell'MBO per ogni soggetto subordinato.
Un modulo specializzato, H1WebEnterpirse, permette ai partecipanti all'MBO di inserire valutazioni, controllare stato degli obiettivi ed interagire anche tramite il web, con ingresso dal sito aziendale.

Dettaglio della visualizzazione degli obiettivi all'interno di H1 WebEnterprise Gestione risorse umane on web

 

Gestione degli obiettivi e loro valutazione on web all'interno del modulo H1WebEnterprise

Allarmi e segnalazioni (modulo aggiuntivo "Gestione MBO")

È possibile inserire allarmi diretti ai responsabili di gestione, aggiornamento e valutazione obiettivi, per ricordare i colloqui da fare, le valutazioni e le modifiche.
Per ricordare di effettuare confronti con gli indici di riferimento, per ricordare le scadenze  ed i  colloqui da svolgere. (messaggi e mail, SMS o stampa)
Per ogni soggetto e per ogni obiettivo è possibile inserire le date di scadenza, le date dei colloqui, le date di termine MBO e di valutazione.

Gestione e ricevimento indici di valutazione e confronto (modulo aggiuntivo "Gestione MBO")

Per ogni obiettivo è possibile importare da una tabella, o punto di ingresso, tutti i valori di confronto, gli indici aziendali provenienti da altri sistemi, in modo da verificare e confrontare i risultati raggiunti dal soggetto rispetto agli obiettivi dati. Per ogni obiettivo è infatti possibile inserire il valore da raggiungere e confrontarlo con il valore raggiunto (quest'ultimo proveniente da altro sistema aziendale integrato con H1 Hrms)

 

Visione generale delle condizioni valutate presenti nell modulo "MBO Management By Objective" di H1 Hrms software gestione risorse umane  

Tabella degli obiettivi strategici gestiti per periodo di valutazione del modulo MBO  di H1 Hrms gestione risorse umane

 

 Visione generale obiettivi strategici presenti nell modulo "MBO Management By Objective" di H1 Hrms software gestione risorse umane - sistemi premianti

Tabella degli obiettivi operativi gestiti  all'interno del Modulo MBO  di H1 Hrms gestione risorse umane

 

Visione generale obiettivi operativi presenti nell modulo "MBO Management By Objective" di H1 Hrms software gestione risorse umane  - sistemi premianti

Tabella degli obiettivi personali gestiti  all'interno del Modulo MBO  di H1 Hrms gestione risorse umane

 

 Visione generale obiettivi personali presenti nell modulo "MBO Management By Objective" di H1 Hrms software gestione risorse umane  - sistemi premianti

 

 Vedi sezione Modulo Aggiuntivo H1 Hrms - MBO Management by Objectives  
 Vedi sezione Dedicata alla Gestione MBO Management by Objectives  
 Vedi visione trasversale funzioni presenti in H1 Hrms - MBO Management by Objectives  

 Sei un hr manager clicca nel nostro sito EBC Consulting

Modulo MBO Management by objectives gestione obiettivi del personale

GESTIONE RISORSE UMANE

EBC Consulting dal 1990 progetta e sviluppa software e servizi nell'area Gestione Risorse Umane.

Immagine generica di Gestione risorse umane con H1 hrms

Configura_la_tua_soluzione_ideale_Hr_slim

Software gestione risorse umane e personale.

Software per la selezione e l'archiviazione del personale.

Portale delle risorse umane.

Organizzazione del Personale

Sistemi integrati di gestione delle risorse umane.

Ricerca e selezione personale.

Gestione e valutazione competenze.

Gestione delle politiche di incentivazione del personale

Soluzioni per la gestione del personale, del potenziale e delle prestazioni.

Riduzione costi del personale.

Sistemi software integrati gestione paghe, turni del personale, note spese e trasferte, controllo accessi e presenze.

Modelli delle competenze predefiniti ed immediatamente disponibili

Consulenza per la gestione delle risorse umane in azienda e l'avviamento di H1

Sicurezza del personale, DPI  e Gestione visite mediche

Gestione documentale file del personale

GESTIONE RISORSE UMANE - il Portale dele Risorse Umane "Hr Point" a supporto della Direzione del Personale

L’idea di HRPoint - HR portal - nasce dall’esperienza di gestione risorse umane e dai progetti di gestione della conoscenza. Il focus sulle risorse umane rispecchia un’esigenza delle aziende, sempre più consapevoli del valore dei beni intangibili. Gestire le risorse umane aziendali significa in ultima analisi gestire il capitale umano, e richiede da una parte la qualità dei servizi tecnico-amministrativi, e dall’altra la cura di un nuovo set di contenuti e di valori.

La gestione dei percorsi di formazione e aggiornamento acquisisce una nuova dimensione e viene a comprendere la gestione delle competenze d’ingresso e acquisite, lo sviluppo delle capacità di analisi, diagnosi ed azione, l’attitudine alla condivisione della conoscenza, fino alla trasparenza, alla motivazione, alla fedeltà, ed alla partecipazione alla identità aziendale. Recenti ricerche hanno mostrato che se i fattori di insoddisfazione rimangono quelli rilevati da Herzberg a metà del secolo scorso (le politiche aziendali, il tipo di supervisione, le condizioni di lavoro, le relazioni interpersonali, il trattamento economico, la sicurezza), i fattori di motivazione (che allora risultavano essere legati al interesse personale nel lavoro svolto, al riconoscimento dei risultati, ed alla carriera) sono cambiati, sia in virtù delle mutate condizioni sociali e di lavoro, sia per via delle nuove tecnologie.

Oggi la conoscenza del contesto in cui ciascuno svolge la propria attività diventa uno strumento di empowerment, ed un fattore di miglioramento delle relazioni interpersonali in ambito lavorativo. L’affermazione della persona e del ruolo vengono riconosciute come dipendenti dalla conoscenza dell’ambiente, e pertanto come fattori determinanti di motivazione e soddisfazione. Per saperne di più....

 

MOBILE per le RISORSE UMANE

La gestione risorse umane passa anche attraverso la condivisione delle informazioni sia internamenti, tra il personale direttivo dell'azienda, sia globalmente con tutto il personale dell'azienda a qualsiasi livello. Ecco perchè il MOBILE può diventare interessante, unito al portale delle risorse umane .

La tecnologia Mobile per la gestione risorse umane in azienda... per saperne di più...

DIVISIONE RICERCA E SELEZIONE PERSONALE
 
Ricerca e selezione del personale - executive search - ricerca diretta - recruiting on web - pubblicazione annunci, dal 1990 sul mercato con operatività prevalente nel nord Italia.
RICERCHIAMO, SELEZIONIAMO e FORMIAMO PERSONALE
 

CHI SIAMO

EBC Consulting Srl*Agenzia autorizzata di Ricerca e Selezione Personale, nasce nel 1990 dalla confluenza di competenze e conoscenze di professionisti che vantano significative esperienze nel campo della Selezione del Personale, della Psicologia del Lavoro e della Consulenza Strategica Aziendale.

COME OPERIAMO
RICERCA E SELEZIONE DINAMICA PER COMPETENZE
La Ricerca e Selezione di risorse umane offerta da EBC Consulting Srl*:
 
  • DINAMICA perché per ogni profilo richiesto indaga sul mercato del lavoro le reali ed immediate disponibilità dei candidati e le confronta con le esigenze attuali dell'Azienda, senza affidarsi ad obsoleti archivi informatici di curriculum vitae;
  • PER COMPETENZE perché le tecniche di valutazione dei candidati pur non sottovalutando le richieste di conoscenze e abilità tecniche per la posizione di inserimento usano strumenti specifici per individuare quelle caratteristiche intrinseche delle persone (potenziale, caratteristiche individuali e competenze) che grazie all'ambiente che l'azienda metterà a disposizione potranno trasformarsi in prestazioni efficaci e superiori alla media ed una più lunga permanenza della persona nell'organizzazione.
 
Studi specifici hanno da tempo concretamente dimostrato (Hunter, Schmidt, Judiesh - 1990) che l'adeguatezza delle competenze delle persona rispetto a quelle richieste dal ruolo aziendale aumentano la produttività nelle seguenti misure:
  • Mansioni non complesse: + 19%
  • Mansioni moderatamente complesse: + 32
  • Mansioni molto complesse: + 48%
  • Vendite: + 48 -->+ 120 %

PRIVACY POLICY


*Aut. Min. a tempo indeterminato n°13/I/0011333 all'esercizio dell'attività di Ricerca e Selezione ed Iscrizione alla Sez.IV dell'Albo delle Agenzie del Lavoro come specificato dal D. Lgs. n. 276 del 10 settembre 2003.
EBC Consulting, principali attività nell'area selezione: Ricerca e selezione del personale, executive search, ricerca diretta, valutazione del personale.
 

Rilevamento presenze e controllo accessi del personale;

Avanzamento produzione - Gestione delle risorse umane in produzione;

Sistemi gestione magazzino, controllo movimento della merce, logistica;

Orologi industriali - cartellino e Badge.

 

Terminale per la raccota dati


MICRO 1 è un terminale raccolta dati di nuova generazione e di facile programmabilità.
Memorizza una lista di tessere abilitate e una tabella di orari settimanali per l'attivazione di avvisatori acustici o luminosi.
Conforme alla rilevazione presenze nei "cantieri" di ogni genere

Gestione controllo accessi e presenze del personale con GEOLOCALIZZAZIONE GEOFENCE

Business Intelligence dati di controllo accessi e presenze del personale con QlikView ed H1 Hrms

Immagine del rilevatore standard di esempio, controllo accessi e rilevamento presenze
 
Controllo accessi del personale
Controllo accessi e presenze del personale  
 
Rilevatore presenze biometrico

Controllore per presenze/accessi ad impronta digitale
TBS 4000 la nuova tecnologia che permette di memorizzare sulla tessera di prossimità numerose informazioni:

  • impronta del dipendente, per una timbratura sicura ed affidabile unita ad una assoluta riservatezza;
  • dati del dipendente
  • gestione di eventuali abbonamenti con importi a scalare (mense, terme, palestre, ecc...)
  • Conforme alla rilevazione presenze nei "cantieri" di ogni genere
 

Sistema di rilevamento e gestione presenze
Il sistema di gestione rilevamento presenze è lo strumento ideale di raccolta ed elaborazione dei dati di presenza del personale dipendenti adatto per ogni tipo di struttura:

  • aziende di qualunque settore e dimensione
  • enti ospedalieri e cliniche
  • enti pubblici

Le finalità della procedura sono:

  • automazione della raccolta dati, analisi delle timbrature e delle giustificazioni
  • gestione invio comunicazioni Ufficio Personale - dipendenti
  • gestione degli orari per giornalieri e turnisti
  • gestione richieste ferie e permessi del personale;
  • gestioni vasi anomali e giustificazioni assenti
  • gestione statistiche assenti/presenti
  • Gestione Mensa e organizzazione produzione pasti.

EBC Consulting non produce direttamente sistemi di rilevamento presenze e controllo accessi ma integra alcuni fornitori con H1 Hrms, per la gestione delle risorse umane aziendali in modo completo.

Il sistema integrato H1  Hrms consente, oltre alla gestione di tutti i moduli aggiuntivi, anche l'integrazione con tutti i sistemi di gestione aziendali  del Gruppo Sir e del mercato esterno, come in questo caso i sistemi di rilevamento presenze e controllo accessi del personale, ERP Centrale ' Sistema Note Spese e Trasferte ' Gestione Turni ' Rilevamento Presenze e Controllo Accessi ' Paghe ed Amministrazione del Personale ' Rilevamento dati di produzione - Analisi Costi del Personale - Gestione formazione del personale - Business Intelligence risorse umane.

 VISUALIZZA TUTTI I SOFTWARE AREA RISORSE UMANE

Sottocategorie

Newsletter Hr

Newsletter Hr

Conteggio articoli:
1
EBC Consulting

EBC Consulting, fondata nel 1990, opera nel settore delle risorse umane da oltre 20 anni, consulenza e servizi, software area risorse umane.

Conteggio articoli:
70
H1 SEL - software gestione processi di selezione p
Software per la gestione dei processi di ricerca e selezione personale. Dedicato agli studi di consulenza ed alle grandi aziende..
Conteggio articoli:
4
H1 HRMS - software gestione risorse umane

Software per la gestione e la direzione del personale e delle risorse umane aziendali, attualmente utilizzato in oltre 140 aziende del territorio italiano (dati settembre 2009 H1 Hrms - H1 Sel) per la gestione delle anagrafiche, la valutazione del personale, la gestione delle scadenze, l'organizzazione e programmazione delle risorse impiegate, la produzione degli organigrammi, gestione e richiesta ferie e permessi, business intelligence HR, visione assenze e controllo del personale; la selezione, il recruiting e la selezione interna.

CLIENT TESTIMONIAL

Software H1 Hrms Gestione Risorse Umane

Software H1 Sel Gestione Processo di Recruiting e Selezione Personale

 

Conteggio articoli:
12
COMPETENZE

Nello sviluppo della capacità competitiva delle imprese, finalizzata alla generazione di valore, le persone e le competenze hanno acquisito una centralità nuova

 

 

Conteggio articoli:
4

Cerca nel sito

Seguici

EBCconsultingRisorseUmane109404887866736175696EBCConsultingHRcompany/ebc-consulting

Ultime notizie

Eventi HR Risorse Umane 2023
Martedì, 21 Marzo 2023
I principali eventi HR del 2023 in Italia   Congresso nazionale AIDP 12-13 maggio 2023, Firenze Scopri di più qui: congresso.aidp.it... Read More...
Webinar gratuito - Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative.
Mercoledì, 29 Settembre 2021
Titolo: Il lavoro che cambia: smart working e digitalizzazione. Cosa stanno facendo le aziende più innovative. Data: venerdì 15 ottobre... Read More...
Software Gestione Vaccinazione del Personale
Lunedì, 03 Maggio 2021
Software per la vaccinazione del personale in azienda In base alle nuove normative, in uscita e costante aggiornamento in questo periodo... Read More...
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica!
Giovedì, 12 Luglio 2018
Per semplificare i processi Hr è necessario adottare una piattaforma digitale unica! Tutti i Responsabili del Personale hanno lo stesso... Read More...
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS
Lunedì, 11 Dicembre 2017
FTE nelle Aziende Ospedaliere organizzazioni sanitarie enti pubblici ASST ATS   Il sistema H1 Hrms – Modulo FTE per OS (Organizzazioni... Read More...
IMAGE Social Hr, sempre più “desiderato” dalle aziende!
Lunedì, 17 Luglio 2017
  Social Hr sempre più “desiderato” dalle aziende!   Negli ultimi 18 mesi abbiamo incontrato oltre 130 aziende in... Read More...
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIVENTA SOCIAL HR
Mercoledì, 07 Giugno 2017
  La gestione delle Risorse Umane diventa Social HR     Finalmente sempre più spesso le Direzioni del Personale chiedono... Read More...

Il sito EBC Consulting utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti al loro utilizzo, se vuoi saperne di più o negarne il consenso segui le istruzioni presenti alla sezione cookie di questo sito.